Logo image
Logo image

Semplici trucchi per non far salire il cane sul divano

4 minuti
I cani devono imparare che esistono regole in casa che non possono infrangere. Tuttavia, non aspettatevi che lo capiscano subito. Con molta pazienza e con i seguenti consigli, state tranquilli che riuscirete ad evitare che il vostro cane salga sul divano.
Semplici trucchi per non far salire il cane sul divano
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2021

Anche amate incondizionatamente il vostro cane, per molte persone è un problema che salga sul divano, poiché di solito lascia su di esso peli e un odore sgradevole.

Se anche voi siete persone a cui non esalta questo comportamento, ecco una serie di trucchi molto semplici in grado di prevenirlo ed eliminarlo.

Educatelo

Some figure

Innanzitutto, è estremamente importante fare presente che questi splendidi animali sono dotati di un’ottima memoria, la quale è uno dei fattori determinanti nel momento in cui decidono di sdraiarsi sul divano. È molto probabile che lo abbiate accarezzato e gli abbiate mostrato affetto sul divano quando era cucciolo, e questo gli rende impossibile vedere il salirci sopra come una cosa negativa.

Un altro motivo per cui i cani non vedono salire sul divano come una cosa da non fare, è perché spesso sono spinti dall’affetto che provano per voi. Ricordate che il divano è impregnato del vostro odore e per questo motivo cercheranno di sentirsi il più vicino possibile a voi.

Considerato tutto ciò, la migliore raccomandazione è educarli e insegnare loro che questo comportamento non va bene. Per prima cosa, quindi, non bisogna mai mostrare loro affetto quando si trovano sul divano.

Allo stesso modo, è importante sgridarli quando lo fanno, senza mai dover ricorrere ad azioni violente: un grido breve e forte gli farà capire che non stanno facendo qualcosa di buono.

Siate rigidi, senza essere permissivi

I cani possono confondersi se non vi mostrate costanti nel permettergli o meno di salire sul divano. Se non lo siete, è possibile che si confondano, e finiscano per non seguire gli ordini correttamente. Per questo motivo, dovete mostrare rigidità nel momento in cui fate capire al vostro animale domestico cosa non fare.

È possibile insegnare al cane a salire e scendere dal divano solo quando ha il vostro permesso. Tuttavia, questo richiede tempo ed è necessario un buon regime di addestramento. Spesso è più facile convincerlo a eseguire un singolo comando, piuttosto che insegnargli a seguirne diversi contemporaneamente. Quindi, se non avete esperienza nell’educare i vostri animali domestici, è meglio lasciare perdere i comandi semplici e sostituirli con un divieto assoluto.

Rendete il divano un posto che gli sia scomodo

Se non siete molto pazienti o il vostro cane non è molto obbediente, questa è un’altra misura che può rivelarsi estremamente efficace. Consiste nel rendere questo luogo uno spazio in cui il vostro amico non si sente a suo agio, il che lo porterà a non vedere il divano come un luogo su cui riposare, bensì come qualcosa di fastidioso a cui non vorrà nemmeno avvicinarsi.

Per riuscirci, è necessario coprire il divano con una coperta imbevuta di acqua di colonia o qualche tipo di deodorante per ambienti. I cani non solo detestano questo tipo di odore, ma possono rilevarlo da lontano grazie al loro forte senso dell’olfatto. Grazie a ciò, non vorranno nemmeno avvicinarsi al divano.

Allo stesso modo, un’altra ottima soluzione è quella di riempire i bordi del divano con lattine vuote o qualsiasi altro oggetto il cui materiale faccia molto rumore quando cade. Nel momento in cui il vostro compagno peloso si arrampica, cadranno e lo faranno fuggire dal rumore. Si tratta di qualcosa di estremamente fastidioso per i cani e in molte situazioni spesso è in grado di allontanarli da un luogo particolare.

Un’altra soluzione efficace, anche se un po’ costosa, è acquistare il tappetino Scat Mat, che si può posizionare sul divano per evitare che il cane si arrampichi: questo dispositivo è infatti dotato di sensori di pressione e quindi attiva un allarme che non smette di suonare finché il cane non scende.

Offrite al vostro cane uno spazio più accogliente

Some figure

Questa è senza dubbio la strategia più salutare che potete adottare se volete eliminare questo problema, poiché eviterete al vostro cane qualunque disagio relativo a odori forti o rumori fastidiosi. Non salirà più sul divano perché preferirà lo spazio che gli avete fornito.

Uno degli luoghi migliori che potete dargli è un letto comodo e imbottito come i cuscini del divano, in modo che si senta comodo come se fosse in quello stesso spazio.

Se il vostro cane ha una certa età e questa cosa costituisce per lui una novità, un buon trucco è introdurre questo nuovo spazio nello stesso posto in cui si trova il divano. Anche se all’inizio continuerà a scegliere il divano, entro breve si incuriosirà e deciderà di sdraiarsi per un po’ nel nuovo letto.

Allo stesso modo, un altro buon trucco è posizionare questo nuovo letto per il cane dove dormite, o almeno il più vicino possibile. Il posto preferito da tutti i cani è quello che emana l’odore del loro padrone: in questo modo il vostro piccolo amico a quattro zampe dimenticherà per sempre il divano. State certi che se seguirete uno di questi trucchi, non avrete più questo tipo di inconveniente.

