Logo image
Logo image

Cani di origine francese: le migliori 7 razze

4 minuti
Cani di origine francese: le migliori 7 razze
Ultimo aggiornamento: 02 aprile, 2018

Nel corso della storia, dalle terre galliche sono emerse più di 40 razze. In questo articolo vi parliamo dei cani di origine francese. Molti di loro sono famosi a livello internazionale e altri, ancora oggi, vengono scelti appositamente dai contadini del paese transalpino.

Quali sono le più belle razze di cani della Francia?

Se si contano tutti i canidi nati in territorio francese, il computo totale arriva a 43 razze. Questo paese è uno dei più grandi creatori di “chiens” del mondo. Vediamo assieme, allora, le migliori 7 razze di cani di origine francese:

Some figure

1. Bassotto gigante

Fa parte del gruppo dei segugi ed è caratterizzato da gambe corte, corpo allungato e orecchie pendenti che possono toccare terra. È stato creato per la caccia di lepri, volpi e cervi ed è emerso dall’incrocio tra un Bloodhound del Belgio (Cane di sant’Uberto) e un cane di origine inglese. È un cane molto calmo e gentile, un poco ostinato ma molto affettuoso e giocherellone. Va molto d’accordo con i bambini e adora dormire e mangiare. Dovrete essere voi a spingerlo ad uscire e fare sport, che è essenziale per evitare il sovrappeso.

2. Dogue de Bordeaux

Il secondo tipo di cane originario della Francia, appartenente alla famiglia dei mastini. Il Dogo de Bordeaux è grande e potente, ma allo stesso tempo possiede un carattere fermo e determinato. È senza dubbio un eccellente cane da guardia.

Nei tempi antichi era usato per cacciare animali di grandi dimensioni e per combattere (entrambi sono attività, per fortuna, proibite al giorno d’oggi). Per quanto riguarda il suo temperamento, possiamo sottolineare che è molto attaccato alla famiglia e piuttosto affettuoso. Soffre molto quando è solo (può diventare aggressivo).

3. Bulldog francese

I primi esemplari comparvero alla fine del XIX secolo, dopo che i Bulldog inglesi arrivarono in Francia al termine della rivoluzione industriale. È un molossoide di piccole dimensioni ma molto muscoloso e forte. Una delle caratteristiche principali del suo aspetto sono le orecchie a “pipistrello”, cioè a punta e in avanti.

Inoltre, ha un muso corto e pieghe in faccia. Il carattere di questo animale è: socievole, giocoso, attento e allegro. Può vivere in un appartamento senza problemi, ma richiede attività fisica quotidiana.

4. Barboncino

Il barboncino è un altro dei cani di origine francese più popolari. Apparve durante il XV secolo come animale domestico di nobili e aristocratici. Successivamente è stato utilizzato come cane d’acqua recuperando le prede cacciate che cadevano in laghi o fiumi. Attualmente si distingue per la sua bellezza ed eleganza. Ci sono quattro tipi di barboncini: toy, nano, medio e grande. Sono animali molto giocosi e attivi, energici e intelligenti, ma che si distraggono facilmente.

Some figure

5. Cane da montagna dei Pirenei

Questa razza è inserita all’interno del gruppo dei cani da pastore e viene utilizzata per la sorveglianza, in particolare nella zona montuosa dei Pirenei. Ci sono due varietà: a pelo lungo e muso liscio. È un animale molto agile e audace che non ha paura di attaccare un lupo o un orso, se necessario. Inoltre, è caratterizzato dalla sua indipendenza (difficile da addestrare), dal suo aspetto adorabile (con la tipica pelliccia bianca con doppio strato di peli) e dalle orecchie cadenti. Il pastore dei Pirenei è di medie dimensioni e ha ossa sottili.

6. Griffon bleu de Gascogne

È una razza canina proveniente dalla Francia del tipo segugio e originaria della regione della Guascogna (a sud-ovest del paese). È usato per cacciare prede di piccole dimensioni, ha una pelliccia macchiata e ruvida, orecchie cadenti e una coda alta e arricciata. È un incrocio tra il Bleu de Gascogne e il Griffon Nervais. È sempre all’erta ed è, probabilmente, il cane meno conosciuto al di fuori del territorio francese.

7. Papillon

Un altro fra i cani di origine francese, legato al ceto nobiliare del XVIII secolo. Deve il suo nome alla regina Maria Antonietta che amava portare a spasso uno di questi animali, chiamato “Petit papillon”. È del tipo Spaniel e ha orecchie simili ad ali di farfalla, aperte e verticali. Di solito sono bianchi con macchie nere o rossastre. È un cane molto fedele, abbastanza attivo, con pelo elegante e morbido. Inoltre, il Papillon è facile da addestrare, ma ha bisogno di molta compagnia sin dall’infanzia.

