Logo image
Logo image

L'ABC dei vaccini

3 minuti
L'ABC dei vaccini
Ultimo aggiornamento: 04 dicembre, 2016

Una delle maggiori preoccupazioni di coloro che stanno per adottare un animale domestico riguarda la conoscenza del protocollo da seguire in merito ai vaccini. I cani, così come i gatti, presentano una grande facilità nel contrarre infezioni e malattie, a causa della loro esposizione all’ambiente esterno. Vi piacerebbe sapere come comportarvi per la vaccinazione del vostro nuovo cucciolo, cane o gatto che sia?

Noi de I Miei Animali vi diremo come procedere, ma prima vediamo perché i vaccini risultano necessari.

Che cosa sono i vaccini?

Si tratta di iniezioni di microorganismi morti che vanno a provocare una reazione autoimmune nell’animale. In altre parole, rappresenta una forma per prepararli a infezioni o malattie conosciute che potrebbero contrarre in futuro.

Quali tipologie di vaccini esistono?

Per i cani

Some figure

Anche se sarà il veterinario a indicare un programma di vaccinazioni per il vostro animale domestico, ecco qui una lista delle più comuni fra quelle realizzate.

  • Tosse canina. Consiste in uno dei primi vaccini che si dovrà dare al cane, precisamente fra i 15 e i 30 giorni di vita. Non è obbligatorio per tutti i cani (chiedete al veterinario), ma risulterà necessario in particolare per quelli che conviveranno e staranno a contatto con altri esemplari.
  • Parvovirus e cimurro. Vaccinazione essenziale per proteggere la salute del vostro animale, e di conseguenza la sua vita. La prima dose si somministra tra i 45 e i 50 giorni di vita, la seconda tra 60 e 65 e l’ultima raggiunti i 75 giorni. Sono vaccini che, comunque, l’animale riceverà due volte l’anno per il resto della sua vita.
  • Rabbia. Somministrata a 100 giorni dalla nascita, dovrà riceverla ogni anno.
  • Composto per diverse patologie. Vaccinazione che comprende un insieme di differenti microorganismi che avranno la capacità di lottare contro varie malattie, come l’influenza canina, l’epatite, il coronavirus e la leptospira. Si somministra la prima dose ai 60 giorni, la seconda ai 75 e poi una volta l’anno per il resto della vita del cane.

Per i gatti

Some figure

I seguenti sono i vaccini considerati necessari e obbligatori per il vostro gatto:

  • La vaccinazione felina trivalente. Vaccino da somministrare al vostro gatto quando compie 3, 6 e 12 mesi di vita, ripetendolo poi ogni anno. Presenta la capacità di lottare contro la rinotracheite (herpes virus), la calicivirosi (calici virus) e  la gastroenterite virale (panleucopenia).
  • Leucemia. Malattia che è molto comune nei gatti, quindi la prevenzione tramite vaccini aiuterà a preservare la salute del vostro animale. Bisogna somministrarla quando arriva ai 4 mesi, ai 5, ai 17 e poi ogni anno.
  • Antirabbia. Da somministrare dopo i primi sei mesi di vita e poi una volta l’anno.

Questi sono i vaccini più importanti di cui il vostro animale avrà bisogno, indipendentemente che sia cane o gatto. Comunque, come già accennato, sarà il veterinario a stabilire i passi da seguire.

Avere un animale domestico va al di là del semplice occuparsi delle sue necessità fisiche relative all’alimentazione. Significa prendersene cura, esserne il protettore, e i vaccini giocano un ruolo importante in questo contesto.

Non lasciate passare troppo tempo da quando adottate il vostro cucciolo: andate dal veterinario affinché vi indichi i vaccini più adatti al vostro animale. Anche se questo comporterà un costo addizionale non previsto, aiuterà il vostro nuovo amico a mantenersi in salute e vi eviterà molte preoccupazioni e delle spese veterinarie più elevate in futuro.

Una delle maggiori preoccupazioni di coloro che stanno per adottare un animale domestico riguarda la conoscenza del protocollo da seguire in merito ai vaccini. I cani, così come i gatti, presentano una grande facilità nel contrarre infezioni e malattie, a causa della loro esposizione all’ambiente esterno. Vi piacerebbe sapere come comportarvi per la vaccinazione del vostro nuovo cucciolo, cane o gatto che sia?

Noi de I Miei Animali vi diremo come procedere, ma prima vediamo perché i vaccini risultano necessari.

Che cosa sono i vaccini?

Si tratta di iniezioni di microorganismi morti che vanno a provocare una reazione autoimmune nell’animale. In altre parole, rappresenta una forma per prepararli a infezioni o malattie conosciute che potrebbero contrarre in futuro.

Quali tipologie di vaccini esistono?

Per i cani

Some figure

Anche se sarà il veterinario a indicare un programma di vaccinazioni per il vostro animale domestico, ecco qui una lista delle più comuni fra quelle realizzate.

  • Tosse canina. Consiste in uno dei primi vaccini che si dovrà dare al cane, precisamente fra i 15 e i 30 giorni di vita. Non è obbligatorio per tutti i cani (chiedete al veterinario), ma risulterà necessario in particolare per quelli che conviveranno e staranno a contatto con altri esemplari.
  • Parvovirus e cimurro. Vaccinazione essenziale per proteggere la salute del vostro animale, e di conseguenza la sua vita. La prima dose si somministra tra i 45 e i 50 giorni di vita, la seconda tra 60 e 65 e l’ultima raggiunti i 75 giorni. Sono vaccini che, comunque, l’animale riceverà due volte l’anno per il resto della sua vita.
  • Rabbia. Somministrata a 100 giorni dalla nascita, dovrà riceverla ogni anno.
  • Composto per diverse patologie. Vaccinazione che comprende un insieme di differenti microorganismi che avranno la capacità di lottare contro varie malattie, come l’influenza canina, l’epatite, il coronavirus e la leptospira. Si somministra la prima dose ai 60 giorni, la seconda ai 75 e poi una volta l’anno per il resto della vita del cane.

Per i gatti

Some figure

I seguenti sono i vaccini considerati necessari e obbligatori per il vostro gatto:

  • La vaccinazione felina trivalente. Vaccino da somministrare al vostro gatto quando compie 3, 6 e 12 mesi di vita, ripetendolo poi ogni anno. Presenta la capacità di lottare contro la rinotracheite (herpes virus), la calicivirosi (calici virus) e  la gastroenterite virale (panleucopenia).
  • Leucemia. Malattia che è molto comune nei gatti, quindi la prevenzione tramite vaccini aiuterà a preservare la salute del vostro animale. Bisogna somministrarla quando arriva ai 4 mesi, ai 5, ai 17 e poi ogni anno.
  • Antirabbia. Da somministrare dopo i primi sei mesi di vita e poi una volta l’anno.

Questi sono i vaccini più importanti di cui il vostro animale avrà bisogno, indipendentemente che sia cane o gatto. Comunque, come già accennato, sarà il veterinario a stabilire i passi da seguire.

Avere un animale domestico va al di là del semplice occuparsi delle sue necessità fisiche relative all’alimentazione. Significa prendersene cura, esserne il protettore, e i vaccini giocano un ruolo importante in questo contesto.

Non lasciate passare troppo tempo da quando adottate il vostro cucciolo: andate dal veterinario affinché vi indichi i vaccini più adatti al vostro animale. Anche se questo comporterà un costo addizionale non previsto, aiuterà il vostro nuovo amico a mantenersi in salute e vi eviterà molte preoccupazioni e delle spese veterinarie più elevate in futuro.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.