Adottare un cane: pro e contro

Quando si pensa al cane si pensa subito ad un animale da compagnia. Un cane, però, è molto più di questo e sono tantissimi i motivi per cui vale la pena adottarne uno. Esistono eccezioni, situazioni particolari in cui la presenza di un cane in casa è sconsigliata, ad esempio quando un membro della famiglia soffre di allergia, ma in linea generale, a nostro avviso, i pro superano i contro.
Un cane arricchisce la nostra vita e con il suo comportamento ci insegna molte cose: ecco perché definirlo animale da compagnia è riduttivo.
Tuttavia, prima di prendere una decisione, vediamo insieme quali possano essere i pro e i contro.
Quando è meglio non adottare un cane

- Chi tende a stancarsi presto delle novità dovrebbe valutare attentamente questa decisione. Sembra un’ovvietà, ma quante persone abbandonano o cedono il cane perché se ne sono stancati?
- Se non vi piace che il cane entri in casa e non avete la possibilità di costruirgli una casetta confortevole perché possa stare al caldo d’inverno e al fresco d’estate, non adottate un cane. Sarebbe una forma di crudeltà: oltre a soffrire per la mancanza d’affetto, l’animale si ammalerebbe più facilmente.
- Se vi infastidisce vedere peli dappertutto, piuttosto che innervosirvi con il colpevole, lasciate perdere. Anche se si tratta di una razza a pelo corto, perderà sempre un po’ di peli.
- Se non vi piace che turbino la vostra routine, non prendete un cane. I cani seguono i loro orari: un cucciolo potrebbe piangere alle tre di mattino, o potrebbe decidere di leccarvi il viso alle prime luci dell’alba. Se non sapete accettare tutto questo con buon umore, meglio evitare un cane. A nessuno piace disturbare gli altri, nemmeno ad un animale.
- Chi pensa che un cane sia un giocattolo, buono per far giocare i bambini in estate e poi da “dare via”, dimentichi l’idea di adottare un cane. Prendere in casa un animale è un impegno a tempo indeterminato che non durerà per tutta la vostra vita, ma per il resto della sua sì.
- Abbandonate l’idea se vi piacciono i cani solo quando sono cuccioli. Sarebbe come desiderare un figlio perché ci piacciono i bimbi. I cuccioli, di ogni specie, non restano tali per sempre.
Quando dire sì ad un cane
Siamo arrivati alla parte che più ci piace: le ragioni per adottare un cane.
- È una buona compagnia, è un antidoto alla tristezza e allevia la solitudine. Dal momento in cui entra nelle nostre case diventa parte della famiglia, ci fa sentire amati e meno soli.
- Fa bene alla salute. Sono diversi gli studi che dimostrano che la salute di chi ha un cane è migliore di quella di chi non ne possiede uno.

- I bambini crescono meglio. Un cane rafforza il loro sistema immunitario; il bambino che vive sotto una campana di vetro è poco esposto a germi e batteri e le sue difese immunitarie non vengono stimolate abbastanza.
- Ci obbliga ad essere persone responsabili e a fare movimento. Prendersi cura di un cane, portarlo a passeggio o a correre fa di noi persone più attive e dinamiche.
- Riempie la nostra vita di ricordi simpatici. I cani non smettono mai di fare cose buffe. Allevare un cane non è solo piacevole, ma anche divertente.
- Un cane è leale. Sapere che qualcuno ci è fedele, ci fa sentire speciali e amati. A chi non piace questo?
- Ci insegna ad essere migliori. Quando qualcuno ha una qualità che ci piace, tendiamo ad imitarlo in modo inconsapevole. I cani hanno virtù e qualità bellissime, che ci rendono persone migliori.
- Ultimo motivo, ma tra i più importanti: perché un cane se lo merita. Merita di avere qualcuno che se ne prenda cura, che lo ami, che lo coccoli, che lo protegga e che gli dia tutto quello di cui ha bisogno. Non siete d’accordo?
Perché amiamo i cani, che spesso dimostrano di essere migliori di tanti esseri umani! Diciamo sì ad un cane!
Quando si pensa al cane si pensa subito ad un animale da compagnia. Un cane, però, è molto più di questo e sono tantissimi i motivi per cui vale la pena adottarne uno. Esistono eccezioni, situazioni particolari in cui la presenza di un cane in casa è sconsigliata, ad esempio quando un membro della famiglia soffre di allergia, ma in linea generale, a nostro avviso, i pro superano i contro.
Un cane arricchisce la nostra vita e con il suo comportamento ci insegna molte cose: ecco perché definirlo animale da compagnia è riduttivo.
Tuttavia, prima di prendere una decisione, vediamo insieme quali possano essere i pro e i contro.
Quando è meglio non adottare un cane

