Gli umani di solito considerano i loro animali domestici unici a causa dei diversi dettagli che li caratterizzano. Mai padroni dei gatti carey possono essere sicuri che non ci sia un gatto come il loro, dato che la particolare miscela tricolore della loro pelliccia è certamente irripetibile ed unica in ciascun esemplare.
Considerati portatori di buona fortuna, questi animali sono, per lo più, femmine. In questo articolo, parleremo dei gatti carey.
I gatti carey, dei felini davvero unici
Non abbiamo a che fare con una razza specifica di Felis catus, ma piuttosto con un modello di colore che si manifesta sia nei meticci che in alcune razze. I gatti carey, quindi, sono quelli che hanno la pelliccia di tre colori mescolati, i più comuni dei quali sono:
Arancione e sue varianti (crema, cannella o rossiccio)
Nero e suoi derivati (grigio, blu o marrone scuro)
Bianco
Il nome è dovuto alla distribuzione dei colori di questi felini che ricorda il guscio delle tartarughe marine embricate.
D’altra parte, al di là delle caratteristiche generali di tutti i gatti, le altre caratteristiche fisiche e di personalità di questa variante dipenderanno dalla razza a cui appartengono (o dall’assenza di questa, poiché potrebbero essere meticci).
Scopriamo insieme tutti i dettagli sui gatti carey, bellissimi felini con la pelliccia di tre colori distribuiti in modo particolare.
Le femmine sono la maggioranza
La spiegazione del perché quasi tutti gli esemplari di gatti carey appartengono al sesso femminile si trova nel fatto che in questo gatto, il colore è legato al genere. Quindi, l’informazione genetica per i colori nero o arancione si trova nel cromosoma sessuale X.
Pertanto, per poter avere entrambi i colori contemporaneamente, devono essere posseduti due cromosomi X (femmine). Al contrario, poiché i maschi sono XY, possono presentare solo uno di questi due colori.
Perché un maschio sia tricolore, deve presentarsi un’alterazione genetica (XXY, per esempio). In questi casi, la maggior parte dei campioni è sterile. D’altra parte, il colore bianco dei gatti carey, che di solito è poco comune, è dato dal gene S.
La leggenda del gatto carey
A proposito dell’origine di questi splendidi animali, la leggenda racconta che il sole voleva trascorrere del tempo sulla Terra. Per questo motivo, chiese alla luna di aiutarlo in modo che gli umani non si accorgessero della sua assenza dal cielo.
Così, mentre il satellite nascondeva con un’eclissi il sole, questi si reincarnò in un grazioso gatto nero che passava inosservato tra noi. Ma la luna si stancò di questo compito e si ritirò dal cielo, costringendo il sole a tornare rapidamente a prendere il suo posto.
Fu allora che, lasciando in fretta il corpo della gatta, il sole lasciò sul mantello alcuni dei suoi raggi, che generarono un gran numero di sfumature dorate. Questo particolare nel mantello è stato poi ereditato da tutti i discendenti del gatto.
Non ho fortuna di trovare casa
Nonostante il fatto che fin dai primi tempi i gatti carey siano stati associati alla buona fortuna, ci troviamo di fronte a felini che, al giorno d’oggi, sono solitamente abbandonati o sono gli ultimi ad essere adottati nei rifugi.
La spiegazione di questo rifiuto sembra essere che, sebbene siano unici e belli, alcuni umani vedono nella distribuzione dei loro colori un certo disordine e discontinuità.
Tuttavia, al di là del loro manto particolare, nessuno dovrebbe dubitare che, in realtà, siamo di fronte a degli animali meravigliosi e unici.
Il modo di respirare dei cetacei in generale e delle balene in particolare è volontario. Ciò significa che ogni volta che prendono fiato lo fanno consapevolmente, poiché devono uscire dall’acqua per prendere l’aria all’esterno. Quindi come possono dormire se hanno…
Lo squalo grigio, diffuso soprattutto negli oceano Indiano e nell’oceano Pacifico, è una specie di medie dimensioni che abita le zone delle barriere coralline. Questa specie è purtroppo a rischio estinzione a causa delle critiche condizioni in cui versano le…
L’hocco maggiore (Crax rubra) un uccello molto bello che si trova in pericolo di estinzione. In questo articolo, scopriamo insieme l’hocco maggiore. In particolare parleremo delle caratteristiche e dei meccanismi di adattamento di questo uccello, una specie vittima del bracconaggio,…
Il linguaggio corporeo dei gatti è molto più complesso di quello che può sembrare: possiamo ottenere numerose informazioni sul loro stato d’animo o sulle loro intenzioni solo guardandoli. La posizione, i movimenti del corpo e quelli della coda ci aiuteranno…
Diciamo che lo scarabeo non si trova di certo tra i nostri animali preferiti, ma non bisogna averne paura. Tutti da piccoli siamo stati incuriositi da questo piccolo coleottero nero e ci siamo fermati a guardare cosa stava facendo. Bene,…
Il pesce pagliaccio è un pesce marino il cui nome scientifico è Amphiprion ocellaris. Viene chiamato anche pesce anemone perché abita negli anemoni di mare, con i quali mantiene una relazione molto stretta e particolare. Vediamo insieme la relazione tra…