Scopriamo insieme questi 5 felidi estinti
![Scopriamo insieme questi 5 felidi estinti](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2019/01/felidi-300x225.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Oggi vi parleremo di 5 felidi estinti: di molte specie, per vari motivi, restano solo dei fossili.
La famiglia Felidae vive su questo pianeta da milioni di anni e si è estesa per vari continenti. In questo articolo vi parleremo di 5 felidi estinti.
Conosciamo alcuni felidi estinti
I panterini, i felini e gli scomparsi macairodonti (tigri dai denti a sciabola) si sono sviluppati in tutti i continenti, ad eccezione dell’Oceania e dell’Antartide. Molte specie di questi felidi si sono estinte per i cambiamenti avvenuti negli ecosistemi o per l’arrivo dell’uomo nel loro habitat.
Ma non stiamo parlando solo dell’antichità. La sparizione di diverse specie, felidi inclusi, continua ancora oggi, e l’essere umano è il maggior responsabile di questo
-Panthera blytheae
Questo mammifero carnivoro – nell’immagine iniziale – era simile all’attuale leopardo delle nevi e il più antico della sottofamiglia Pantherinae. I fossili trovati nella Cordigliera dell’Himalaya sono datati circa 6 milioni di anni.
I ritrovamenti dei suoi resti in una remota regione del Tibet ha rafforzato la teoria che afferma che i panterini si sono evoluti in Asia Centrale e non nel continente africano. Si stima che questo animale abbia vissuto sull’Altopiano del Tibet insieme agli antenati delle antilopi e delle pecore, delle quali si alimentava.
-Panthera leo atrox
Conosciuto come leone americano o delle caverne, questo felide – considerato il più grande che sia mai esistito – ha vissuto durante il Pleistocene e poi si è esteso per tutta l’America. Con più di 3 metri di lunghezza e più di 250 kg di peso, si crede che cacciasse in branco, soprattutto cavalli e mammut.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2019/01/Panthera_leo_atrox_Sergiodlarosa.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Le cause dell’estinzione della Panthera leo atrox sono da attribuire al cambiamento climatico – la sua sparizione coincide con la fine dell’ultima glaciazione – e al fatto che è stata cacciata massivamente dall’uomo preistorico.
-Panthera leo melanochaitus
Il leone del Capo è stato un felide di grandi dimensioni che ha abitato in Africa del Sud fino alla fine del 1860.
Gli esemplari più grandi superavano i 3 metri d’altezza. Spiccava per avere una criniera di colore scuro che arrivava fino alla zona delle spalle e dell’addome. Aveva anche una caratteristica macchia nera dietro entrambe le orecchie.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2019/01/panthera-leo-melanochaitus-e1547162965716.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Visto che non cacciava in branco né aveva delle prede preferite, con l’arrivo dei coloni inglesi e olandesi, nel XVII divenne una minaccia sia per il bestiame che per le persone. Ciò ha causato la sua estinzione insieme alla caccia e alla crescente scarsità di cibo.
-Smilodon
Le cosiddette tigri dai denti a sciabola includevano, in realtà, 3 specie estinte. Questi animali hanno vissuto in tutta l’America tra il Pliocene e il Pleistocene.
Spiccavano per le grandi dimensioni dei denti canini, che fuoriuscivano dalla mandibola.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2019/01/Smilidon.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Si suppone che gli esemplari di maggiori dimensioni di Smilodon pesassero circa 300 kg.
La causa della loro sparizione sembra essere legata ai cambiamenti climatici ma, soprattutto, all’apparizione della specie umana.
-Panthera (onca) gombaszoegensis
Il giaguaro europeo ha vissuto fino a 1,5 milioni di anni fa, durante il tardo Pliocene e il Pleistocene inferiore.
Si tratta della specie più antica conosciuta del genere Panthera nel cosiddetto Vecchio Mondo, anche se si stima che fosse originaria dell’Africa.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2019/01/panthera-onca-gombaszoegensis.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Fonte: http://www.academia.edu/
Di maggiori dimensioni dei giaguari sudamericani, si suppone che la sua scomparsa sia avvenuta dopo l’arrivo in Europa del leone e del leopardo, aggiungendosi così alla lista dei felidi estinti.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.