
Nella Penisola Iberica ci sono molti uccelli interessanti, ma pochi lo sono come il tarabuso. Questo animale è poco noto, ma è appariscente e curioso, anche se è molto difficile da vedere, poiché le sue tracce sono difficili da trovare. Ciò lo…
Il suo corpo misura 0,325 millimetri, pertanto è probabile che non siate in grado di vederlo. Questo insetto, dall'aspetto simile a quello di uno scarafaggio, è più piccolo di molti organismi unicellulari.
Alcune specie di insetti spiccano per le loro enormi dimensioni, come i famosi scarafaggi del Madagascar. Tuttavia la maggior parte degli insetti che vediamo giornalmente sono caratterizzati da dimensioni minuscole. In effetti, l’insetto più piccolo del mondo misura meno di un millimetro di lunghezza ed è impossibile da vedere a occhio nudo.
Il minuscolo scarafaggio Scydosella musawasensis è l’insetto non parassitario più piccolo del mondo. Il suo corpo è lungo appena 0,325 millimetri, anche meno rispetto a molti organismi unicellulari. In effetti alcuni batteri come il Thiomargarita namibiensis possono misurare persino il doppio.
Per stabilire un semplice paragone, il corpo di una formica comune equivale a circa 20 volte la dimensione di questo scarafaggio. Con questo esempio risulta più facile comprendere quanto possa essere piccolo un terzo di un millimetro.
Per vederli avremmo bisogno come minimo di un’eccellente lente con una grande capacità di ingrandimento. Questa specie è stata riconosciuta e scientificamente catalogata con l’aiuto di sofisticati microscopi dotati di tecnologia avanzata.
L’insetto più piccolo del mondo è stato inizialmente trovato a metà del 1999, in Nicaragua. In quel momento, la tecnologia disponibile non permetteva ai ricercatori di misurare le dimensioni dello scarafaggio Scydosella musawasensis.
È stato solo nell’attuale decennio che si ebbe successo nella misurazione di alcuni esemplari ritrovati in Colombia. Il responsabile di tale successo fu l’entomologo Alexey Palilov, ricercatore dell’Università statale M.V. Lomonosov di Mosca.
Il dottor Palilov si è incaricato di esaminare gli scarafaggi ritrovati nel parco nazionale di Chicaque, nel territorio colombiano. Nel suo ultimo articolo, pubblicato nella rivista scientifica ZooKeys, il ricercatore ha rivelato che sono state necessarie micrografie digitali per determinare la lunghezza di tale insetto.
Per ottenere le micrografie digitali, sono stati impiegati microscopi elettronici a scansione, combinati con un moderno programma informatico specializzato in misurazioni dettagliate. Ciò spiega perché solo ultimamente lo scarafaggio Scydosella musawasensis sia stato riconosciuto come l’insetto più piccolo del mondo.
Forse la cosa più interessante su questa minuscola specie è che non si tratta di una specie parassitaria. Gli scarafaggi Scydosella musawasensis si alimentano delle spore dei funghi Basidiomycota, dove trovano il loro habitat naturale.
Ciò significa che l’insetto più piccolo del mondo è indipendente: non ha bisogno di parassitare in altri esseri viventi per alimentarsi e sopravvivere. Nonostante il suo aspetto vulnerabile, questo minuscolo scarafaggio può prendersi cura di se stesso e contribuire all’ecosistema di cui fa parte.
Gli esemplari Scydosella musawasensis di Nicaragua e Colombia sono finora gli unici rappresentanti conosciuti del loro genere. Ci si aspetta che, a partire delle ultime scoperte, cresca l’interesse e l’investimento nelle ricerca riguardante questo minuscolo scarafaggio.
Le sue caratteristiche morfologiche più rappresentative sono il corpo ovale, che mostra tonalità marroni e gialle, e le minuscole e vistose antenne, la cui struttura si divide in 10 segmenti.
Come abbiamo visto, lo scarafaggio Scydosella musawasensis è sorprendentemente piccolo ma non è l’unico rappresentante della lista delle specie realmente piccole. Di seguito vedremo altri animali minuscoli.
L’uistitì pigmeo è la più piccola specie di scimmia conosciuta al mondo. Originario delle foreste tropicali di Colombia, Ecuador, Perù e Brasile, il suo corpo misura appena 35 centimetri e pesa circa 100 grami.
Originario del Madagascar, il camaleonte Brookesia minima è considerato uno dei rettili più piccoli del pianeta. Il suo corpo è lungo meno di un pollice e possiede incredibili capacità di camuffarsi tra le foglie di un albero.
Più conosciuto come pipistrello calabrone o pipistrello farfalla, il Craseonycteris thonglongyai è il più piccolo pipistrello finora scoperto. Originario della Tailandia e della Birmania, questo minuscolo mammifero misura meno di tre centimetri e pesa solo due grammi.
La carpa Paedocypris progenetica è la più piccola specie di pesce fino ad oggi conosciuta. È stata scoperta nelle paludi di Sumatra, dove si alimenta maggiormente di plancton. Di solito misura meno di otto millimetri e spicca per il suo peculiare cranio “imperfetto” e per il suo visibile cervello.