Nel corso della storia, dalle terre galliche sono emerse più di 40 razze. In questo articolo vi parliamo dei cani di origine francese. Molti di loro sono famosi a livello internazionale e altri, ancora oggi, vengono scelti appositamente dai contadini del paese transalpino.

Quali sono le più belle razze di cani della Francia?

Se si contano tutti i canidi nati in territorio francese, il computo totale arriva a 43 razze. Questo paese è uno dei più grandi creatori di “chiens” del mondo. Vediamo assieme, allora, le migliori 7 razze di cani di origine francese:

Some figure

1. Bassotto gigante

Fa parte del gruppo dei segugi ed è caratterizzato da gambe corte, corpo allungato e orecchie pendenti che possono toccare terra. È stato creato per la caccia di lepri, volpi e cervi ed è emerso dall’incrocio tra un Bloodhound del Belgio (Cane di sant’Uberto) e un cane di origine inglese. È un cane molto calmo e gentile, un poco ostinato ma molto affettuoso e giocherellone. Va molto d’accordo con i bambini e adora dormire e mangiare. Dovrete essere voi a spingerlo ad uscire e fare sport, che è essenziale per evitare il sovrappeso.

2. Dogue de Bordeaux

Il secondo tipo di cane originario della Francia, appartenente alla famiglia dei mastini. Il Dogo de Bordeaux è grande e potente, ma allo stesso tempo possiede un carattere fermo e determinato. È senza dubbio un eccellente cane da guardia.

Nei tempi antichi era usato per cacciare animali di grandi dimensioni e per combattere (entrambi sono attività, per fortuna, proibite al giorno d’oggi). Per quanto riguarda il suo temperamento, possiamo sottolineare che è molto attaccato alla famiglia e piuttosto affettuoso. Soffre molto quando è solo (può diventare aggressivo).

3. Bulldog francese

I primi esemplari comparvero alla fine del XIX secolo, dopo che i Bulldog inglesi arrivarono in Francia al termine della rivoluzione industriale. È un molossoide di piccole dimensioni ma molto muscoloso e forte. Una delle caratteristiche principali del suo aspetto sono le orecchie a “pipistrello”, cioè a punta e in avanti.

Inoltre, ha un muso corto e pieghe in faccia. Il carattere di questo animale è: socievole, giocoso, attento e allegro. Può vivere in un appartamento senza problemi, ma richiede attività fisica quotidiana.

4. Barboncino

Il barboncino è un altro dei cani di origine francese più popolari. Apparve durante il XV secolo come animale domestico di nobili e aristocratici. Successivamente è stato utilizzato come cane d’acqua recuperando le prede cacciate che cadevano in laghi o fiumi. Attualmente si distingue per la sua bellezza ed eleganza. Ci sono quattro tipi di barboncini: toy, nano, medio e grande. Sono animali molto giocosi e attivi, energici e intelligenti, ma che si distraggono facilmente.

Some figure

5. Cane da montagna dei Pirenei

Questa razza è inserita all’interno del gruppo dei cani da pastore e viene utilizzata per la sorveglianza, in particolare nella zona montuosa dei Pirenei. Ci sono due varietà: a pelo lungo e muso liscio. È un animale molto agile e audace che non ha paura di attaccare un lupo o un orso, se necessario. Inoltre, è caratterizzato dalla sua indipendenza (difficile da addestrare), dal suo aspetto adorabile (con la tipica pelliccia bianca con doppio strato di peli) e dalle orecchie cadenti. Il pastore dei Pirenei è di medie dimensioni e ha ossa sottili.

6. Griffon bleu de Gascogne

È una razza canina proveniente dalla Francia del tipo segugio e originaria della regione della Guascogna (a sud-ovest del paese). È usato per cacciare prede di piccole dimensioni, ha una pelliccia macchiata e ruvida, orecchie cadenti e una coda alta e arricciata. È un incrocio tra il Bleu de Gascogne e il Griffon Nervais. È sempre all’erta ed è, probabilmente, il cane meno conosciuto al di fuori del territorio francese.

7. Papillon

Un altro fra i cani di origine francese, legato al ceto nobiliare del XVIII secolo. Deve il suo nome alla regina Maria Antonietta che amava portare a spasso uno di questi animali, chiamato “Petit papillon”. È del tipo Spaniel e ha orecchie simili ad ali di farfalla, aperte e verticali. Di solito sono bianchi con macchie nere o rossastre. È un cane molto fedele, abbastanza attivo, con pelo elegante e morbido. Inoltre, il Papillon è facile da addestrare, ma ha bisogno di molta compagnia sin dall’infanzia.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.