Capriolo d'acqua: il dente a sciabola erbivoro

Milioni di anni fa, i cervi acquatici si sono discostati dai loro antenati. Invece di corna, hanno sviluppato grandi zanne. Scoprite questa magnifica specie di capriolo asiatico!
Capriolo d'acqua: il dente a sciabola erbivoro
Sebastian Ramirez Ocampo

Scritto e verificato il veterinario e zootecnico Sebastian Ramirez Ocampo.

Ultimo aggiornamento: 21 giugno, 2023

Il capriolo d’acqua è un mammifero ungulato sorprendente della famiglia dei cervidi. Tanto che è l’unico del suo genere (Hydropotes) e della sua sottofamiglia (Hydropotinae). Si possono distinguere due importanti sottospecie, quella cinese (Hydropotes inermis inermis) e quella coreana (Hydropotes inermis argyropus). La loro principale differenza è la zona geografica in cui sono distribuiti.

A differenza di altre specie della famiglia dei Cervidae, come l’alce o la renna, il capriolo d’acqua è l’unico a non sviluppare le corna da adulto. Se volete conoscere la morfologia, le abitudini alimentari, la riproduzione e lo stato di conservazione di questo curioso animale, non perdetevi le informazioni che condivideremo con te nelle prossime righe.

Caratteristiche fisiche del capriolo d’acqua

I caprioli d’acqua sono animali relativamente piccoli. In età adulta possono raggiungere i 50 centimetri di altezza e i 13 chilogrammi di peso. Il loro corpo robusto è protetto da un mantello ruvido e duro, la cui colorazione dorata è uniforme sul busto. Il loro muso, invece, è più tendente al grigiastro, mentre le estremità sono biancastre.

Come tutti i cervidi, ha arti lunghi e forti, caratteristica distintiva che gli permette di fuggire velocemente di fronte a qualsiasi predatore. Tuttavia, come affermato da un articolo recensito su Scientific Reports, a differenza dei suoi congeneri, il capriolo d’acqua è l’unica specie a cui non crescono le corna.

Al loro posto, la natura ha scelto di dar loro un’altra caratteristica, più sorprendente: due grossi canini che possono superare i 6 centimetri di lunghezza.

Perché le zanne invece delle corna?

Capriolo d'acqua nel suo habitat.
Secondo le analisi evolutive, il capriolo d’acqua ha conservato le zanne in quanto migliore arma difensiva. Fonte: Shutterstock.

Secondo un articolo pubblicato su Molecular Phylogenetics and Evolution, i cervidi del “mondo antico” avevano sia corna che lunghe zanne. Tuttavia, attraverso i processi di selezione evolutiva, le specie più grandi hanno conservato le corna al posto dei lunghi denti.

Da parte loro, i più piccoli, come il capriolo d’acqua, hanno conservato i loro lunghi canini e perso la capacità di sviluppare le corna.

Sebbene non vi sia chiarezza sui processi coinvolti in questo fenomeno evolutivo, una pubblicazione sul Journal of Mammalian Evolution ha sollevato una possibile spiegazione.

Secondo gli autori di questo studio, in cui la dimensione dei canini di 63 animali artiodattili era correlata al loro habitat e stile di vita, le specie più piccole e solitarie conservavano le zanne perché risulta essere un meccanismo di difesa più efficace rispetto alle corna.

Inoltre, affermano che queste specie tendono a vivere in ambienti con folta vegetazione, pertanto è possibile che fosse difficile muoversi attraverso le fitte foreste dei loro ecosistemi con un paio di grandi corna sulla testa.

Questa affermazione viene integrata dalle argomentazioni sviluppate in uno studio sul Journal of Morphology. Questa ricerca specifica che le corna dei cervidi svolgono un ruolo più sociale e riproduttivo rispetto a quello relativo al combattimento. Vale a dire, funzionano più come caratteristica appariscente dei maschi ai fini della riproduzione che come arma difensiva.

Come sono fatte le zanne del capriolo d’acqua?

I “denti a sciabola” misurano in media da 5 a 6 centimetri nei maschi. Nelle femmine non superano il centimetro di lunghezza. Questo dimorfismo sessuale potrebbe essere influenzato da alcuni fattori come le cure parentali, poiché le madri sono incaricate di prendersi cura della loro prole piuttosto che combattere e difendere i territori.

D’altra parte, questi denti iniziano ad emergere tra i 6 e i 7 mesi di età, per finire di svilupparsi a 2 anni. La loro struttura interna è concava e l’esterno è convesso, con un bordo appuntito e affilato.

Secondo una ricerca su The Italian Journal of Mammalogy, il capriolo d’acqua ha la capacità di muovere le zanne. Questa azione dipende dalla situazione in cui si trova. Ad esempio, quando pascola, li tiene ritirati per non ostacolare l’alimentazione.

