Come si riproducono e nascono le balene?

Le balene si riproducono una volta all'anno o per tutto l'anno, a seconda della specie. Le femmine danno alla luce un solo piccolo in acqua, e lo tengono con sé durante il suo primo anno di vita.
Come si riproducono e nascono le balene?

Ultimo aggiornamento: 01 febbraio, 2022

Le nostre conoscenze sulle balene e altri cetacei marini derivano dai loro avvistamenti, ma si tratta solo di una piccola parte della loro vita. Cosa succede quando non li vediamo, quando si trovano in fondo al mare? Come nascono le balene? E come si riproducono?

Le balene sono mammiferi marini. In quanto tali, si riproducono in acqua, la femmina attraversa una lunga gestazione e dà alla luce un piccolo, che allatterà per un anno intero. Volete saperne di più su come si riproducono questi animali? Continuate a leggere.

Come si riproducono le balene?

Sebbene vi siano piccole differenze tra le diverse specie di balene, quando maschi e femmine raggiungono la maturità sessuale – tra i 5 ei 7 anni – avviene l’accoppiamento. Le balene si riproducono tramite fecondazione interna e questo può accadere in un determinato periodo dell’anno, quando le femmine sono ricettive, o per tutto l’anno.

Inoltre, sono mammiferi poligami la cui riproduzione avviene tra più esemplari. Ciò aumenta il successo riproduttivo e la variabilità genetica della specie, almeno a lungo termine.

Ad esempio, nel caso delle balene franche australi (contrariamente a quanto accade in altre specie) non vi è competizione nella ricerca di un compagno e la femmina può accoppiarsi con tutti i maschi di un gruppo. La battaglia avviene a livello di sperma: la madre rimane incinta del maschio con la qualità seminale maggiore.

Una balena che salta.

Esiste il corteggiamento nelle balene?

Vi sono differenze tra le varie specie di balene durante il corteggiamento. Alcuni tipi di corteggiamento possono sembrare violenti, poiché i maschi combattono tra loro colpendo l’avversario con le pinne o con la testa. Altri sono più tranquilli e consistono in canti, richiami e sfioramenti con le femmine.

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono un ottimo esempio di corteggiamento mediante canti continui e mutevoli durante la stagione riproduttiva. Le onde sonore possono raggiungere notevoli distanze e servono per indicare la posizione alle femmine. Questa capacità non è solo utile per l’accoppiamento, ma viene utilizzata anche come un’eccellente forma di comunicazione.

Anche l’accoppiamento delle balene è un fenomeno curioso, dal momento che in molte occasioni partecipano 3 esemplari. Questo comportamento è stato registrato più di una volta in esemplari di balena grigia.

Vi sono diverse teorie che cercano di spiegare questa interazione. Alcuni sostengono che il terzo maschio avrebbe una funzione collaborativa per garantire l’accoppiamento e che dunque non si riproduce, mentre altre teorie supportano l’accoppiamento con più maschi senza che si mostrino aggressivi l’un l’altro.

L’accoppiamento in genere è veloce e successivamente gli esemplari coinvolti si separano e ognuno va per la sua strada.

Come si accoppiano le balene?

Il processo è relativamente semplice, dal momento che il maschio si gira e si mette sotto la femmina in modo da toccarla con la pancia. In quel momento, l’organo riproduttivo del maschio fuoriesce dalla sua copertura ed entra nella femmina per inseminarla. Mentre ciò accade, entrambi nuotano lentamente oppure rimangono quasi immobili nello stesso posto.

Anche se sembra un processo semplice, l’accoppiamento delle balene può durare diverse ore. Questo di solito accade quando la femmina si rifiuta di accoppiarsi e nuota in superficie a pancia in su per evitare l’accoppiamento. Il maschio lotta a lungo per farle girare, il che ritarda questo processo.

Gestazione e allattamento nelle balene

Il periodo di gestazione può andare da 10 a 16 mesi, a seconda della specie di balena. È una gestazione lunga e il parto si verifica in acqua. Durante le migrazioni, le balene scelgono acque più calde per partorire. Di solito nasce un solo balenotto per volta.

La madre aiuta il piccolo a riemergere per respirare dopo il parto e rimarrà con lui durante il primo anno di vita. La taglia di un balenottero dipende dalla specie e dalla taglia della madre, ma, come regola generale, il loro peso corrisponde a circa il 6% del peso corporeo della femmina adulta.

Durante il primo anno, i piccoli non sono in grado di stare sott’acqua fino a quando diventano adulti, quindi hanno continuamente bisogno dell’aiuto della madre. Dal momento che l’allattamento avviene sotto la superficie dell’acqua e che i cuccioli di balena non riescono a respirare e nutrirsi allo stesso tempo, i periodi di allattamento tendono ad essere brevi, per evitare loro uno sforzo eccessivo.

Il latte materno contiene abbastanza grassi – circa il 45-60% – per consentire al balenotto di crescere anche nel caso in cui il periodo di allattamento sia breve.

Il richiamo dei balenotti alle madri

Il rapporto dei piccoli con le loro madri è molto stretto: in un ambiente acquatico e con la minaccia di possibili predatori è importante mantenere questo legame.

I cuccioli di balena vivono con le loro madri durante il primo anno di vita, nuotano sempre vicino a loro e comunicano chiamandole e toccandole discretamente. Questi deboli richiami consentono alla madre di tenere d’occhio il suo piccolo, passando inosservate da predatori come orche o altri maschi che vogliono accoppiarsi.

Sfortunatamente, si ritiene che l’inquinamento acustico nel mare possa interferire con la comunicazione tra le balene.

Alcune megattere in migrazione.

Le balene hanno un lungo ciclo vitale e la riproduzione avviene quando le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno ai 7 anni, e si accoppiano più volte con uno o più maschi. Dopo una lunga gestazione, danno alla luce un’unico piccolo, che rimarrà con loro durante il primo anno di vita.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Zoidis, A., & Lomac-MacNair, K. (2017). A note on suckling behavior and laterality in nursing humpback whale calves from underwater observations. Animals, 7(7), 51.
  • Videsen, S. K., Bejder, L., Johnson, M., & Madsen, P. T. (2017). High suckling rates and acoustic crypsis of humpback whale neonates maximise potential for mother–calf energy transfer. Functional Ecology, 31(8), 1561-1573.
  • Oftedal, O. T. (1997). Lactation in whales and dolphins: evidence of divergence between baleen-and toothed-species. Journal of mammary gland biology and neoplasia, 2(3), 205-230.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.