Come cacciano gli squali?

Gli squali non hanno un senso della vista molto efficiente, poiché possono rilevare la presenza di una preda solo quando si trova a 1 o 2 metri di distanza. Nonostante ciò, presentano altri meccanismi di sensibilità.
Come cacciano gli squali?
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Gli squali sono gli animali acquatici più temuti al mondo. Gran parte di questa fama deriva dalle loro immense dimensioni e feroci mascelle. Tuttavia, queste caratteristiche non sono le uniche che li rendono ottimi predatori, dal momento che gli squali cacciano grazie alle loro incredibili strategie sensoriali e anatomiche.

Questi pesci cartilaginei devono essere ingegnosi per catturare le loro vittime, perché l’efficacia nella caccia non dipende solo dall’essere l’animale più forte. Questi predatori devono essere efficaci nel consumare meno energia possibile senza sacrificare la quantità di cibo che mangiano. Continuate a leggere per scoprire come cacciano gli squali e alcune delle loro strategie.

Gli strumenti dello squalo

Per capire perché gli squali sono predatori così efficienti, è necessario rivedere alcune delle loro caratteristiche fisiche. Come sapete, questi organismi hanno mascelle gigantesche e sporgenti, il che significa che protendono un po’ rispetto alla cavità orale. Grazie a questo, durante la caccia possono catturare le loro vittime se cercano di scappare.

Inoltre, la dentatura dello squalo è complessa e in grado di ricrescere in caso di rottura. In questo modo la sua bocca ha una serie illimitata di denti aguzzi che possono rompersi o staccarsi, ma ciò non ne pregiudica in alcun modo l’efficacia. Di fronte a una preda dal corpo duro, possono masticarla con la certezza che la loro mascella non ne sarà colpita.

Sebbene non sia percepibile, le dimensioni danno loro anche un vantaggio competitivo, perché grazie a questa caratteristica, non tutti possono attaccarli. Inoltre, i muscoli che sviluppano sono così forti che permettono loro di nuotare ad alta velocità. Questa situazione è rafforzata dalla forma idrodinamica del loro corpo, che conferisce loro un aspetto efficiente per la caccia acquatica.

Gli squali hanno bisogno di meccanismi di sensibilità in grado di rilevare qualsiasi preda (anche di notte). Per questo motivo, questi animali dispongono di organi sensoriali ben sviluppati, come le ampolle di Lorenzini, la linea laterale e l’olfatto. Con questi sensi extra sono in grado di rilevare odori, movimenti e campi elettrici emessi dai corpi delle loro prede.

Lo squalo è l'animale con più denti?

Come cacciano gli squali?

In generale, le tecniche di caccia degli squali si basano sul percepire le loro vittime e attaccarle di sorpresa. Questi animali hanno più di un meccanismo sensoriale, in modo che se uno viene bloccato o danneggiato sono comunque in grado di catturare la loro preda. Pertanto, il processo tramite il quale cacciano gli squali può essere suddiviso in 4 passaggi specifici.

  1. Rilevamento: come primo contatto, gli squali possono ricevere un segnale a distanza che rivela la preda, sia tramite il suo odore, il suo movimento o il rumore che fa.
  2. Ricerca: una volta ottenuti i primi indizi sulla vittima, il predatore inizia a seguirla e a cercare ulteriori prove della sua presenza. Alcuni esemplari nuotano spesso in circolo (o figure a 8) per cercare di ottenere indizi sulle loro intenzioni.
  3. Localizzazione: in questo momento gli squali conoscono già l’esatta posizione della loro preda, quindi iniziano a muoversi con cautela verso di essa. Contrariamente alla credenza popolare, l’inseguimento avviene lentamente, poiché ciò impedisce alla loro preda di percepire la loro presenza.
  4. Attacco e cattura: quando lo squalo è abbastanza vicino alla sua vittima, attacca con movimenti rapidi ed efficaci per impedirne la fuga. In alcune specie è normale che prima immobilizzino la preda con qualche tipo di colpo per poi divorarla senza che questa possa opporre resistenza.

