Quando somministrare i prebiotici per cani?

I prebiotici per cani sono una tendenza in crescita che vengono somministrati come integratori nella dieta del vostro animale domestico, ma sapete davvero cosa sono?
Quando somministrare i prebiotici per cani?
Alejandro Rodríguez

Scritto e verificato da il biotecnologo Alejandro Rodríguez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Che si tratti dei nostri animali domestici o di noi stessi, cibo e salute sono generalmente collegati. I progressi scientifici ci hanno permesso di scoprire e sviluppare numerosi integratori per migliorare questa relazione, come nel caso dei prebiotici. Continuate a leggere per scoprire quando somministrare i prebiotici per cani.

Prebiotici vs probiotici

Da quando ne sono stati scoperti i benefici, i microrganismi sono stati molto utili sia in medicina che nella dieta. Questi progressi sono stati applicati gradualmente sia nella medicina umana che in quella veterinaria, ed è per questo che oggi si parla di probiotici e prebiotici anche per quanto riguarda il mondo animale.

Ma prima di entrare nei dettagli, sarà utile ricordare la differenza tra i due. Sebbene entrambi siano focalizzati sullo stesso obiettivo – i microrganismi benefici che vivono all’interno dell’animale – il modo di agire è diverso. I probiotici sono organismi viventi, in primo luogo batteri, che hanno effetti benefici se somministrati nel modo adeguato.

Cane che corre

intestino

Prebiotici per cani, una buona opzione?

Una volta chiarita la differenza, è chiaro che a prima vista i prebiotici hanno un ruolo potenzialmente benefico per la salute intestinale del vostro cane. Una volta che i batteri scompongono i prebiotici, rilasciano una serie di composti che hanno un’influenza positiva, poiché:

  • Promuovono il corretto movimento dell’intestino, fornendo energia alle cellule.
  • Impediscono la proliferazione di microrganismi indesiderati.

Oggi è possibile trovare in commercio cibi di alta qualità che contengono prebiotici, come i fruttooligosaccaridi o le fibre naturali di alcune piante. Se state pensando di dare dei prebiotici al vostro animale domestico, sono queste le componenti che dovreste cercare tra gli ingredienti.

Prebiotici per cani


Precauzioni relative ai prebiotici

Tuttavia, bisogna prendere determinate precauzioni quando si tratta di prebiotici per i cani. Infatti, nonostante le loro proprietà benefiche, bisogna prestare particolare attenzione, poiché non tutti gli animali reagiscono allo stesso modo. Ma allora, quando somministrare i prebiotici per cani?

Uno degli aspetti preoccupanti riguardo ai prebiotici è il loro doppio effetto. Anche se è vero che i diversi ingredienti che contengono sono utili per i microrganismi “buoni”, ci sono studi che sostengono che anche i microrganismi “cattivi” ne traggono beneficio.

Questo può essere un problema nei cani con disturbi gastrointestinali. Se incoraggiate i batteri nocivi attraverso i prebiotici, peggiorerete i problemi digestivi del vostro animale domestico. Pertanto, l’ideale è dargli i prebiotici una volta che sarete sicuri che l’apparato digerente del vostro cane funzioni in modo adeguato.

Come potete vedere, i benefici dei prebiotici sono numerosi, ma è meglio consultare il veterinario o un veterinario nutrizionista prima di decidere di somministrarli.

Potrebbe interessarti ...
Vitamine e minerali sintetici negli alimenti per cani: che cosa dovete sapere
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Vitamine e minerali sintetici negli alimenti per cani: che cosa dovete sapere

Molte delle diete specifiche per cani comportano l'aggiunta di vitamine e minerali sintetici. Queste diete fanno bene ai nostri animali domestici?



  • Nawaz, A., Irshad, S., Hoseinifar, S. H., & Xiong, H. (2018). The functionality of prebiotics as immunostimulant: Evidences from trials on terrestrial and aquatic animals. Fish & shellfish immunology76, 272-278.
  • Gibson, G. R., & Rastall, R. A. (2006). Prebiotics: development & application (pp. 101-110). Chichester: John Wiley & Sons.

I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.