Home » Animali » Scopriamo le 5 razze di cani più grandi
Scopriamo le 5 razze di cani più grandi
19 Dicembre 2018
Le razze di cani più grandi possono incutere timore per le loro dimensioni, però il loro temperamento è molto tranquillo e sono affettuosi con le persone. Alcuni vengono usati per fare la guardia o per portare al pascolo il gregge.
Nonostante le loro dimensioni, le razze di cani più grandi si caratterizzano per avere un carattere affabile e molto amichevole.
Per questo, vengono chiamati i “giganti buoni”.In questo articolo vi parleremo delle 5 razze di cani più grandi.
Quali sono i cani più grandi?
Li vediamo da lontano e ci spaventiamo. Quando si mettono su due zampe possono essere alti anche come le persone. Tra le razze di cani più grandi troviamo:
1. Alano
L’anche chiamato dogo tedesco è considerato l’Apollo di tutte le razze, poiché è quello che presenta le più grandi dimensioni al momento.
Con un portamento goffo e dai movimenti lenti, si tratta di un cane amichevole che richiede molte attenzioni, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.
L’Alano – nella foto che apre questo articolo – ha una costituzione forte e muscolosa, delle zampe lunghe e un’altezza che può raggiungere i 90 cm. Il pelo può essere fulvo, tigrato, arlecchino – bianco a macchie nere – o nero.
2. San Bernardo
La taglia di questa razza può variare tra i 70 e gli 86 cm di altezza, sebbene nell’antichità gli esemplari sorpassassero i 90 cm. Questo cane è originario delle Alpi Svizzere e appartiene al gruppo dei Bovari.
Il San Bernardo è tranquillo, va d’accordo con i bambini, tende ad avere un atteggiamento dominante con gli altri cani e ha bisogno di molto spazio.
Viene usato come assistente per le escursioni in montagna e può soffrire molto il caldo per via del suo manto folto.
3. Terranova
E’ un’altra delle razze di cani più grandi che esistano, ed è noto per la sua calma e per la sua amabilità. E’ docile, leale e perfetto per i lavori di forza.
Ha un abbaio profondo e, per questo, può essere addestrato per fare la guardia. Si trova molto bene con i bambini, però a volte può essere un po’ brusco nei movimenti e farli cadere a terra mentre giocano.
I maschi possono essere alti tra i 72 e i 90 cm. Il terranova ha il pelo completamente nero e resistente all’acqua. E’ un cane propenso a soffrire di displasia dell’anca.
4. Bovaro del Bernese
Il Bernese di montagna è un altro animale di grandi dimensioni, (circa 70 cm al garrese) e peso (i maschi oscillano intorno ai 50 kg). Si tratta di un cane da pastore originario della Svizzera, che è noto per il suo pelo lanuto di tre colori: nero, marrone e bianco.
Il Bovaro del Bernese ha bisogno di molto spazio per muoversi, quindi non è raccomandato per vivere in un appartamento in città.
Ogni giorno deve svolgere dell’esercizio fisico. E’ molto facile da addestrare, si trova benissimo con i bambini ed è molto protettivo nei confronti della sua famiglia.
5. Mastino tibetano
Tutti i mastini sono caratterizzati per la loro grande altezza, però il tibetano è uno dei più robusti: può raggiungere i 68 cm al garrese.
Il mastino tibetano ha un aspetto abbastanza feroce, poiché presenta una specie di criniera che lo fa sembrare ancora più alto.
Il pelo è folto e principalmente nero o marrone. Viene considerato un simbolo di status sociale e di ricchezza in Tibet. E’ stato creato per aiutare i pastori nomadi dell’Himalaya e per fare la guardia ai monasteri buddisti.
Altri cani di taglia grande che possiamo menzionare sono: il Dogue de Bordeaux, il Mastino dei Pirenei, il Dogo argentino, il Mastino spagnolo, il Pastore illirico e il Bobtail.
L’hocco maggiore (Crax rubra) un uccello molto bello che si trova in pericolo di estinzione. In questo articolo, scopriamo insieme l’hocco maggiore. In particolare parleremo delle caratteristiche e dei meccanismi di adattamento di questo uccello, una specie vittima del bracconaggio,…
Il linguaggio corporeo dei gatti è molto più complesso di quello che può sembrare: possiamo ottenere numerose informazioni sul loro stato d’animo o sulle loro intenzioni solo guardandoli. La posizione, i movimenti del corpo e quelli della coda ci aiuteranno…
Diciamo che lo scarabeo non si trova di certo tra i nostri animali preferiti, ma non bisogna averne paura. Tutti da piccoli siamo stati incuriositi da questo piccolo coleottero nero e ci siamo fermati a guardare cosa stava facendo. Bene,…
Il pesce pagliaccio è un pesce marino il cui nome scientifico è Amphiprion ocellaris. Viene chiamato anche pesce anemone perché abita negli anemoni di mare, con i quali mantiene una relazione molto stretta e particolare. Vediamo insieme la relazione tra…
Tra le varie specie di rapaci, ce n’è una che si distingue in modo particolare dagli altri. Scopriamo insieme le caratteristiche del gipeto, un uccello che ha una posizione speciale all’interno del gruppo dei rapaci. Questo curioso uccello si trova…
Lo squalo toro è una delle specie di squalo più note. Viene chiamato con nomi differenti in base al luogo nel quale vive: squalo Zambesi, squalo del Nicaragua o squalo del Gange. Grazie a questo articolo vi faremo fare conoscenza…