Scarafaggi in casa? Ecco i migliori rimedi per eliminarli

Scarafaggi in casa? Ecco i migliori rimedi per eliminarli
Francisco María García

Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Originariamente, gli scarafaggi vivevano all’aperto e addirittura evitavano il contatto con gli umani per proteggersi. Tuttavia, la facilità di ottenere cibo, calore e riparo li spinge, sempre più, a invadere le case.

Per aiutarvi a combattere la piaga delle blatte, abbiamo cercato di riassumere i migliori metodi e rimedi casalinghi per eliminare gli scarafaggi da casa vostra. Si tratta di trucchi efficaci e semplici da metter in pratica. Statene certi: funzioneranno nella maggior parte dei casi.

Eliminare gli scarafaggi: più igiene dentro casa

Le blatte, o scarafaggi, di solito penetrano all’interno delle nostre case in cerca di cibo e di un rifugio sicuro e tranquillo. In generale, si installano e creano nidi negli angoli più bui e più caldi, dove c’è abbondanza di residui alimentari.

Ospedali, ristoranti, palestre, scuole… questi resistentissimi insetti hanno imparato a convivere con l’uomo e, a quanto pare, amano la nostra compagnia. Dimostrano una grande capacità di riproduzione e adattamento a diversi ambienti. Per evitare che occupino le vostre case, conviene affrontare il problema al minimo segno di presenza.

Pertanto, una misura preventiva indispensabile per evitare gli scarafaggi dentro casa è adottare abitudini igieniche di primo livello. Pulite due o tre volte la settimana ogni angolo della casa, per evitare l’accumulo di detriti alimentari. Inoltre, è essenziale mantenere gli ambienti ben ventilati e illuminati.

Se tenete da parte farine, cerali o altri alimenti, è importante verificare che tali prodotti siano chiusi ermeticamente. Le blatte possiedono la capacità di rilevare il cibo a grande distanza: vale la pena, quindi, evitare di attirare la loro attenzione.

scarafaggio

Un’altra pratica fondamentale è quella di disinfettare l’interno di mobili e ripiani della cucina almeno due volte al mese. È importante verificare la presenza di tracce di scarafaggi o di nidi. Ciò può significare che si tratti di una vera e propria infestazione. In questi casi, l’ideale è rivolgersi a una ditta specializzata. Questi professionisti possiedono strumenti e veleni difficilmente reperibili per i consumatori normali e vi garantiscono un intervento molto accurato.

Sigillate la casa per impedire l’ingresso di scarafaggi

Gli scarafaggi di solito entrano dentro casa attraverso piccole fessure o buchi nelle porte, nei muri o nelle finestre. Inoltre, alcune specie sono così piccole che possono costruire nidi solo in questi piccoli pertugi.

Per prevenire la comparsa di scarafaggi a casa, è essenziale verificare che la vostra casa sia impenetrabile. Controllate le zone esterne, e preparatevi a tappare e riempire eventuali fessure e fori con stucco, gesso, cemento. Oltre a sigillare finestre e porte. Installate anche delle zanzariere, persino nel caminetto, se ne avete uno. Ricordate: le blatte possono volare!

Infine, si consiglia di evitare l’accumulo di detriti, carta o legna da ardere all’interno e intorno alla casa. In queste zone scure e nascoste, possono proliferare altri insetti nocivi.

Rimedi casalinghi per evitare gli scarafaggi in casa

L’uso costante di pesticidi può rappresentare un rischio per la vostra salute e per l’equilibrio dell’ecosistema. Se volete eliminare e prevenire la presenza di blatte o scarafaggi dentro casa, non perdetevi questi ottimi rimedi casalinghi, ecologici ed assai efficaci:

scarafaggio

Alloro

Collocate delle foglie di alloro sminuzzate in angoli, armadi, porte e finestre della casa. Questa piante, facile da trovare anche in città, aiuta a evitare che gli scarafaggi entrino in casa. L’aroma dell’alloro solitamente spaventa e tiene lontane le blatte, dal primo momento.

Impasto di cipolla e acido borico

Questa pasta di cipolla e acido borico è un rimedio domestico molto efficiente ed economico per tenere lontani gli scarafaggi. Per prepararlo, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Mezza cipolla, tagliata in pezzi molto piccoli.
  • 4 cucchiai di polvere di acido borico.
  • 1/2 tazza di farina di grano.
  • Un pizzico di zucchero
  • Birra o acqua (in quantità necessaria, per dare consistenza all’impasto).

Per prepararlo, basta mescolare gli ingredienti e aggiungere birra o acqua. In pochi secondi otterrete una pasta facile da maneggiare. È importante che la miscela non sia troppo liquida. Una volta terminata la preparazione, potete distribuire piccole porzioni di questo impasto, negli angoli della vostra casa.

Attenzione però: questo rimedio non è consigliabile se avete animali in casa. Il vostro cane o gatto potrebbero mangiare accidentalmente la pasta. Al trattarsi di un prodotto tossico, le conseguenze per la loro salute potrebbero essere molto gravi.

Lavanda fresca, olio o profumo

Nonostante sia molto apprezzato dagli esseri umani, il profumo della lavanda è un repellente per gli scarafaggi. L’ideale è posizionare pezzi di lavanda fresca negli angoli e in altri luoghi dove ci sono tracce di scarafaggi. Olio di lavanda o altri profumi possono essere applicati per allontanare questi ospiti indesiderati.

Miscela di zucchero e bicarbonato di sodio

Lo stomaco degli scarafaggi contiene acido per consentire la digestione del cibo consumato. Ad esempio, il bicarbonato di sodio è un sale con proprietà alcaline in grado di neutralizzare questo pH acido. Questa miscela di zucchero e bicarbonato è un’eccellente “trappola” fatta in casa per gli scarafaggi.

Il metodo è di spargere un po’ di questa miscela in ogni angolo o nascondiglio. L’aroma e il sapore dello zucchero attireranno gli scarafaggi, che non resisteranno ad ingerire la miscela. Tuttavia, il bicarbonato agirà rapidamente nel loro corpo, producendo un effetto letale.

Potrebbe interessarti ...
Insetti come animali domestici: un formicaio in casa
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Insetti come animali domestici: un formicaio in casa

Vi piacerebbe avere degli insetti da tenere nel vostro appartamento, come animali da compagnia? Ecco allora come allestire un formicaio in casa vos...


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.