Scopriamo 5 cani a rischio d'estinzione

I cani a rischio d'estinzione sono il frutto dell'incrocio con altre razze o di una scarsa natalità, con il conseguente minor numero di esemplari puri.
Scopriamo 5 cani a rischio d'estinzione

Ultimo aggiornamento: 07 gennaio, 2019

Ci sono anche dei cani a rischio d’estinzione, nonostante si pensi che un animale sul punto di estinguersi appartenga solo a una specie più rara, come un orso o una balena.

In questo articolo vi parleremo di 5 razze di cani a rischio d’estinzione. 

Cani a rischio d’estinzione?

Si potrebbe pensare che con tanti esemplari esistenti al mondo sia impossibile che ci siano cani a rischio d’estinzione.

Tuttavia, ci riferiamo a delle razze in particolare che, a causa di incroci con altri esemplari o ad una bassa natalità, stanno per scomparire. Ecco alcuni esempi:

1. Norsk Lundehund

Questo animale d’origine norvegese è di taglia piccola e di tipo Spitz, il cui nome deriva dal prefisso “lunde”, che significa pulcinella di mare e dal suffisso “hund”, che vuol dire cane. Il Norsk Lundehund – nella foto che apre questo articolo – è stato creato per cacciare gli uccelli e le loro uova.

Una delle caratteristiche di questo cane è che in ogni zampa ha sei dita ed ha delle articolazioni nella nuca, quindi può muovere la testa più di qualsiasi suo simile. Ha la coda ripiegata verso la schiena e il colore del manto può essere marrone, bianco e grigio.

2. Black and tan coonhound

Se tradotto, il nome di questo cane potrebbe essere “cacciatore di procioni nero focato”, ed è una delle sei varietà riconosciute all’interno della famiglia dei Coonhound. E’ nato negli Stati Uniti per aiutare a catturare questi piccoli mammiferi che distruggono i campi e le coltivazioni.

Black and tan coonhound nel prato

Il Black and tan coonhound è un segugio di grandi dimensioni dalle ossa forti, con una buona muscolatura e con una testa e con un muso prominenti. 

Per quanto riguarda il suo temperamento, è abbastanza indipendente, attivo e tranquillo.

3. Puli

Questo è un altro dei cani a rischio d’estinzione. E’ originario dell’Ungheria, è di piccole o medie dimensioni ed è noto per il suo manto a “corde” o rasta, che si formano a partire dai sei mesi di vita.

Puli nel prato

Il Puli è un cane da pastore molto affettuoso che va d’accordo con i bambini; è inoltre un ottimo cane da guardia. Si adatta alla vita urbana e campestre, però ha bisogno di svolgere molta attività fisica quotidiana.

4. Rhodesian Ridgeback

E’ un cane dal portamento elegante, è molto bello ed è nato in Sudafrica. Molto agile e veloce, (corre a 65 km/h,) è un animale da compagnia e da guardia.

Rhodesian Ridgeback nel prato

Il Rhodesian Ridgeback ha il pelo corto di colore marrone rossiccio e presenta una specie di cresta sulla schiena. Per quanto riguarda il suo carattere, è leale, intelligente, equilibrato, forte, protettivo e paziente con i bambini.

5. Affenpinscher

L’ultimo dei cani a rischio d’estinzione di questa lista è un piccolino molto particolare. Per iniziare, il suo nome significa “terrier scimmia” in tedesco, per via della sua grande testa tonda e pelosa e del suo manto arricciato, nero e corto.

Affenpinscher nel prato

L’Affenpinscher è robusto, con le orecchie appuntite e la mandibola inferiore dominante. Misura meno di 30 cm e pesa poco più di 3 kg: è intelligente, sveglio, affettuoso e attivo.

Sfortunatamente, ci sono altre razze di cani a rischio d’estinzione che dobbiamo menzionare: Chinese Crested Dog, Catalburun, Cane nudo peruviano, Bedlington Terrier , Catahoula Leopard Dog, Mastino tibetano, Mudi, Xoloitzcuintle, Thai Ridgeback Dog e Otterhound.

Potrebbe interessarti ...
Ecco gli animali più antichi non ancora estinti
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Ecco gli animali più antichi non ancora estinti

Sebbene le specie si siano evolute, ce ne sono alcune che si mantengono da milioni di anni. Ecco gli animali più antichi non estinti.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Stronen, A. V., Salmela, E., Baldursdottir, B. K., Berg, P., Espelien, I. S., Jarvi, K., … Pertoldi, C. (2017). Genetic rescue of an endangered domestic animal through outcrossing with closely related breeds: A case study of the Norwegian Lundehund. PLoS ONE. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0177429


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.