Godere della presenza di un cane nella nostra vita ci offre un grande numero di vantaggi. Nel periodo della perdita…
Come preparare la casa per l'arrivo di un gattino

Prepararsi all’arrivo di un gattino è essenziale per offrire una ambiente il più possibile confortevole e sicuro, oltre che un’adeguata assistenza per la sua salute. Di seguito, riassumiamo tutto ciò che dovete sapere per accogliere, come si deve, il vostro nuovo amico a quattro zampe.
Preparare la casa per l’arrivo di un gattino: temperatura
Per prima cosa, dovete tenere presente che un gattino non è in grado di regolare la temperatura corporea durante le prime settimane di vita. Ciò significa che il suo giovane corpicino è molto vulnerabile e potrebbe soffrire di ipotermia o altre malattie polmonari, anche gravi.
Pertanto, è essenziale riscaldare adeguatamente la casa per l’arrivo del gattino. L’ideale è mantenere la temperatura ambiente tra i 21 e i 24 gradi.
Un’ottima alternativa per riscaldare il vostro gattino è acquistare un cuscino termico riscaldabile, regolabile manualmente, su cui potrà accucciarsi e riposare.
Preparare un ambiente ideale per il cucciolo
L’arrivo del gattino a casa richiede anche la preparazione del suo nuovo habitat. Quel posto dove il vostro nuovo amico potrà sentirsi sicuro e in cui gli sarà più facile recuperare le energie e crescere sano.
Un gattino può dormire più di 12 ore al giorno. È essenziale offrirgli una cuccia comoda per agevolare i suoi necessari momenti di riposo. Lo spazio riservato al vostro micio dev’essere molto pulito, asciutto e adeguatamente riscaldato.
Il vostro nuovo amico avrà anche bisogno di un’area per nutrirsi, e un’altra per fare i suoi bisognini. I gatti sono animali molto puliti e possono soffrire parecchio se obbligati a vivere in una casa non abbastanza pulita. Come regola fondamentale, ricordate che ciotole del cibo e lettiera non devono mai trovarsi troppo vicino.
È importante che le ciotole per la pappa e l’acqua abbiano una dimensione appropriata rispetto a quella dell’animale. Si consiglia di preferire materiali facili da pulire e con proprietà antibatteriche.
Per quanto riguarda la lettiera per soddisfare le sue esigenze fisiologiche, la cosa più importante è la qualità della sabbia assorbente. Ci sono molte opzioni sul mercato e vi raccomandiamo quelle elaborate a partire da bentonite.
L’arrivo del gatto: curate la sua igiene
I gatti sono molto indipendenti e attenti alla loro igiene. Ma hanno anche bisogno di un po’ di cura per preservare l’equilibrio del loro organismo.
Stimolazione e pulizia delle parti intime
Un gattino appena nato non sa controllarsi e potrebbe fare i suoi bisogni un po’ ovunque: almeno all’inizio. Quando non riesce a fare nulla, di solito, la “mamma gatto” lecca e stimola le sue parti intime.
Se il vostro gattino ha meno di 12 settimane, sarà necessario pulirlo prima e dopo ogni poppata. Potete usare del cotone o una garza imbevuti di acqua tiepida. Dopo questa fase, il gattino imparerà facilmente a fare i suoi bisogni nella lettiera.
Spazzolatura quotidiana
Spazzolare il vostro micio è essenziale per preservare la bellezza e la salute del suo pelo. È importante insegnargli da quando è piccolo ad associare lo spazzolamento a un momento divertente.
Ci sono pettini e spazzole progettati appositamente per i gatti a pelo corto o lungo. La spazzolatura deve sempre essere gentile, dolce e coprire l’intera lunghezza del corpo dell’animale.
La frequenza di questa toletta può essere di 2/3 volte alla settimana per i felini domestici a pelo corto. Per gli altri, vi consigliamo di pettinare il gattino almeno 4/5 volte ogni sette giorni.
Igiene orale del vostro gattino
L’igiene orale del vostro gattino è uno degli aspetti fondamentali rispetto alle cure preventive. Pulire i denti e le gengive è l’unico modo che avete per evitare la formazione di placca batterica, tartaro e carie.
È importante utilizzare spazzolini e dentifrici specifici per animali domestici. Ricordate che è assolutamente vietato usare prodotti umani sui vostri animali domestici. Possono causare gravi problemi di salute o persino intossicazione!
Cosa dare da mangiare al nuovo gattino di casa?
I gattini con meno di 7 settimane di vita dovrebbero essere ancora allattati. Quindi dovrete ricorrere ai tradizionali biberon usando del normale latte artificiale. Questo stadio nutrizionale è essenziale per la formazione del sistema immunitario del piccolo felino.
A partire dai 50 giorni di vita, i gattini possono iniziare a provare pappe e cibi solidi. La transizione alimentare, a seconda dell’età, dovrebbe essere graduale, per consentire il loro corretto adattamento ed evitare problemi digestivi.
Va notato che è essenziale seguire le indicazioni di un veterinario specializzato prima di offrire qualsiasi dieta al vostro gattino.
D’altra parte, i gatti a pelo largo, o medio, spesso soffrono molto per l’accumulo di boli di pelo nel loro intestino. Per risolvere questo problema, potete dare all’animale delle piccole dosi di malto.
Accessori e giocattoli per una vita più attiva
Molti gatti sviluppano comportamenti aggressivi quando sono troppo sedentari o non sono adeguatamente stimolati. Per prevenire tali disturbi, è essenziale avere in casa dei giocattoli con cui il piccolo animale potrà svagarsi.
Nei negozi di animali troverete una vasta scelta di passatempi per gatti, come palline, topi e altri animaletti finti, pupazzetti… È fondamentale acquistare o costruire un tiragraffi, dove il micio si farà le unghie e potrà scaricare lo stress accumulato, lasciando in pace i vostri mobili e senza distruggere altri oggetti personali.
Per completare i preparativi per l’arrivo del nuovo gattino, è importante scegliere un trasportino adatto alle sue dimensioni e al peso. Questo strumento sarà essenziale per portare il vostro piccolo amico con voi ovunque, in auto, per un viaggio o anche solo dal veterinario.