5 differenze tra vivere con un gatto o un cane

La preferenza verso un gatto o un cane dipenderà dallo stile e dai gusti del proprietario.
5 differenze tra vivere con un gatto o un cane

Ultimo aggiornamento: 15 giugno, 2022

Esiste un aforisma sociale, per definire uno scontro tra due persone: “sono come cane e gatto”. Perché iniziamo con questa affermazione? Perché se decidete di vivere con un gatto e un cane sotto lo stesso tetto, è importante che sappiate che questi sono in grado di convivere, e che il fatto che si odino è in realtà un mito.

Decidere di convivere con un gatto o un cane non dipende da quale sia il migliore oggettivamente, ma da quale dei due animali domestici sia più adatto ai bisogni o alle qualità che una persona sta cercando. Ecco alcune differenze.

Vantaggi della convivenza con un animale domestico

Non si può negare che vivere con un gatto o un cane sia una fonte di gioia. Tornate a casa dal lavoro e venite accolti da salti, giochi con la palla, leccate e qualche graffio. Gli studi hanno confermato che gli animali domestici apportano benefici alla salute alle persone, aiutano a migliorare il sistema immunitario e la salute mentale.

Le persone che vivono con cani o gatti in particolar modo hanno una qualità di vita più sana. Sono persone che sorridono di più, provano meno stress e l’atmosfera a casa diventa più leggera. Se in famiglia ci sono bambini, la compagnia degli animali domestici sarà un alleato a favore della loro crescita emotiva e socializzazione.

Vitamina E negli animali.

5 differenze tra vivere con un gatto o con un cane

Sappiamo già che vivere con un gatto o un cane ha molteplici benefici per il nostro benessere e, ovviamente, per la casa. Ora diamo un’occhiata ad alcune differenze tra vivere con cani o gatti:

  1. I cani sono animali che hanno l’abitudine naturale di vivere in branchi e all’interno di una gerarchia. Questo li rende animali domestici sociali e obbedienti. Al contrario, i gatti sono territoriali e solitari, ciò significa che non seguono alcuna regola.
  2. Per quanto riguarda le esigenze sanitarie, i gatti sono meticolosi quando si tratta di fare i loro bisogni; li fanno nella sabbia della lettiera o dove nessuno può vederli. Al contrario, i cani li fanno potenzialmente ovunque, quindi tenete a mente che li dovrete rimuovere dall’ambiente.
  3. È più probabile che i cani danneggino mobili, scarpe e qualsiasi altra cosa per attirare l’attenzione. I gatti invece hanno altri modi per distrarsi, senza dover per forza danneggiare la casa.
  4. I gatti sono cacciatori naturali e questo può rappresentare una minaccia per altri animali domestici in casa. Mentre i cani sono rispettosi degli altri animali, ancora di più se sono stati educati ad esserlo.
  5. Quando è ora di fare il bagno i cani sono docili, e possono anche divertirsi molto con l’acqua. D’altra parte, con i gatti l’acqua può diventare un problema. Preferiscono pulirsi da soli.

Curiosità sulla loro dieta

Un’altra caratteristica da tenere in considerazione quando prendete la decisione di vivere con un gatto o un cane è legata alla loro alimentazione. I cani sono onnivori, per la loro sopravvivenza quindi si nutrono di alimenti di origine animale e vegetale.

I gatti invece sono carnivori per natura e hanno bisogno di carne per sopravvivere. È importante anche fare presente che i gatti tendono a mangiare più dei cani.

Convivenza in piccoli spazi

Vivere con un gatto o un cane in una casa piccola può essere difficile o diventare una sfida di creatività per adattare la casa al loro ambiente. I gatti possono saltare e arrampicarsi, pertanto un’idea è quella di installare delle mensole per gatti sulle pareti.

I cani non hanno la stessa agilità di movimento dei gatti. Stanno per lo più a terra e a maggiore ragione in un piccolo spazio come quello di un appartamento. In questo caso, l’ideale è avere delle cucce per cani da interno, che possono essere sistemate nel soggiorno o nella vostra stanza accanto al letto.

Un cane e un gatto sul grembo della padrona.

Da che parte state?

Sia che decidiate di vivere con un gatto o un cane, vi starete assumendo anche una grande responsabilità rispetto al loro modo di vivere. I loro bisogni fisici, il modo in cui si difendono e le loro emozioni sono diversi. Trascorrerete molto tempo insieme e, nel corso della vostra vita, sia il cane che il gatto vi porteranno molta felicità.

Potrebbe interessarti ...
Perché i gatti mordono le caviglie degli umani?
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Perché i gatti mordono le caviglie degli umani?

Perché i gatti si mordono le caviglie? È un comportamento aggressivo? Dovresti preoccuparti? Ecco le risposte e alcuni suggerimenti.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.