Anisocoria nei cani: cause, diagnosi e trattamento
Scritto e verificato il veterinario e zootecnico Sebastian Ramirez Ocampo
L’anisocoria nei cani può essere definita essenzialmente come un’asimmetria nella dimensione delle pupille. Ciò significa che una è più dilatata o ristretta rispetto all’altra. Sebbene non sia una patologia in sé, la sua comparsa è correlata ad alterazioni del sistema oculare, nervoso e uditivo.
Per questo motivo è importante conoscere l’origine dell’anisocoria nel vostro animale domestico, al fine di fornire cure tempestive. Scoprite nel seguente articolo tutti gli aspetti relativi a questo insolito disturbo pupillare.
Dilatazione e restringimento della pupilla
La pupilla è la struttura nera che si trova al centro dell’iride. Nel cane è sempre di forma rotonda, ed è simile all’apertura del diaframma di una macchina fotografica: ha la funzione di regolare l’ingresso della luce nell’occhio, soprattutto nella retina. Lo fa attraverso due processi noti come dilatazione e restringimento della pupilla.
Il primo si verifica quando c’è uno stimolo luminoso molto scarso. In risposta, il sistema nervoso simpatico (SNS) è responsabile dell’aumento delle dimensioni della pupilla, al fine di ottenere quanta più luce possibile. Questo fenomeno è noto come midriasi.
Nel restringimento della pupilla avviene invece il contrario. Quando ci sono troppi stimoli luminosi, il sistema nervoso parasimpatico (PNS) è responsabile del restringimento della pupilla, per ridurre l’ingresso della luce. Questo fenomeno viene chiamato miosi.
Cause dell’anisocoria nei cani
Ryane Englar, professoressa associata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università dell’Arizona, afferma nel suo libro Common Clinical Presentations in Dogs and Cats, pubblicato nel 2019, che “l’anisocoria può essere il risultato di una malattia oculare primaria o di una malattia neurologica primaria.”
Ciò significa che la differenza nelle dimensioni delle pupille del vostro cane può essere la manifestazione di un disturbo del sistema visivo o nervoso. Vediamo le cause più comuni.
Cause legate agli occhi
L’anisocoria può essere una condizione secondaria di malattie dell’occhio o disfunzioni del nervo ottico, responsabile della trasmissione degli stimoli visivi dalla retina al cervello.
Può anche verificarsi un’asimmetria nella dimensione delle pupille, come risultato del contatto dell’occhio del cane con determinate piante e sostanze. Quando questo è il caso, ci riferiamo a cause oftalmologiche o oculari. Tra queste abbiamo le seguenti:
- Farmaci: l’atropina e la tropicamide provoca la midriasi nella pupilla, mentre la pilocarpina provoca la miosi.
- Intossicazione da bromuro: la somministrazione di bromuro di potassio, in combinazione con Fenobarbital, è un trattamento comune per l’epilessia idiopatica. Tuttavia, un eccesso di questa sostanza può provocare un’intossicazione, conosciuta come bromismo, e questo a sua volta può causare anisocoria.
- Esposizione a piante tossiche: esistono alcuni composti o materiali biologici che possono provocare irritazione agli occhi e anisocoria nei cani, quando si verifica un contatto diretto con gli occhi. Lo stramonio (Data stramonium) è una pianta che causa questo disturbo agli occhi nei cani.
- Uveite anteriore: è un’infiammazione dell’iride (dove si trova la pupilla) e parte dello strato intermedio della parete oculare, chiamato corpo ciliare. Questa colpisce il muscolo sfintere della pupilla, motivo per cui, non potendo contrarre la pupilla, si verifica una midriasi.
- Ipoplasia dell’iride: questa è una condizione in cui l’iride non si sviluppa in modo ottimale o è molto sottile. Nei cani può essere congenita o secondaria all’infiammazione dell’iride.
