Poliandria: il matriarcato del regno animale

Un tempo si pensava che le femmine fossero naturalmente monogame, ma in molte specie animali non è affatto così.
Poliandria: il matriarcato del regno animale
Ana Díaz Maqueda

Scritto e verificato la biologa Ana Díaz Maqueda.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Il termine poliandria deriva dal greco polýs, molti e andrós, uomo, e si riferisce al fenomeno secondo cui le femmine di una specie animale si accoppiano con più di un maschio per dare vita a nuova prole.

La poliandria è uno dei tre principali tipi di accoppiamento nel mondo animale descritti da Darwin nel XIX secolo, insieme alla monogamia e alla poliginia. Quest’ultima è l’esatto opposto della poliandria, in quanto prevede che maschio si accoppi con molte femmine.

Fino a poco tempo, la monogamia era considerata la forma più tipica di comportamento sessuale femminile. Ciò può essere dovuto in parte alla preminenza maschile nel mondo scientifico del XIX secolo, incentrato su una serie di preconcetti sul comportamento femminile.

Ma lo studio recente di alcuni test genetici sulla prole animale ha dimostrato che taluni episodi apparentemente monogami in realtà non lo erano.

Oggi sappiamo che la monogamia è una strategia riproduttiva piena di sfumature. In effetti, la vera monogamia richiede che la femmina diventi poco ricettiva dopo l’accoppiamento. Se volete saperne di più su questo curioso argomento, continuate a leggere questo articolo sulla poliandria, il matriarcato del regno animale.

Rompere il mito della monogamia

Da sempre, uno dei modi per spiegare e comprendere il comportamento sessuale degli animali è stato attraverso gli uccelli. Per decenni, l’osservazione diretta del loro comportamento ha suggerito che gli uccelli normalmente si accoppiano per la vita e formano una relazione esclusivamente monogama.

Questa convinzione è scomparsa con i primi studi sul DNA della prole degli uccelli monogami, dove si è visto che a volte i pulcini provenivano dal padre, ma altre volte no. In virtù di queste scoperte, il paradigma degli uccelli monogami e delle relazioni sessuali così come erano intesi fino ad allora venne confutato.

Un corvido maschio conquista l'attenzione della femmina.


I vantaggi della poliandria

Storicamente, si è ritenuto che le femmine ottenessero tutto ciò di cui avevano bisogno con un solo accoppiamento, cioè la fecondazione di tutte le loro uova con un’unica scorta di sperma.

Inoltre, si è ipotizzato che il successo riproduttivo femminile sia limitato dalla disponibilità di risorse come il cibo. Nel frattempo, nei maschi, il successo riproduttivo veniva attribuito al numero di femmine con cui si è accoppiato.

Oggi sappiamo che esistono altre modalità di riproduzione o strategie riproduttive, altrettanto benefiche evolutivamente, poiché si sono mantenute nel tempo e sono totalmente praticabili. Nello specifico, la poliandria offre diversi vantaggi per le specie che la praticano:

  • Più sperma e più variabilità genetica.
  • Nelle specie caratterizzata da competizione spermatica, in cui lo sperma di diversi maschi compete per raggiungere l’ovocita all’interno della femmina, con la poliandria c’è stata una maggiore vitalità della prole.
  • Alcuni studi dimostrano che la presenza di sperma diverso aumenta la forza dell’embrione o degli embrioni, attraverso meccanismi genetici. Ad esempio, promuove la selezione di spermatozoi con “geni più compatibili”.
  • In alcune specie, i maschi offrono cibo alle femmine come parte del corteggiamento, il che aumenterebbe la fertilità della femmina.
  • La poliandria sembra aumentare le cure parentali da parte del maschio.
  • Diminuisce il rischio di infanticidio. Il fatto che i maschi non siano sicuri se i giovani siano i loro impedisce loro di volerli uccidere per potersi accoppiare nuovamente con la femmina.
  • Esistono meccanismi genetici che promuovono la selezione di spermatozoi con “geni più compatibili”.

In che modo la poliandria influisce sui maschi?

Proprio come le femmine hanno le proprie strategie, anche i maschi delle specie che praticano la poliandria hanno i loro meccanismi per competere con il resto.

Quando una femmina si accoppia con più maschi in brevissimo tempo, gli spermatozoi, come dicevamo, competeranno tra loro per raggiungere l’ovocita. Pertanto, in alcuni casi, i maschi adottano delle strategie per evitare di arrivare a questa competizione:

 

Come avviene la riproduzione tra gli uccelli.
  • Possono anche inserire dei tappi all’ingresso della vagina della femmina per impedirle di accoppiarsi con altri maschi. Questo è il caso di ratti e topi.
  • In altre specie, i maschi possono controllare la quantità di sperma che eiaculano in base al numero di potenziali concorrenti.
  • Alcuni maschi secernono, insieme allo sperma, delle proteine ​​che annullano la ricettività della femmina o accelerano la deposizione delle uova (nelle specie ovipare).

Potrebbe essere questa la migliore strategia riproduttiva per le femmine?

Non esistono strategie riproduttive migliori o peggiori. La pressione esercitata dalla selezione naturale e della selezione sessuale hanno portato le diverse specie allo stadio evolutivo in cui ci troviamo. I fattori che potrebbero aver causato la comparsa di una strategia o di un’altra potrebbero essere innumerevoli.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Boulton, R. A., & Shuker, D. M. (2013). Polyandry. Current Biology, 23(24), R1080-R1081.
  • García-González, F., & Simmons, L. W. (2007). Paternal indirect genetic effects on offspring viability and the benefits of polyandry. Current Biology, 17(1), 32-36.
  • Kvarnemo, C., & Simmons, L. W. (2013). Polyandry as a mediator of sexual selection before and after mating. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 368(1613), 20120042.
  • Marshall, D. J., & Evans, J. P. (2007). Context-dependent genetic benefits of polyandry in a marine hermaphrodite. Biology Letters, 3(6), 685-688.
  • Oring, L. W. (1986). Avian polyandry. In Current ornithology (pp. 309-351). Springer, Boston, MA.
  • Zeh, J. A., & Zeh, D. W. (1996). The evolution of polyandry I: intragenomic conflict and genetic incompatibility. Proceedings of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 263(1377), 1711-1717.
  • Zeh, J. A., & Zeh, D. W. (1997). The evolution of polyandry II: post–copulatory defenses against genetic incompatibility. Proceedings of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 264(1378), 69-75.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.