La caccia, da sempre, è un’attività in cui i cani svolgono un ruolo fondamentale. Sono molti i compiti che questi animali realizzano e, spesso, molto specifici. Conoscete le diverse razze di cani da caccia? Quali caratteristiche devono presentare per essere utilizzati a tale scopo? Oggi parleremo della razze dicani da caccia: non perdetevi questo articolo.
Quali caratteristiche deve possedere un cane da caccia?
Le razze canine sono molte e ognuna possiede particolarità ben definite. Alcune caratteristiche basiche sono però fondamentali per poter essere un valido cane da caccia:
Sensi sviluppati. Tutti i cani da caccia devono avere uno dei loro sensi più sviluppati. Come l’olfatto (fondamentale per i segugi e i cani da tana), la vista (che serve ai cani da riporto), o l’udito (indispensabile per i cani da ferma e da seguita).
Obbedienza. Un cane che viene utilizzato per la caccia deve essere estremamente affidabile. Quindi ha la capacità di obbedire sempre alle chiamate, sa prendere e lasciare qualcosa quando gli viene detto, concentrandosi sulla voce del padrone e resistendo a distrazioni o stimoli esterni.
Agilità. Anche se il vostro cane è laborioso e intelligente, se non possiede anche zampe forti e agili, è inutile che partecipi alla caccia, dato che velocità e agilità sono due elementi cruciali.
Intelligenza. In molte occasioni è possibile che sia necessario usare un qualche tipo di strategia per poter cacciare la preda. Un cane da caccia deve saper ragionare e saper fare delle scelte.
Perseveranza. Può essere molto frustrante cacciare. Per questo motivo, è necessario che l’animale sia costante e non si scoraggi se non appare nessuna preda. La perseveranza è il segreto dei cani da caccia di successo.
Le razze di cani da caccia più comuni
Di seguito vi presenteremo le razze di cani da caccia più popolari in tutto il mondo. Tenete presente, però, che qualsiasi cane addestrato correttamente può certamente diventare un valido assistente per le vostra attività venatoria:
Fox Terrier
Il fox terrier originale, che viene dall’Inghilterra, è stato usato per secoli nella caccia alle volpi. Nonostante abbia dimensioni ridotte, possiede alcune caratteristiche a livello di personalità e carattere che lo rendono adatto a questo compito.
La sua testardaggine si trasforma in perseveranza e nonostante sia un cane di piccola taglia, è in grado di mostrarsi molto coraggioso. Le sue zampe sono lunghe e il suo corpo leggero, due qualità che gli permettono di essere molto agile.
Beagle
Anche questo esemplare è di taglia piccola, ma il suo senso dell’olfatto lo ha reso uno dei segugi più efficaci al mondo. E’ in grado di inseguire un piccolo animale per ore, perché possiede una gran quantità di energia che sembra non finire mai.
I beagle sono molto testardi e hanno problemi a rispettare le gerarchie, quindi se volete adottarne uno e usarlo per la caccia, dovreste prima addestrarlo adeguatamente.
Bracco ungherese
Questa è una delle razze di cani da caccia che, nel corso dei secoli, è stata maggiormente usata dall’uomo. Il suo fisico atletico, insieme al suo buon senso dell’olfatto, lo rendono uno dei segugi più ricercati da tutti gli amanti di questa attività.
Il Bracco ungherese ha molta energia e, a causa delle sue dimensioni e del suo carattere – si stressa con facilità – ha bisogno di molto esercizio. La caccia non è solo un lavoro, ma qualcosa di molto benefico per la sua salute.
Bracco di Weimar
L’agilità del Weimaraner è evidente, basta osservare il suo corpo, le zampe forti e snelle, oltre al suo portamento atletico. È magro ma forte, con muscoli pronunciati ed è dotato di una grande intelligenza. Inoltre, è perseverante e ha un senso dell’olfatto molto sviluppato.
Queste sono le razze di cani da caccia più comuni usate in tutto il mondo. Ne esistono molte altre, ma queste, per la loro personalità e il loro buon lavoro, si sono guadagnate senza dubbio un posto d’onore nell’Olimpo degli sport venatori.
Quando decidiamo di adottare un cane, ci troviamo di fronte alla scelta tra uno di taglia piccola o grande. Prima di prendere una decisione, in questo articolo vi parleremo dei vantaggi dell’avere un cane di taglia piccola in casa.Prendete nota! Perché…
L’albanella reale è un uccello rapace che in questo momento si trova in serio pericolo, soprattutto in Spagna. Ce ne sono tre specie: l’albanella di palude, l’albanella bianca e l’albanella cenere. In Europa c’è una quarta specie di albanella reale: il…
Da sempre, la presenza di babbuini pacifici è qualcosa di molto raro. Questo genere di primati africani è noto per la formazione di enormi truppe in cui i maschi hanno una gerarchia particolarmente forte, che di solito attacca le femmine.…
A tutti piace vedere dei video di animali e poi condividerli sulle reti sociali, però un gesto così innocente può influire sulla conservazione delle specie silvestri, come il Loris Lento. Nel 2009 questo animale è diventato virale su internet. I video del Loris Lento che mangia…
Gli afidi sono insetti appartenenti alla superfamiglia Aphidoidea e sono noti anche come pidocchi delle piante. È una famiglia estesa che ospita specie di morfologie molto varie e di dimensioni minuscole. Nonostante il nome popolare, gli afidi non sono imparentati con…
La manta gigante fa parte di un grande ordine di pesci cartilaginei che sono caratterizzati dal loro corpo piatto e sottile, con due pinne pettorali e una lunga coda. Nonostante le loro differenze morfologiche, sono strettamente imparentati con gli squali.…