- Atrofia dell’iride: questa degenerazione è associata all’invecchiamento del cane e provoca la midriasi.
- Sinechie posteriori: quando l’iride aderisce alla capsula del cristallino, l’umore acqueo viene bloccato. La pupilla può assumere una forma anomala nell’occhio interessato.
- Glaucoma: consiste nell’aumento della pressione intraoculare, prodotto dell’accumulo di umore acqueo. La progressione di questa malattia provoca danni al nervo ottico, con conseguente perdita della vista. Allo stesso modo, può colpire l’iride e la pupilla, causando midriasi nell’occhio colpito.
Cause neurologiche
L’asimmetria nella dimensione delle pupille può anche essere una manifestazione di una disfunzione del sistema simpatico o parasimpatico. Le cause neurologiche includono lesioni afferenti o sensoriali e lesioni efferenti o motorie. Negli animali da compagnia, i seguenti si verificano con più frequenza:
- Trauma cranico: un trauma cranico può provocare gravi lesioni o infiammazioni ai nervi che collegano il sistema nervoso all’occhio.
- Neoplasia intracranica: un tumore a livello del sistema nervoso centrale è in grado di provocare interferenze nella comunicazione del cervello con le vie nervose che innervano la pupilla.
- Intossicazione da organofosfati: sono ingredienti presenti in insetticidi ed erbicidi. Se ingeriti producono un’intossicazione che si manifesta con segni quali eccessiva salivazione, lacrimazione, minzione e, in alcuni casi, anisocoria.
- Sindrome oculopupillare o sindrome di Bernard-Horner: si verifica quando il sistema nervoso simpatico, responsabile della dilatazione della pupilla, viene interrotto. È caratterizzata da miosi della pupilla colpita e protrusione o spostamento della terza palpebra.
- Denervazione parasimpatica: disturbo della via parasimpatica, previene il restringimento della pupilla.
- Denervazione simpatica e parasimpatica concomitante o disautonomia: è la presenza simultanea di entrambe le disfunzioni. Sebbene sia più comune nei gatti che nei cani, tende a manifestarsi tra i cani di taglia medio-grande che vivono nelle zone rurali.
Altre cause
L’otite media può provocare anisocoria. I neuroni e i nervi che partecipano alla comunicazione simpatica della pupilla con il cervello passano attraverso il canale uditivo. Per questo motivo, l’infiammazione dell’orecchio medio può causare interferenze in questa via nervosa. In questo caso, nella pupilla si verifica una miosi o un restringimento persistente.
D’altra parte, il morso di alcune zecche può trasmettere l’ehrlichiosi. Secondo quanto affermato in un articolo pubblicato sulla rivista Veterinary Sciences, tra i segni oculari mostrati da alcuni cani affetti da questa malattia infettiva, è stata osservata l’anisocoria.
Diagnosi della causa dell’anisocoria nei cani
La localizzazione della lesione è essenziale per la diagnosi e il trattamento della condizione alla base dell’asimmetria delle dimensioni delle pupille. Per farlo, il veterinario ricorre a una visita che include un esame della vista, per identificare quale delle due pupille è interessata. Per fare ciò, mette il cane in condizioni di luce intensa e scarsa.
Oltre a questo, possono essere eseguiti altri test. Questi includono il test di Schirmer, che misura la produzione lacrimale. Inoltre, un test con fluoresceina consente di determinare se sono presenti corpi estranei o un’ulcera nella cornea. Consiste nella somministrazione di un colorante arancione sulla superficie oculare e nell’illuminazione dell’occhio con una luce blu cobalto.
Tra gli altri test, la tonometria è una procedura eseguita per misurare la pressione intraoculare negli occhi del cane. Questa valutazione può rilevare se ci troviamo davanti a un caso di glaucoma o uveite.
