12 sintomi di stress nei criceti
Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez
I criceti per molti costituiscono il primo animale domestico, quindi a volte finiscono involontariamente vittime dei tipici errori della prima volta. Ad esempio, possono morire per obesità, ansia, attacchi tra conspecifici o per l’uso di un substrato inappropriato. Volete conoscere i sintomi dello stress nei criceti e come prevenirlo?
La maggior parte dei piccoli roditori domestici ha un’aspettativa di vita di 2 anni, ma questa può essere drasticamente aumentata tramite le cure adeguate. Se vi sembra che qualcosa non stia andando bene a livello fisico o psicologico nel vostro animale domestico e rimediate a questa situazione, lo farete vivere più a lungo (o farete in modo che la sua vita sia più piacevole).
I 12 sintomi dello stress nei criceti
I vertebrati manifestano una serie di sintomi fisiologici quando sono stressati che sono inclusi nei meccanismi della risposta di attacco o fuga. Il neurotrasmettitore più coinvolto in questo processo fisiologico è la serotonina, che fa in modo che i neuroni del cervello scelgano il comportamento appropriato quando è presente una minaccia.
Questo e altri neurotrasmettitori sono responsabili dell’aumento della frequenza cardiaca, della mobilitazione dei nutrienti verso i muscoli, della frequenza respiratoria e dell’affinamento dei sensi. In altre parole, il roditore (e tutti i vertebrati) stressato e impaurito si prepara a sfuggire alla sua minaccia nel modo più efficace possibile.
Lo stress è uno stato fisiologico naturale, ma può diventare problematico a lungo termine. Pertanto, è bene rilevare rapidamente i sintomi di questa emozione di base nel vostro criceto per evitare che muoia prematuramente. Prestate attenzione a questi 12 sintomi.
1. Il criceto morde costantemente le sbarre della gabbia
Un criceto che morde costantemente le sbarre della sua gabbia è sempre sinonimo di mancanza di stimoli e stress. Questo comportamento è considerato stereotipato, cioè non ha senso a livello biologico e viene messo in atto in modo ossessivo. È necessario dare all’animale oggetti specifici da mordere, una ruota e portarlo fuori a fare una passeggiata in modo che bruci l’energia in eccesso.
2. È più aggressivo
Alcuni criceti tollerano poco il contatto con il loro proprietaro e possono mordere (soprattutto in età riproduttiva). Questo è normale fino a un certo punto, ma non significa che l’animale si scaglierà contro il vostro dito con rabbia ogni volta che proverete a prenderlo. Quest’ultimo comportamento è solitamente un’indicazione che qualcosa va bene nella salute dell’animale.
Gli animali stressati o malati tendono ad essere aggressivi, poiché si sentono vulnerabili nel proprio ambiente.
3. Si arrampica sulle sbarre
Può sembrare divertente vedere uno di questi animali arrampicarsi sulle sbarre della gabbia, ma questo è uno dei principali sintomi di stress nei criceti. Il comportamento indica che l’animale ha troppa energia da bruciare ed vuole disperatamente uscire dalla struttura. Comprargli una ruota di plastica in modo che possa correre quanto vuole è fondamentale in questi casi.
Ci sono anche ruote con blocchi di sicurezza per far correre il criceto fuori dalla gabbia.
4. Il criceto è letargico
A volte la risposta allo stress nei mammiferi è completamente l’opposto dell’iperattività. L’animale può arrampicarsi sulle sbarre e morderle durante i primi giorni di ansia, ma poi si arrenderà e si ritirerà in un angolo della gabbia. Questo comportamento indica “sconfitta” da un punto di vista etologico ed è necessario rimuovere i motivi di stress prima che il criceto arrivi a questo punto.
5. Prova a scappare
È normale che il vostro animale domestico sia curioso e cerchi di nascondersi in ogni angolo della gabbia. Questo non è sempre un sintomo di stress nei criceti: come animali da preda che si trovano nell’ambiente naturale, tendono a cercare luoghi bui e appartati per proteggersi. Tuttavia, è chiaro quando un animale è curioso e quando cerca di fuggire dalla gabbia in tutti i modi possibili.
