Westminster Kennel Club, il concorso di bellezza per cani più famoso
Il mondo dei concorsi di bellezza per cani è regolato da norme e tradizioni, spesso anche molto particolari. Una delle manifestazioni più antiche e popolari è il Westminster Kennel Club, un evento annuale che si svolge a New York, sin dal 1877. In questo articolo vi aiuteremo a conoscerlo meglio.
Il concorso di bellezza per cani più popolare
Al concorso di bellezza per cani Westminster Kennel Club, partecipano tutte le razze riconosciute dalla Federazione cinologica internazionale (FCI). Il nome del concorso ha poco o nulla a che fare con l’Inghilterra. Nel 1876 un gruppo di uomini facoltosi e appassionati di caccia si incontrarono al Westminster Hotel per confrontare le capacità dei loro cani.
Questa piccola disputa diede quindi vita al concorso di bellezza per cani Westminster Kennel Club, sebbene le prime edizioni erano focalizzate su razze di cani da caccia, come Pointer o Setter. Il concorso è nato sette anni prima dell’American Kennel Club ed è stato il primo ad essere riconosciuto da questa organizzazione.
Il modo per determinare il punteggio degli animali è quello di seguire gli standard della Federazione Cinologica Internazionale, al fine di premiare coloro che sono più vicini allo standard di razza perfetto.
All’inizio, i premi offerti ai concorrenti erano dei revolver con il manico rivestito di perle, che i proprietari avrebbero poi usato durante le loro battute di caccia.
Attualmente, l’esemplare che arriva primo viene nominato “Cane d’America”. Ciò comprende tour nazionali e contratti televisivi. L’evento si tiene ogni anno al Madison Square Garden per tre giorni a febbraio, dove possono arrivare a competere fino a 2.800 animali. Possono partecipare solo i 5 migliori cani di ciascuna razza.
Westminster Kennel Club: è ormai ridotto a circo?
Ciascuna delle razze riconosciute dalla FCI e dall’American Kennel Club presenta un dossier in cui sono elencate le caratteristiche che il cane deve avere. Nei cani da caccia, per esempio, questo dossier si concentrerà sulla muscolatura, sull’agilità, sull’armonia del corpo in relazione alle zampe, ecc.
Uno dei problemi tipici di questo modo di giudicare gli animali è che determinate abilità e caratteristiche devono apparire, secondo i giudici, in un modo “innato” nei cani. Semplicemente perché appartengono ad un determinata razza.
In tal modo, però, non viene preso in considerazione il fatto che attualmente la stragrande maggioranza di questi cani vengono usati come animali da compagnia. Questo significa che, secoli di abitudini domestiche, certamente hanno causato tutta una serie di cambiamenti.
L’inbreeding (o endogamia) a cui tendono gli allevatori, più orientato ad ottenere un beneficio economico rispetto all’allevamento etico degli animali, ha portato alcune razze a subire una battuta d’arresto, sia fisica che mentale.
I bulldog, ad esempio, avevano un corpo armonioso e forte, ma decenni di incroci hanno prodotto un animale goffo, sbavante e tendente al sovrappeso. L’Alano, dall’aspetto maestoso e aristocratico, soffre ora della cosiddetta sindrome di Wobbler (o Spondilomielopatia cervicale, CSM), che comprende vari disturbi degenerativi neuromotori.
Insieme ai problemi di consanguineità, possiamo anche trovare operazioni di chirurgia estetica volte a soddisfare i requisiti richiesti dai giudici di questo tipo di concorso. Le code vengono tagliate, le orecchie sono delineate e i “difetti” che possono portare a una squalifica vengono corretti usando il bisturi. Il sostegno economico e istituzionale a questo tipo di contesti legittima tutta una serie di pratiche che violano i diritti fondamentali degli animali.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.