- Chi tende a stancarsi presto delle novità dovrebbe valutare attentamente questa decisione. Sembra un’ovvietà, ma quante persone abbandonano o cedono il cane perché se ne sono stancati?
- Se non vi piace che il cane entri in casa e non avete la possibilità di costruirgli una casetta confortevole perché possa stare al caldo d’inverno e al fresco d’estate, non adottate un cane. Sarebbe una forma di crudeltà: oltre a soffrire per la mancanza d’affetto, l’animale si ammalerebbe più facilmente.
- Se vi infastidisce vedere peli dappertutto, piuttosto che innervosirvi con il colpevole, lasciate perdere. Anche se si tratta di una razza a pelo corto, perderà sempre un po’ di peli.
- Se non vi piace che turbino la vostra routine, non prendete un cane. I cani seguono i loro orari: un cucciolo potrebbe piangere alle tre di mattino, o potrebbe decidere di leccarvi il viso alle prime luci dell’alba. Se non sapete accettare tutto questo con buon umore, meglio evitare un cane. A nessuno piace disturbare gli altri, nemmeno ad un animale.
- Chi pensa che un cane sia un giocattolo, buono per far giocare i bambini in estate e poi da “dare via”, dimentichi l’idea di adottare un cane. Prendere in casa un animale è un impegno a tempo indeterminato che non durerà per tutta la vostra vita, ma per il resto della sua sì.
- Abbandonate l’idea se vi piacciono i cani solo quando sono cuccioli. Sarebbe come desiderare un figlio perché ci piacciono i bimbi. I cuccioli, di ogni specie, non restano tali per sempre.
Quando dire sì ad un cane
Siamo arrivati alla parte che più ci piace: le ragioni per adottare un cane.
- È una buona compagnia, è un antidoto alla tristezza e allevia la solitudine. Dal momento in cui entra nelle nostre case diventa parte della famiglia, ci fa sentire amati e meno soli.
- Fa bene alla salute. Sono diversi gli studi che dimostrano che la salute di chi ha un cane è migliore di quella di chi non ne possiede uno.

- I bambini crescono meglio. Un cane rafforza il loro sistema immunitario; il bambino che vive sotto una campana di vetro è poco esposto a germi e batteri e le sue difese immunitarie non vengono stimolate abbastanza.
- Ci obbliga ad essere persone responsabili e a fare movimento. Prendersi cura di un cane, portarlo a passeggio o a correre fa di noi persone più attive e dinamiche.
- Riempie la nostra vita di ricordi simpatici. I cani non smettono mai di fare cose buffe. Allevare un cane non è solo piacevole, ma anche divertente.
- Un cane è leale. Sapere che qualcuno ci è fedele, ci fa sentire speciali e amati. A chi non piace questo?
- Ci insegna ad essere migliori. Quando qualcuno ha una qualità che ci piace, tendiamo ad imitarlo in modo inconsapevole. I cani hanno virtù e qualità bellissime, che ci rendono persone migliori.
- Ultimo motivo, ma tra i più importanti: perché un cane se lo merita. Merita di avere qualcuno che se ne prenda cura, che lo ami, che lo coccoli, che lo protegga e che gli dia tutto quello di cui ha bisogno. Non siete d’accordo?
Perché amiamo i cani, che spesso dimostrano di essere migliori di tanti esseri umani! Diciamo sì ad un cane!
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.