Sebbene la maggior parte degli squali tenda a seguire le tecniche di cui sopra, alcuni hanno modi diversi di catturare la loro preda. Per questo motivo, mentre alcune specie si limitano ad aprire la bocca e aspirare il cibo, altre le prendono a morsi per ferirle gravemente e impedire loro di fuggire. In ogni caso, tutti questi meccanismi di cattura dipendono dalla capacità sensoriale dell’animale.

L’importanza del corpo dello squalo

Gli adattamenti degli squali vanno oltre i loro sensi o il loro comportamento, poiché anche la forma e il colore del corpo giocano un ruolo importante. In questo senso, la peculiare colorazione chiara sul ventre e scura sul dorso degli squali è studiata in modo che le loro vittime non possano identificarli in acqua.

Grazie a ciò, le prede al di sotto di questi animali vedono solo il loro ventre chiaro, che viene confuso con la luce dalla superficie. Al contrario, se li vedono dall’alto, possono vedere solo la parte posteriore scura, che si confonde con il fondo dell’oceano. Questa semplice differenza costituisce un grande vantaggio adattivo per gli squali.

Esempi di squali e le loro strategie

Alcune specie di questi pesci cartilaginei hanno corpi di forme diverse, che di solito li aiutano anche nella caccia. Per questo motivo, gli esemplari più grandi non catturano le loro vittime allo stesso modo di quelli più piccoli. Sebbene sia impossibile elencarli tutti, ecco alcuni esempi ben noti e le strategie uniche di ciascuno:

  • Squalo martello (genere Sphyrna): questi esemplari usano la testa per colpire la preda. In questo modo, la rendono incapace di muoversi e pongono fine alla sua vita in modo semplice.
  • Squalo balena (Rhincodon typus): la taglia di questi esemplari permette loro di essere poco attivi durante la caccia, poiché non dipendono dal movimento per catturare il cibo. Pertanto, per nutrirsi devono solo aprire la mascella e aspirare una grande quantità di acqua. In altre parole, sono filtratori.
  • Squalo limone (Negaprion brevirostris): questa specie esibisce un comportamento peculiare, agitando la sabbia per creare uno schermo di “fumo” che gli permette di attaccare la sua preda senza che se ne accorga.
  • Squalo bianco (Carcharodon carcharias): Sebbene la maggior parte di questi squali cacci separatamente, rimangono vicini l’uno all’altro per attaccare insieme se necessario. In questo modo sfruttano alcuni banchi di pesci o zone con abbondanti risorse.
  • Squalo volpe (genere Alopias): la lunga coda di questi animali è anche uno strumento per la caccia, poiché sono in grado di usarla come frusta per colpire la preda. Inoltre, si ritiene che questo meccanismo sia così efficiente da poter catturare più di un pesce contemporaneamente.
Uno squalo martello gigante.

Gli squali hanno corpi completamente adattati alla predazione, il che li colloca in cima alla catena alimentare. La fama che hanno di animali pericolosi non deriva solo dal loro aspetto, ma dalla loro capacità e dal modo di attaccare la preda. Non saranno le specie più carismatiche, ma hanno un modo affascinante di conquistare i mari.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Martin, R. A., Rossmo, D. K., & Hammerschlag, N. (2009). Hunting patterns and geographic profiling of white shark predation. Journal of Zoology, 279(2), 111-118.
  • Garla, R. C., Gadig, O. B., Garcia, J., Veras, L. B., & Garrone-Neto, D. (2017). Hunting tactics of the lemon shark, Negaprion brevirostris, in shallow waters of an oceanic insular area in the western equatorial Atlantic. Neotropical Ichthyology, 15.
  • Klimley, A. P., Le Boeuf, B. J., Cantara, K. M., Richert, J. E., Davis, S. F., Van Sommeran, S., & Kelly, J. T. (2001). The hunting strategy of white sharks (Carcharodon carcharias) near a seal colony. Marine Biology, 138(3), 617-636.
  • Oliver, S. P., Turner, J. R., Gann, K., Silvosa, M., & D’Urban Jackson, T. (2013). Thresher sharks use tail-slaps as a hunting strategy. PLoS One, 8(7), e67380.
  • Gardiner, J. M., Atema, J., Hueter, R. E., & Motta, P. J. (2014). Multisensory integration and behavioral plasticity in sharks from different ecological niches. PLoS One, 9(4), e93036.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.