Tuttavia, negli incontri aggressivi, espone i suoi canini e li sposta in avanti per assumere un aspetto più intimidatorio. Inoltre, grazie a questa mobilità, impedisce ai denti di rompersi quando mordono.

Dove vive?

Il capriolo d’acqua è originario della Cina centro-orientale e della penisola coreana. In Cina è distribuito lungo le valli del fiume Yangtze e su alcune isole come Zhoushan, Jiangsu o Hubei. In Corea, si trova in tutto il territorio meridionale e settentrionale.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Animals, la popolazione cinese di caprioli d’acqua è seriamente minacciata. Ciò è dovuto alla distruzione degli habitat naturali, ai cambiamenti climatici e alla caccia indiscriminata da parte dell’uomo, perché in alcune parti di questo paese asiatico è considerata una “piaga” per via delle sue abitudini alimentari.

Al contrario, la sottospecie coreana gode di un’ampia espansione e di un aumento del numero di individui. Infatti, la sua crescita demografica in Corea del Sud ha portato a problemi socio-ecologici, come danni ai raccolti e collisioni con veicoli.

Tra l’altro, il capriolo d’acqua predilige gli ambienti di erba alta e fitta vegetazione, dove può trovare riparo e nascondersi. Inoltre, si può osservare in prossimità di zone paludose e sulle sponde di sorgenti d’acqua, dal momento che è un abile nuotatore.

D’altra parte, questo cervide è stato introdotto in paesi come il Regno Unito e la Francia. Tuttavia, nel Paese gallico è stato dichiarato estinto. Nonostante ciò, è stata osservata un’espansione della specie nei territori orientali della Russia, al confine con la Cina. Lo afferma uno studio della rivista PLOS ONE, pubblicato nell’anno 2022.

Alimentazione

Il capriolo d'acqua nel suo habitat.
I caprioli d’acqua preferiscono le erbe ad alto contenuto di carboidrati e povere di fibre. Fonte: Shutterstock.

Il capriolo d’acqua è un erbivoro che consuma un’ampia varietà di piante legnose, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports. Inoltre, secondo gli autori, ha la capacità di adattarsi alle stagioni climatiche e di variare la sua dieta in base alla disponibilità di piante che trova.

Tra le sue preferite ci sono le erbacee, le graminacee, erbe giovani e alcune verdure. Essendo un animale ruminante, è dotato di quattro camere nello stomaco per il metabolismo del materiale vegetale.

Riproduzione del capriolo d’acqua

Questa specie di cervide è un animale solitario, anche se durante la stagione degli amori può essere visto formare coppie per la riproduzione. Tuttavia, secondo un articolo della rivista Mammalia, gli incontri sono generalmente casuali e sono pochi i casi in cui si mantengono relazioni durature.

Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 7 mesi di età, mentre i maschi lo fanno a 6 mesi. L’accoppiamento avviene tra i mesi da dicembre a maggio e la gestazione dura da 180 a 210 giorni. In generale, nascono da 2 a 5 cuccioli per gravidanza ed è la madre a pendersi cura di loro.

I maschi sono generalmente molto territoriali. Marcano attivamente le zone in cui abitano, con forti odori che si lasciano dietro attraverso le feci e l’urina. Allo stesso modo, la riproduzione di questa specie è poligama, ossia un maschio si accoppia con diverse femmine che si trovano nel suo territorio. In natura, la loro aspettativa di vita è di circa 12 anni.

Stato di conservazione

L’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) ha inserito il capriolo d’acqua nella lista rossa come specie “vulnerabile”.

Come descritto nelle righe precedenti, le principali minacce alla popolazione di Hydropotes inermis, soprattutto in Cina, includono la distruzione degli habitat naturali, la caccia indiscriminata, la contaminazione delle fonti idriche e il cambiamento climatico.

Sebbene non esistano cifre esatte per quanto riguarda il numero di individui attualmente presenti in Cina, si presume che sia inferiore ai 30.000 segnalati negli anni ’90, come confermato da un recente studio pubblicato quest’anno sulla rivista Scientific Reports.

Tuttavia, secondo gli autori di questo articolo, il capriolo d’acqua si è esteso ad altri territori, come la Cina nord-orientale, dove era stato sterminato anni fa.

Combattere l’estinzione

Per questo motivo, si potrebbe pensare che le misure adottate per la sua conservazione abbiano dato i loro frutti, anche se c’è ancora molto lavoro da fare. Alcuni esperti hanno suggerito di istituire centri di allevamento con l’obiettivo di ristabilire le loro popolazioni nel continente asiatico. Comunque sia, è ancora necessario fare tutto il possibile per impedire l’estinzione di una specie tanto particolare.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.