Se il criceto cerca incessantemente di scappare, può essere che altri compagni nella sua gabbia lo stiano attaccando o allontanandolo dal nucleo sociale.
6. Si pulisce eccessivamente
I criceti usano i denti e le zampe anteriori per pulirsi. Questo è un comportamento normale, ma se effettuato costantemente, indica solitamente una stereotipia o un’infezione parassitaria (causata principalmente da acari). Come potete immaginare, un’infestazione epidermica provoca stress nell’animale a breve e lungo termine.
7. Si muove in cerchio o da un lato all’altro costantemente
Questi roditori sono molto attivi di notte. Potete vederli correre sulla ruota, cercare semi, sfilacciare il fieno della loro casetta e molto altro. In ogni caso, non è normale che l’animale ruoti su se stesso senza senso o si muova da un lato all’altro ripetutamente senza cause specifiche. Anche in questo caso, questi comportamenti sono classificati nel gruppo degli stereotipi.
8. Il criceto perde il pelo
La perdita di pelo è un chiaro sintomo di malattia nei roditori, sia essa psicologica o fisiologica. In tutti i casi, è necessaria una visita immediata da un veterinario. La perdita di pelo atipica può essere causata da stress, infezioni parassitarie, malnutrizione, aggressioni tra conspecifici e molto altro.
Lo stress non è concepito come la causa della caduta dei peli a meno che non ci sia una spiegazione fisica.
9. Mangia e beve di meno
La malnutrizione e la disidratazione sono alcuni dei sintomi (e conseguenze) più evidenti dello stress nei criceti. Questi animali hanno un metabolismo molto alto e quindi devono mangiare e bere molto durante il giorno e la notte per mantenere il battito cardiaco. Altrimenti, perderanno peso velocemente e rischieranno di morire per disidratazione.
Per un animale smettere di nutrirsi è completamente biologicamente controintuitivo. Pertanto, è considerato un segno di stress.
10. Dorme più del normale
I criceti dormono dalle 12 alle 14 ore al giorno, ma hanno una routine polifasica. Ciò significa che il loro riposo è diviso in segmenti e che è comune vederli alzarsi per mangiare durante il giorno. Ad ogni modo, di notte “danno il massimo” e diventano molto attivi. Un esemplare che non va a correre di notte sarà sicuramente malato o stressato.
11. Il criceto batte i denti
Come abbiamo detto, gli incisivi dei roditori sono molto prominenti e sono in continua crescita. I criceti sfruttano questa caratteristica biologica e battono (chattering in inglese) i denti quando sono turbati, irritati o stressati. Come è facile immaginare, se il vostro animale emette costantemente questo suono non è un buon segno.
12. Smette di muoversi improvvisamente
Un altro sintomo caratteristico dello stress nei criceti è che questi rimangono congelati o paralizzati quando percepiscono una minaccia. Da animali da preda quali sono, a volte il loro strumento migliore è non muoversi quando percepiscono il pericolo in modo da passare inosservati. È normale che il vostro animale domestico si spaventi di tanto in tanto, ma non che si congeli ogni volta che vi avvicinate.
Ci sono molti sintomi che indicano stress nel criceto domestico e vi abbiamo mostrato i 12 più importanti, ma dovete tenere presente che non sono gli unici. Di fronte a qualsiasi comportamento atipico nel vostro animale domestico, vi consigliamo di andare dal veterinario. Solo così potrete evitare che una condizione sottostante diventi cronica.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Fight, flight or freeze: Inside the brain of a scared mouse, Nature. Recogido a 18 de octubre en https://www.nature.com/articles/d41586-018-05031-1
- 13 Ways To Tell That Your Hamster Is Stressed, Pocket Sized Pets. Recogido a 18 de octubre en https://pocketsizedpets.com/13-ways-to-tell-that-your-hamster-is-stressed/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.