Logo image
Logo image

Pesci cartilaginei: habitat, tipologie e caratteristiche

5 minuti
I condritti sono parenti stretti dei placodermi, motivo per cui appartengono anche al gruppo di organismi che hanno mascelle articolate (gnatostomi). Scoprite di più in questo articolo.
Pesci cartilaginei: habitat, tipologie e caratteristiche
Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Appartenenti alla classe Chondrichtyes, i pesci cartilaginei sono animali dotati di scheletri di cartilagine. Questa classe include squali, razze e chimere. Questi taxon hanno un’antica storia evolutiva, poiché sono apparsi più di 450 milioni di anni fa.

I condritti sono, per la maggior parte, predatori. A causa di ciò, hanno un importante ruolo ecologico, controllando le popolazioni delle loro prede. La loro carne fornisce una grande quantità di proteine, grassi e vitamina A, motivo per cui vengono utilizzati per il consumo umano. Se volete saperne di più su queste specie, continuate a leggere e rimarrete sicuramente stupiti.

Tipi e caratteristiche dei pesci cartilaginei

I pesci cartilaginei, detti anche condritti, sono caratterizzati dall’avere uno scheletro cartilagineo. Inoltre, la loro pelle è ricoperta da scaglie placoidi, che ricordano molto da vicino un dente di vertebrato. Ecco perché questi organismi hanno una consistenza ruvida al tatto.

La loro bocca contiene numerosi denti parzialmente calcificati. Questi non sono fusi alla mascella, quindi hanno anche diversi pezzi di ricambio. Questi pesci presentano 2 narici, uno sfiatatoio e da 5 a 7 aperture branchiali. I loro occhi non hanno palpebre come quelle umane, ma hanno una membrana leggera e trasparente chiamata nittitante, che svolge la stessa funzione.

Un’altra caratteristica principale è la presenza di pinne pelviche nella parte inferiore del corpo, che fungono da organi riproduttivi per questi pesci. Queste pinne, chiamate anche pterigore, sono modificate per poter depositare i gameti (spermatozoi) all’interno della femmina. Ecco perché solo i maschi li presentano, ma è una caratteristica di tutto il gruppo.

Secondo l’UNAM Institute of Biology, il gruppo di condritti comprende circa 900 specie. Questo taxon è diviso in 2 sottoclassi: gli elasmobranchi (squali e razze) e gli olocefali (chimere). Di seguito vi raccontiamo le sue peculiarità.

Some figure

Olocefalo (chimere)

Questi pesci sono comuni abitanti delle acque profonde sul fondo degli oceani. Inoltre, hanno una mascella attaccata al cranio e i loro denti sono divisi in 3 paia di piastre dentarie, che crescono lentamente e continuamente senza cambiare. Il primo rappresentante fossile di questo gruppo è Callorhinchus, dalla Germania, risalente al Giurassico medio.

Some figure

Elasmobranchi (squali e razze)

I membri di questa sottoclasse hanno corpi a forma di siluro (fusiformi), appiattiti sui lati. Sebbene abbiano gli occhi, la loro vista non è molto buona, quindi si affidano al loro olfatto per rilevare la preda. I bulbi olfattivi, le aree del cervello responsabili dell’elaborazione delle informazioni provenienti dall’olfatto, sono molto sviluppati.

Gli elasmobranchi hanno anche un senso di elettrosensibilità, con il quale possono rilevare variazioni negli stimoli elettrici a bassa frequenza. Raggiungono ciò per mezzo delle ampolle di Lorenzini, che servono loro per l’orientamento tramite campi elettrici e per rilevare i campi bioelettrici dalla loro preda.

Le mascelle di questo gruppo sono mobili, poiché sono sospese da una cartilagine che le unisce al cranio. Ciò consente alla mascella inferiore di proiettarsi verso l’esterno, permettendogli di catturare la preda.

Some figure

Come nuotano i pesci cartilaginei?

I pesci cartilaginei hanno bisogno di nuotare costantemente affinché l’acqua passi attraverso le fessure branchiali e gli permetta di respirare. Per questo motivo hanno sviluppato diverse meccaniche di nuoto: propulsione ad onde e propulsione ad appendice.

Il primo meccanismo si riferisce all’utilizzo della coda, con movimenti oscillanti, che permettono al pesce di avanzare. È usato dalla maggior parte degli squali, perché le loro pinne pettorali consentono loro solo di mantenere la stabilità, ma non hanno flessibilità.

In altre parole, usano la coda muovendola da un lato all’altro per avanzare, mentre le altre pinne la mantengono stabile e dritta.

