Logo image
Logo image

Cosa mangiano gli scorpioni?

4 minuti
Gli scoprioni sono invertebrati che tendono ad avere un proprio temperamento, in quanto alcuni sono socievoli da cacciare insieme, mentre altri preferiscono cacciare da soli.
Cosa mangiano gli scorpioni?
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre, 2022

Gli scorpioni sono apparsi per la prima volta circa 5 milioni di anni fa sulla Terra. Tuttavia, non sono cambiati molto da allora, il che sembra indicare che le loro caratteristiche fossero sufficienti per sopravvivere fino ad ora. Anche se potrebbe non sembrare, ciò che mangiano e il modo in cui cacciano fanno anche parte della strategia di sopravvivenza degli scorpioni.

A prima vista, questi artropodi non hanno molto da dire sulla loro dieta, poiché la grande coda velenosa che portano, in grado di immobilizzare anche un essere umano, viene spesso trascurata. Se avete dubbi su cosa mangiano gli scorpioni (o su cosa sono in grado di mangiare), assicuratevi di leggere questo articolo.

Cosa sono gli scorpioni?

Gli scorpioni sono artropodi che si distinguono per il loro corpo allungato, la presenza di una coda che inietta veleno e i loro grandi artigli. Questi organismi appartengono al gruppo degli aracnidi, insieme a ragni, acari e tarantole. Tuttavia, sono uno degli invertebrati più problematici per l’uomo a causa delle tossine che producono.

Come potete vedere, questi artropodi sono macchine pericolose sia per le prede che per i predatori. Per questo motivo, la loro dieta può essere molto varia e contenere anche alcune specie dello stesso gruppo nel menu. I veleni che possiedono sono un ottimo strumento per cacciare prede inimmaginabili.

Il metasoma dello scorpione (la sua coda) contiene un telson che termina con un pungiglione. Questo comunica direttamente con le ghiandole produttrici di veleno.

Some figure

Cosa mangiano gli scorpioni?

In generale, gli scorpioni sono carnivori e sono specializzati in insetti e altri invertebrati. Per questo motivo è comune vederli camminare tra la vegetazione o restare immobili per catturare un appetitoso artropode. Nell’elenco seguente, vengono compilate alcune delle prede più comuni di questi aracnidi:

  • Ragni;
  • Grilli;
  • Coleotteri;
  • Formiche;
  • Vespe;
  • Cavallette;
  • Termiti;
  • Lucertole;
  • Piccoli roditori;
  • Vermi;
  • Lumache;
  • Mosche;
  • Api;
  • Girini:
  • Serpenti;
  • Altri scorpioni.

Per divorare la loro preda, gli scorpioni possono banchettare con la cattura o aspettare fino a quando non raggiungono un nascondiglio. Di solito immobilizzano la loro vittima con il loro veleno e la divorano a partire dalla testa. Inoltre, non masticano il cibo, ma usano una digestione esterna simile a quella dei ragni.

Gli scorpioni espellono gli enzimi per liquefare il cibo e poi lo sorseggiano con la bocca. I loro pedipalpi e cheliceri li aiutano a tagliare la preda.

Le vittime che ogni specie può cacciare sono molto diverse, poiché dipendono molto dalle dimensioni e dalla capacità velenosa dello scorpione. In ogni caso, tutti usano principalmente le chele e la coda per cacciare: mentre trattengono la preda, il veleno finisce di ucciderla. Più grande è la coda dell’esemplare, più pericoloso si crede che sia a livello di tossine che produce.

Cacciatori pazienti

Un cacciatore non usa solo i suoi strumenti, ma anche le sue strategie. Gli scorpioni seguono la stessa premessa, poiché le loro vittime sono esseri molto più agili di loro. Per fare ciò, esibire comportamenti del tipo sit and wait, in cui si nascondono furtivamente per attaccare di sorpresa la propria preda.

Gli scorpioni hanno un metabolismo molto lento e possono passare anni senza mangiare. Pertanto, non sono in grado di correre o inseguire attivamente la loro preda. Essendo ectotermi, non hanno la capacità di produrre il proprio calore e dipendono al 100% dalle condizioni ambientali.

È facile pensare che gli scorpioni usino gli occhi per cacciare, ma questi ultimi non sono così bravi a distinguere le immagini. In effetti, la maggior parte di loro rileva solo ombre e intensità della luce, quindi devono usare altri sensi. Inoltre, il loro corpo ha anche dei piccoli peli che gli permettono di sentire le vibrazioni dell’aria e del suolo.

Come se non bastasse, gli adattamenti fisici che lo scorpione deve cacciare includono una sorta di “pettine” nel suo ventre, che funge da chemocettore. Questa caratteristica non è altro che un senso in più che gli consente di rilevare gli odori sotto forma di particelle sul terreno. Quest’ultimo significa che è in grado di “annusare” la sua preda attraverso queste strutture, aiutandola ad annusarle e seguirle.

Gli scorpioni possono mangiarsi a vicenda?

Le specie di questo gruppo sono solitamente competitive e aggressive, il che le porta ad avere battaglie con altri esemplari della stessa specie o di specie diverse. Per questo motivo, se ne hanno l’opportunità, mangeranno altri scorpioni. Sembra drastico, ma potremmo dire che è un modo per usare il conflitto a suo vantaggio e che il suo combattimento non è solo uno spreco di energia.

Oltre a questo, ci sono alcune specie che possono essere mangiate al termine della loro riproduzione o addirittura nutrirsi dei propri piccoli. Questo comportamento cannibale non è altro che un mezzo per ottimizzare le risorse e sopravvivere quando scarseggiano.

Gli scorpioni hanno un modo complesso di nutrirsi, poiché sono ben preparati ad affrontare il loro ambiente. Nonostante siano esseri molto pericolosi (e capaci anche di provocare la morte) sono comunque una parte fondamentale dell’ecosistema. I predatori come loro sono regolatori dell’equilibrio ambientale, non una minaccia che deve essere sradicata.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Polis, G. A. (1979). Prey and feeding phenology of the desert sand scorpion Pamroctonus mesaensis (Scorpionidae: Vaejovidae). Journal of Zoology188(3), 333-346.
  • Polis, G. A., & Farley, R. D. (1979). Behavior and ecology of mating in the cannibalistic scorpion, Paruroctonus mesaensis Stahnke (Scorpionida: Vaejovidae). Journal of Arachnology, 33-46.
  • PERETTI, A. V., ACOSTA, L. E., & BENTON, T. G. (1999). Sexual cannibalism in scorpions: fact or fiction?. Biological Journal of the Linnean Society68(4), 485-496.
  • Tirgari, S., & Zargan, J. (2002). Scorpions in urban areas in Iran and recent progress of laboratory research (Scorpionida: Scorpionidae, Buthidae). In the Proceeding of the 4th International Conference on Urban Pests (pp. 7-10).
  • Wendruff, A. J., Babcock, L. E., Wirkner, C. S., Kluessendorf, J., & Mikulic, D. G. (2020). A Silurian ancestral scorpion with fossilised internal anatomy illustrating a pathway to arachnid terrestrialisation. Scientific reports10(1), 1-6.
  • Chakravarthy, A. K., & Sridhara, S. (Eds.). (2016). Arthropod Diversity and Conservation in the Tropics and Sub-tropics. Springer.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.