La natura è affascinante e sorprendente perché è in grado di mostrarsi in una moltitudine di tonalità, spesso vivaci e coloratissime. Questo riguarda sia la flora che la fauna, dato che molti esseri viventi hanno la necessità di mimetizzarsi e fondersi con l’ambiente. Sapevate che esistono degli animali di colore arancione?
Ebbene, in questo articolo ve ne presenteremo ben cinque. Si tratta di esseri viventi davvero unici, alcuni dei quali ubicati in località molto lontane ed esotiche. Scopriremo assieme le loro principali caratteristiche e curiosità, svelandovi il motivo della loro inusuale pigmentazione. Se volete conoscere i più bei animali di colore arancione, continuate a leggere!
Quanti animali di colore arancione ci sono?
In realtà, non ce ne sono molti, per il fatto che rispetto ad altri colori (rosso, verde, blu), l’arancione rappresenta una tonalità alquanto inusuale. Vale la pena citare la salamandra pezzata, per esempio, che ha un corpo nero e macchie di questo colore. Oltre a lei, nel seguente elenco, vi sveleremo i dettagli più importanti su 5 animali di colore arancione che non vi lasceranno indifferenti:
1. Farfalla monarca
È la farfalla più famosa del mondo e in parte grazie al suo colore arancione con linee e punti neri. Questa pigmentazione le serve come difesa, poiché i predatori la associano a un sapore velenoso, tossico o sgradevole.
È uno degli insetti con migrazioni più estese, perché ogni anno viaggia dalle Montagne Rocciose del Canada fino a Michoacán in Messico, dopo aver percorso migliaia di chilometri. La farfalla monarca – nell’immagine che apre questo articolo – misura circa 10 centimetri e in alcuni casi vive nove mesi.
2. Pesce pagliaccio
È un altro degli animali di colore arancione più conosciuti e colorati, specialmente dopo il film di successo Alla ricerca di Nemo, del 2003. Il cosiddetto “pesce anemone” è originario delle barriere coralline dell’Oceano Indiano e del Pacifico, dove vive insieme a queste piante, in simbiosi.
Il pesce pagliaccio è uno dei preferiti per chi possiede acquari d’acqua calda, perché è molto facile da gestire. Si nutre di piante, invertebrati e zooplancton: è un onnivoro opportunista. Per quanto riguarda la riproduzione, vale la pena notare che si tratta di una specie monogama, ovipara e di fertilizzazione esterna. Gli avannotti sono tutti maschi e possono ‘diventare’ femmine in base alle esigenze del banco.
3. Galletto di roccia della Guiana
Questo uccello è davvero molto strano, non solo perché il suo piumaggio è quasi completamente arancione, ma perché ha una cresta a forma di mezzaluna attaccata al becco. Ha solo alcune piume bianche o nere e occhi scuri.
Il Galletto di roccia della Guiana vive nel nord del Sud America, precisamente nelle zone montuose e nelle giungle con alta umidità. Il maschio è poligamo e ogni stagione esegue danze e canti diversi per attirare il partner. Le femmine depongono fino a due uova in un nido di fango e sono responsabili di allevare i pulcini da sole.
4. Tigre
Un altro degli animali di colore arancione e che non poteva mancare in questa lista, a causa della sua bellezza. Questo felino, il cui corpo sembra dipinto a mano, possiede una pelliccia arancione con linee nere e aree bianche, che usa per mimetizzarsi tra le erbe della savana e nelle foreste dell’Asia.
La tigre è un mammifero solitario, si nutre di grandi ungulati e può pesare fino a 250 chili. Attualmente, il più grande nemico di questo felino è l’uomo, per via del bracconaggio. Pelle e ossa possono essere vendute a caro prezzo sul mercato nero, per creare tappeti o per l’elaborazione di medicine alternative. E’ uno dei più grandi animali in pericolo di estinzione.
5. Tarantola del re babbuino
Questo grande aracnide è originario dell’Africa centrale e meridionale ed è conosciuto con vari nomi, a seconda della regione in cui si trova. È una tarantola molto aggressiva e nervosa, il cui morso è estremamente doloroso e può causare gonfiore, febbre, vertigini, vomito e spasmi muscolari. Tuttavia, ci sono molti che amano tenerla come animale domestico…
Gli esemplari femmina della tarantola del re babbuino sono più grandi del maschio e hanno un’aspettativa di vita superiore. Un’esemplare adulto può raggiungere i 13 centimetri di lunghezza e vivere fino a 13 anni. Il suo colore arancione può variare e mescolarsi con altre tonalità, come il marrone o il rosso.
Quando decidiamo di adottare un cane, ci troviamo di fronte alla scelta tra uno di taglia piccola o grande. Prima di prendere una decisione, in questo articolo vi parleremo dei vantaggi dell’avere un cane di taglia piccola in casa.Prendete nota! Perché…
L’albanella reale è un uccello rapace che in questo momento si trova in serio pericolo, soprattutto in Spagna. Ce ne sono tre specie: l’albanella di palude, l’albanella bianca e l’albanella cenere. In Europa c’è una quarta specie di albanella reale: il…
Da sempre, la presenza di babbuini pacifici è qualcosa di molto raro. Questo genere di primati africani è noto per la formazione di enormi truppe in cui i maschi hanno una gerarchia particolarmente forte, che di solito attacca le femmine.…
A tutti piace vedere dei video di animali e poi condividerli sulle reti sociali, però un gesto così innocente può influire sulla conservazione delle specie silvestri, come il Loris Lento. Nel 2009 questo animale è diventato virale su internet. I video del Loris Lento che mangia…
Gli afidi sono insetti appartenenti alla superfamiglia Aphidoidea e sono noti anche come pidocchi delle piante. È una famiglia estesa che ospita specie di morfologie molto varie e di dimensioni minuscole. Nonostante il nome popolare, gli afidi non sono imparentati con…
La manta gigante fa parte di un grande ordine di pesci cartilaginei che sono caratterizzati dal loro corpo piatto e sottile, con due pinne pettorali e una lunga coda. Nonostante le loro differenze morfologiche, sono strettamente imparentati con gli squali.…