Anatra domestica, un animale da compagnia molto affettuoso

Anatra domestica, un animale da compagnia molto affettuoso
Francisco María García

Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Avete mai pensato di accogliere in casa un animale da compagnia? Magari per sentirvi meno soli e anche per vivere un’esperienza diversa. Certamente in pochi avrete mai pensato di tenere con voi un’anatra domestica. Eppure, parliamo di un animale docile e simpatico che potrà dimostrarsi molto affettuoso, soprattutto quando riceve le cure adeguate.

Come anche cani e gatti, questi uccelli richiedono una corretta alimentazione, cura dell’igiene e dell’ambiente in cui vivono, per poter godere di buona salute e vivere felici a contatto con gli umani.

La responsabilità di avere un’anatra domestica

Volevate da tempo avere un animale domestico diverso? Ebbene, anzitutto cercate di tenere sempre a mente che ogni essere vivente possiede una propria intelligenza e sensibilità. Un animale domestico, indipendentemente dalla sua età o specie, ha bisogno e merita di essere trattato con cura e rispetto.

Se alla fine di questo articolo deciderete davvero di adottare un’anatra, sappiate che questa scelta comporta, come nel caso di altri animali da compagnia, una grande responsabilità. Oneri e doveri di cui dovrete farvi carico, in quanto la vita e il benessere del vostro nuovo amico dipenderà dalla vostra capacità di accudirlo, nutrirlo e proteggerlo. Per questo è essenziale essere consapevoli delle loro esigenze alimentari, igienico-sanitarie e di socializzazione.

Consigli per allevare un’anatra domestica

Di seguito, abbiamo raccolto una serie consigli pratici per l’allevamento sano e responsabile dell’anatra come animale domestico.

L’anatra domestica: caratteristiche, necessità e cure di base

anatra domestica nel prato

Il termine “anatra” è usato per indicare genericamente più di 150 specie appartenenti alla famiglia degli Anatidi. Tra i più noti ci sono: cigni, oche, germani reali…

Sono caratterizzati dall’avere il corpo arrotondato, con un becco piatto e largo, gambe corte e palmate. La loro aspettativa di vita oscilla tra i 10 e i 15 anni, a seconda della specie, delle cure ricevute e delle condizioni dell’ambiente in cui vivono.

Le anatre sono eccellenti nuotatrici, le loro prestazioni sono davvero notevoli sull’acqua, dove acquisiscono una postura elegante e sicura. Di solito a terra sembrano più maldestre e impacciate a causa della loro camminata tipicamente storta e irregolare, per via delle zampe palmate.

Comportamento e socializzazione

Le anatre preferiscono vivere in gruppo o in coppia, perché sono animali molto socievoli. A causa del loro senso di comunità, stormi di anatre sperimentano uno stato di lutto di fronte alla perdita di un membro.

Di solito passano buona parte della giornata alla ricerca e alla conservazione del cibo. Quando arriva la notte, si riuniscono per dormire armoniosamente con tutto lo stormo.

Pertanto, quando si adotta un’anatra come animale domestico, è essenziale fornire momenti di convivenza e socializzazione. Questi animali hanno bisogno di compagnia per vivere e svilupparsi in modo sano.

Un’igiene adeguata

È molto comune osservare un’anatra che si prende cura della pulizia del suo corpo e del suo nido. Di solito si divertono a smuovere e sbattere il manto piumato o a disinfettare il loro rifugio dalle impurità e dalla sporcizia.

Se l’anatra vive con voi, dovrete occuparvi ogni giorno di pulire il nido, l’abbeveratoio e tutte le zone della casa in cui gli permettete di girovagare. Parliamo di un animale assai pulito per natura: purtroppo però hanno un sistema immunitario molto sensibile e possono facilmente contrarre malattie dovute alla scarsa igiene.

Se quello che vi preoccupa è la presenza di guano in casa o nel giardino, da tempo sono disponibili degli speciali pannolini per anatre domestiche, che impediscono all’animale di urinare e defecare per ogni dove.

Alimentazione

In libertà, le anatre mantengono una dieta onnivora molto variegata. Circa l’80% della loro dieta giornaliera è verde: frutta, verdura, semi, legumi e cereali vari. Al contrario, le proteine vengono apportate dall’​​animale attraverso il consumo di piccoli insetti e pesci.

Un’anatra adulta consuma giornalmente dai 150 ai 200 grammi di cibo, a seconda della specie, del sesso, dell’età e dell’habitat.

Esistono mangimi commerciali per l’allevamento di anatre, ma non sono affatto consigliabili, dal momento che sono elaborati con l’obiettivo di favorire un rapido ingrasso dell’animale. Meglio una dieta variata e fresca con prodotti naturali.

È importante lasciare il cibo a disposizione della vostra anatra durante il giorno, così come un’adeguata quantità di acqua fresca e pulita. L’igiene di ciotole e altri contenitori e il ricambio di cibo dovrebbero essere curati quotidianamente.

Ambiente

Cresce la tendenza ad allevare un’anatra come animale domestico nelle grandi città. Essendo un animale originario di campi e fattorie, però, gli appartamenti non sono il luogo ideale per il loro sviluppo. Ad ogni modo, la felicità e il benessere di questo simpatico animale dipende anche dalla sua capacità di adattamento e dalla dedizione del suo proprietario.

anatre che nuotano

L’ideale è poter offrire all’anatra uno spazio all’aperto, con una fonte d’acqua (un lago, una piscina, anche piccoli). Le anatre amano nuotare ogni giorno e pulirsi con l’acqua, e hanno bisogno di muoversi e camminare liberamente per esercitare i loro muscoli.

Come nido, e per proteggerla, vi consigliamo di acquistare una casetta, in stile aia o pollaio. La dimensione dipenderà dal numero di anatre e dalla spazio disponibile nella vostra casa.

Attenzione alle mode: gli animali non sono giocattoli

Gli animali sono spesso vittime di mode e capricci umani. Non è affatto strano che, in seguito al lancio di un film, di un cartone animato o per l’influenza di qualche VIP, all’improvviso esemplari strani o sconosciuti diventino il desiderio segreto di migliaia di persone.

È essenziale ricordare che gli esseri viventi non sono giocattoli usa e getta né peluche per bambini. Privare un animale della sua libertà e condannarlo ad una vita in cattività è un atto di egoismo. Rappresenta un enorme rischio per la sua salute e il benessere della specie.

Pertanto, prima di decidere se adottare un’anatra come animale domestico, è necessario preparare la casa e organizzarla per accogliere in modo adeguato il vostro nuovo amico a due zampe. Sempre nel rispetto della natura, contro ogni tipo di violenza, abuso e maltrattamento animale.

Potrebbe interessarti ...
Cane depresso guarisce grazie alla sua nuova amica anatra
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Cane depresso guarisce grazie alla sua nuova amica anatra

Gli animali ci sorprendono costantemente. Oggi vi parliamo della storia di un cane depresso che ha riacquistato la propria felicità grazie a un'ana...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.