Anche amate incondizionatamente il vostro cane, per molte persone è un problema che salga sul divano, poiché di solito lascia su di esso peli e un odore sgradevole.

Se anche voi siete persone a cui non esalta questo comportamento, ecco una serie di trucchi molto semplici in grado di prevenirlo ed eliminarlo.

Educatelo

Some figure

Innanzitutto, è estremamente importante fare presente che questi splendidi animali sono dotati di un’ottima memoria, la quale è uno dei fattori determinanti nel momento in cui decidono di sdraiarsi sul divano. È molto probabile che lo abbiate accarezzato e gli abbiate mostrato affetto sul divano quando era cucciolo, e questo gli rende impossibile vedere il salirci sopra come una cosa negativa.

Un altro motivo per cui i cani non vedono salire sul divano come una cosa da non fare, è perché spesso sono spinti dall’affetto che provano per voi. Ricordate che il divano è impregnato del vostro odore e per questo motivo cercheranno di sentirsi il più vicino possibile a voi.

Considerato tutto ciò, la migliore raccomandazione è educarli e insegnare loro che questo comportamento non va bene. Per prima cosa, quindi, non bisogna mai mostrare loro affetto quando si trovano sul divano.

Allo stesso modo, è importante sgridarli quando lo fanno, senza mai dover ricorrere ad azioni violente: un grido breve e forte gli farà capire che non stanno facendo qualcosa di buono.

Siate rigidi, senza essere permissivi

I cani possono confondersi se non vi mostrate costanti nel permettergli o meno di salire sul divano. Se non lo siete, è possibile che si confondano, e finiscano per non seguire gli ordini correttamente. Per questo motivo, dovete mostrare rigidità nel momento in cui fate capire al vostro animale domestico cosa non fare.

È possibile insegnare al cane a salire e scendere dal divano solo quando ha il vostro permesso. Tuttavia, questo richiede tempo ed è necessario un buon regime di addestramento. Spesso è più facile convincerlo a eseguire un singolo comando, piuttosto che insegnargli a seguirne diversi contemporaneamente. Quindi, se non avete esperienza nell’educare i vostri animali domestici, è meglio lasciare perdere i comandi semplici e sostituirli con un divieto assoluto.

Rendete il divano un posto che gli sia scomodo

Se non siete molto pazienti o il vostro cane non è molto obbediente, questa è un’altra misura che può rivelarsi estremamente efficace. Consiste nel rendere questo luogo uno spazio in cui il vostro amico non si sente a suo agio, il che lo porterà a non vedere il divano come un luogo su cui riposare, bensì come qualcosa di fastidioso a cui non vorrà nemmeno avvicinarsi.

Per riuscirci, è necessario coprire il divano con una coperta imbevuta di acqua di colonia o qualche tipo di deodorante per ambienti. I cani non solo detestano questo tipo di odore, ma possono rilevarlo da lontano grazie al loro forte senso dell’olfatto. Grazie a ciò, non vorranno nemmeno avvicinarsi al divano.

Allo stesso modo, un’altra ottima soluzione è quella di riempire i bordi del divano con lattine vuote o qualsiasi altro oggetto il cui materiale faccia molto rumore quando cade. Nel momento in cui il vostro compagno peloso si arrampica, cadranno e lo faranno fuggire dal rumore. Si tratta di qualcosa di estremamente fastidioso per i cani e in molte situazioni spesso è in grado di allontanarli da un luogo particolare.

Un’altra soluzione efficace, anche se un po’ costosa, è acquistare il tappetino Scat Mat, che si può posizionare sul divano per evitare che il cane si arrampichi: questo dispositivo è infatti dotato di sensori di pressione e quindi attiva un allarme che non smette di suonare finché il cane non scende.

Offrite al vostro cane uno spazio più accogliente

Some figure

Questa è senza dubbio la strategia più salutare che potete adottare se volete eliminare questo problema, poiché eviterete al vostro cane qualunque disagio relativo a odori forti o rumori fastidiosi. Non salirà più sul divano perché preferirà lo spazio che gli avete fornito.

Uno degli luoghi migliori che potete dargli è un letto comodo e imbottito come i cuscini del divano, in modo che si senta comodo come se fosse in quello stesso spazio.

Se il vostro cane ha una certa età e questa cosa costituisce per lui una novità, un buon trucco è introdurre questo nuovo spazio nello stesso posto in cui si trova il divano. Anche se all’inizio continuerà a scegliere il divano, entro breve si incuriosirà e deciderà di sdraiarsi per un po’ nel nuovo letto.

Allo stesso modo, un altro buon trucco è posizionare questo nuovo letto per il cane dove dormite, o almeno il più vicino possibile. Il posto preferito da tutti i cani è quello che emana l’odore del loro padrone: in questo modo il vostro piccolo amico a quattro zampe dimenticherà per sempre il divano. State certi che se seguirete uno di questi trucchi, non avrete più questo tipo di inconveniente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • International Association of Animal Behavior Consultants. (2019). Manual de entrenamiento canino. IAABC: Chile.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.