Puma: il leone di montagna americano
Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García
Il puma, noto anche come coguaro o leone di montagna, è uno dei più grandi felini del pianeta. E’ tra i predatori più infallibili. Non a caso, il suo corpo è perfetto per raggiungere grandi velocità e realizzare ampi salti, così da piombare addosso alle prede che non hanno scampo.
L’intervento umano, sia per via della caccia incontrollata, l’espansione delle città o la protezione del bestiame, mette costantemente a rischio l’ecosistema del puma, minacciando seriamente la sua sopravvivenza.
Allo stato attuale, questa specie è a rischio di estinzione in molti paesi in cui è un animale endemico. In questo articolo, vi sveleremo tutto ciò che bisogna sapere sul puma: caratteristiche, comportamento e habitat.
Il puma: caratteristiche fisiche e tassonomia
Il puma o “leone di montagna”, il cui nome scientifico è Puma concolor, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Il suo corpo è lungo e robusto, coperto da un mantello uniforme e di un solo colore, con tonalità marrone o dorata. La sua testa è rotonda e le sue orecchie sono sempre ben dritte. Le sue zampe sono potenti e muscolose, con cinque artigli sugli arti anteriori e quattro su quelli posteriori.
Il corpo di un maschio di puma adulto può raggiungere i 2,8 metri di lunghezza e pesare tra i 90 e i 120 chilogrammi. Tuttavia, questa specie ha un certo dimorfismo sessuale: le femmine sono più piccole e più leggere dei maschi. Un esemplare femmina ha una lunghezza compresa tra un metro e mezzo e due, con un peso corporeo inferiore a 80 chilogrammi.
Le zampe posteriori sono visibilmente più grandi e possenti di quelle anteriori. Questo permette al puma di realizzare salti davvero impressionanti e raggiungere velocità folli sulla corta distanza, fino a 96 km/h. E’ il felino più veloce dopo il ghepardo. Inoltre, può far registrare 10 metri di salto in lungo e ben 6 se salta verso l’alto.
Come la maggior parte dei felini, anche i puma sono in grado di arrampicarsi abilmente e velocemente. In molte occasioni è possibile vedere un esemplare mentre riposa su un ramo, osservando e controllando dall’alto tutto il suo territorio.
Possiede una gran capacità di adattamento se consideriamo le sue dimensioni e il suo peso. Le lunghe leve, l’intelligenza e le abilità di caccia hanno reso il puma uno dei più potenti predatori del pianeta. La loro aspettativa di vita va dagli 8 ai 13 anni.
Habitat naturale dei puma
Il puma è un felino originario dell’America, dove abita prevalentemente nella parte meridionale del continente. Preferisce vivere in regioni montagnose o nella giungla, con climi temperati e buona disponibilità di cibo.
Originariamente, questi bellissimi predatori erano particolarmente presenti in tutto il Sud America. Attualmente, il puma appaia nella lista rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come specie non a rischio, ma si è estinto in Argentina.
Per questo motivo, sono partite delle iniziative per cercare di ripristinare la specie. Si stanno mettendo in pratica delle campagne di recupero nelle province di Corrientes, Entre Ríos e anche in Patagonia. Fortunatamente, negli altri paesi, questi felini godono della protezione statale e vengono tutelati all’interno di diversi parchi nazionali.
Cosa mangia il puma?
Appartenendo a zone molto ricche di fauna e flora, i puma hanno sempre avuto una dieta molto varia. Pensate che sono i felini con la più grande diversità alimentare. Anche se sono prevalentemente carnivori, tendono anche a consumare determinati vegetali. Oltre a integrare la loro dieta, queste verdure forniscono fibre necessarie per facilitare la digestione.
Un puma può cacciare prede di grandi dimensioni, come cervi, alci e pecore, ma anche piccoli animali come lepri, topi o istrici. Inoltre, sono anche in grado di catturare piccoli insetti quando vi è una certa scarsità di prede.
Abitudini del puma
Come ogni grande felino, il puma mantiene abitudini solitarie ed è molto territoriale. I maschi e le femmine sessualmente attivi si riuniscono solitamente solo per scopi di riproduzione. Tuttavia, alcune femmine possono formare piccoli gruppi per proteggere i loro piccoli e garantire la loro alimentazione.
I Puma sono anche noti per le loro strategie di caccia. Per intrappolare la loro preda, elaborano un’imboscata sofisticata e rimangono sempre dietro l’altro animale, aspettando un possibile errore. Grazie ai suoi cuscinetti e alle unghie retrattili, il puma può muoversi silenziosamente e saltare al momento giusto. Quindi, usa i suoi artigli per immobilizzare e abbattere le suevittime.
Una volta dominata la preda, questo grande felino porta il suo corpo in un luogo sicuro per nutrirsi e terminare il pasto in assoluta calma. Di solito catturano animali di grandi dimensioni ogni 15 giorni, ma possono aumentare la loro frequenza di caccia se devono sfamare i loro cuccioli.
Il puma è un animale notturno e passa intere giornate a dormire e recuperare energie che gli serviranno per cacciare, dopo il tramonto. Si ripara tra gli alberi, onde evitare ogni possibile contatto con il suo nemico più acerrimo che è, purtroppo, l’uomo.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.