Lo specialista può inoltre eseguire test farmacologici (con fisostigmina, pilocarpina diluita o fenilefrina diluita) per distinguere se la disfunzione è nelle vie simpatiche o parasimpatiche. Inoltre, può prescrivere esami del sangue e delle urine, nonché una TAC o una risonanza magnetica.
Gestione e considerazioni finali sull’anisocoria nei cani
Come potete vedere, l’anisocoria nei cani ha origini diverse. Da traumi, tumori, problemi del sistema nervoso a infiammazioni che intaccano l’udito e dell’occhio stesso. In questi casi, il veterinario si occuperà di identificare la causa di questo problema nel vostro animale domestico, con l’obiettivo di prescrivere il trattamento appropriato.
In generale, le malattie che provocano l’anisocoria hanno un trattamento medico, quindi non facciamoci prendere dal panico se osserviamo questo sintomo nel nostro cane. Senza dubbio, è vostro dovere individuarlo rapidamente, perché un’attenzione tempestiva farà sempre la differenza.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Barnes, H., & Bentley E. (2015, 18 de diciembre). The Practitioner´s Guido To Neurologic Causes of Canine Anisocoria. Today’s Veterinary Practice. https://todaysveterinarypractice.com/ophthalmology/the-practitioners-guide-neurologic-causes-canine-anisocoria/
- Bruyette, D. (Ed.). (2020). Clinical Small Animal Internal Medicine. John Wiley & Sons.
- Clarke, K. E., Sorrell, S., & Breheny, C. (2020). Dysautonomia in 53 cats and dogs: retrospective review of clinical data and outcome. 187(12), e118. https://bvajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1136/vr.105258
- De Lahunta, A., Glass, E. N., & Kent, M. (2020). De Lahunta’s Veterinary Neuroanatomy and Clinical Neurology-E-Book. Elsevier Health Sciences.
- Englar, R. (2019). Common Clinical Presentations in Dogs and Cats. Anisocoria (pp. 271-282). https://www.researchgate.net/publication/335607435_Anisocoria
- Grahn, B. H., Taylor, S. M., & Sandmeyer, L. S. (2007). Diagnostic ophthalmology . Left internal ophthalmoplegia. Can Vet J, 48(3), 321-322. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1800946/
- Hansen, P., & Clerc, B. (2002). Anisocoria in the dog provoked by a toxic contact with an ornamental plant: Datura stramonium. Vet Ophthalmol, 5(4), 277-279. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1463-5224.2002.00224.x?sid=nlm%3Apubmed
- Kim, J., Heo, J., Ji, D., & Kim, M. S. (2015). Quantitative assessment of pupillary light reflex in normal and anesthetized dogs: a preliminary study. The Journal of Veterinary Medical Science, 77(4), 475–478. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4427750/
- Kucera, T. (2023). Anisocoria in Dogs: Causes, Treatment, and Prevention. The Spruce Pets. Consultado el 5 de mayo de 2023. https://www.thesprucepets.com/dog-pupil-sizes-are-unequal-4801666
- Saito, T. B., & Walker, D. H. (2016). Ehrlichioses: an important one health opportunity. Veterinary Sciences, 3(3), 20. https://www.mdpi.com/2306-7381/3/3/20
- Thompson, M. (2017). Small Animal Medical Differential Diagnosis: A Book of Lists. Elsevier Health Sciences.
- Wegg, M. L. (2020). A retrospective evaluation of systemic and/or topical pilocarpine treatment for canine neurogenic dry eye: 11 cases. Veterinary Ophthalmology, 23(2), 341-346. https://doi.org/10.1111/vop.12731
- Yohn, S. E., Morrison, W. B., & Sharp, P. E. (1992). Bromide toxicosis (bromism) in a dog treated with potassium bromide for refractory seizures. Journal of the American Veterinary Medical Association, 201(3), 468–470.
- Zwueste, D. M., & Grahn, B. H. (2019). A review of Horner’s syndrome in small animals. The Canadian Veterinary Journal, 60(1), 81-88. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6294019/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.