Nel frattempo, il secondo meccanismo prevede l’uso di pinne pettorali o appendici laterali. Questo adattamento locomotore è utilizzato dalle pastinache, che alzano e abbassano le loro appendici per potersi spingere in acqua, qualcosa di simile a “volare”, ma sott’acqua.

Tutte le specie hanno uno o entrambi i meccanismi di nuoto. Ciò dipende dalla struttura corporea di ciascuno dei pesci cartilaginei, poiché la forma del corpo influisce sulla locomozione e sulla galleggiabilità del corpo.

Questi pesci sono macchine ottimizzate per il nuoto, poiché le loro modifiche conferiscono loro una grande capacità idrodinamica. Il fatto di avere uno scheletro cartilagineo (leggero) migliora la galleggiabilità e l’uso delle squame riduce la turbolenza dell’acqua. Inoltre, queste specie non hanno una vescica natatoria, quindi il loro fegato svolge questa funzione,

L’elevata quantità di lipidi epatici consente ai pesci cartilaginei di galleggiare.

Riproduzione dei pesci cartilaginei

I condritti hanno un processo di fecondazione interno, ma sono in grado di presentare tutti e 3 i tipi di riproduzione: vivipari, ovipari e ovovivipari. Vi spieghiamo ciascuna di queste strategie qui di seguito.

Ovoviviparo

Questa modalità di riproduzione si trova in un punto intermedio di oviparità e viviparità, perché lo sviluppo dell’embrione avviene all’interno di un uovo che viene trattenuto dalla madre. Quando l’uovo si schiude, la madre dà alla luce piccoli completamente sviluppati.

Viviparo

È il tipo di riproduzione in cui la madre fornisce nutrienti ai suoi piccoli attraverso la placenta. In questo modo, la femmina mantiene la salute e la crescita del cucciolo. Alcuni esempi di specie vivipara sono lo squalo martello (Sphyrnidae sp.) e la verdesca (Prionace glauca).

Oviparo

Una volta terminato l’accoppiamento, le femmine depositano capsule dure a terra, oppure le legano a rocce o alghe. Gli embrioni utilizzano il tuorlo dell’uovo per nutrirsi e svilupparsi fino alla schiusa.

Habitat dei pesci cartilaginei

Questi pesci possono avere habitat sia marini che d’acqua dolce. Di solito si trovano nelle barriere coralline dei tropici, nelle fosse profonde dell’oceano, nei fiumi o nelle aree in cui i fiumi convergono con il mare (estuari).

Sebbene presentino caratteristiche ancestrali e conservate, i condritti hanno dovuto adattarsi al loro ambiente. Ecco perché il processo evolutivo ha esaltato alcune caratteristiche, come il loro odore e la percezione meccanica, per garantire la cattura della preda.

La biologia dei condritti li rende macchine in grado di sopravvivere e avere successo nel loro ambiente.

Some figure

L’evoluzione è un processo che promuove la conservazione e il miglioramento delle caratteristiche che maggiormente avvantaggiano la specie. Per questo motivo, sebbene uno scheletro osseo sia più resistente, in alcuni casi si preferisce lo scheletro cartilagineo per la sua flessibilità e leggerezza. Squali, razze e chimere ne sono esempi viventi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Galíndez, E. J. (2016). Reproducción de peces cartilaginosos. Revista Ciencias Morfológicas18.
  • Flores, Luis & Morrone, Juan & Alcocer, Javier & León, Gerardo. (2016). Diversidad y afinidades biogeográficas de los tiburones, rayas y quimeras (Chondrichthyes: Elasmobranchii, Holocephali) de México. Revista de Biología Tropical. 64. 10.15517/rbt.v64i4.22774.
  • Cope, E. D. 1872. On two extinct forms of Physostomi of the Neotropical region. Proceedings of the American Philosophical Society 12:52-55.
  • Nelson, J. S. 1994. Fishes of the world. John Wiley & Sons. 3rd ed., 600 p.
  • Montero, Ricardo & Autino, Analía. (2004). Sistemática y filogenia de los Vertebrados, con énfasis en la fauna argentina. Primera Edición.. Montero, Ricardo & Autino, Analía. (2004). Sistemática y filogenia de los Vertebrados, con énfasis en la fauna argentina. Primera Edición.
  • Suárez, Mario E., & Lamilla, Julio, & Marquardt, Carlos (2004). Peces Chimaeriformes (Chondrichthyes, Holocephali) del Neógeno de la Formación Bahía Inglesa (Región de Atacama, Chile). Andean Geology, 31(1),105-117.[fecha de Consulta 16 de Junio de 2021]. ISSN: 0718-7092. Disponible en: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=173918528006


Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.