Ecco come i superstimoli influenzano gli animali
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
Gli esseri viventi percepiscono il proprio ambiente attraverso i segnali rilevati dagli organi di senso. Questi stimoli consentono loro di interpretare l’ambiente e organizzare una risposta adeguata a ogni situazione. Tutto però dipende dalla loro intensità, perché se sono eccessivi (superstimoli) potrebbero provocare una reazione inaspettata e altrettanto eccessiva.
I superstimoli possono colpire diverse specie animali, compreso l’uomo. Pertanto, è interessante sapere quali sono i loro possibili effetti e conseguenze nella vita quotidiana. Continuate a leggere questo articolo e scoprite di più su questo argomento.
Cos’è uno stimolo?
Uno stimolo è un segnale interno o esterno percepibile dai sensi naturali degli animali. La sua funzione principale è quella di fornire informazioni sull’ambiente che li circonda, in modo che siano in grado di agire nel modo migliore per garantire la propria sopravvivenza.
Il tipo di risposta varia con l’aumentare o il diminuire dell’intensità dello stimolo. Ciò significa che gli animali hanno un certo grado di adattabilità che consente loro di far fronte alle mutevoli condizioni dell’ambiente. Tuttavia, alcune specie danno più valore agli stimoli forti, il che può portare a conflitti se vengono esposti ai cosiddetti superstimoli.
Cos’è un superstimolo?
Come suggerisce il nome, i superstimoli sono quegli stimoli che vanno oltre la normale intensità di determinati eventi. A loro volta, questi producono una risposta eccessiva che può danneggiare o meno gli animali.
Ad esempio, l’ape europea (Apis mellifera) è attratta dai fiori con polline perché stimolano la loro visione dei colori. Tuttavia, se posizioniamo un oggetto che emette colori più appariscenti a lunghezze d’onda ultraviolette (superstimolo), probabilmente lo preferirà, anche se non è un fiore.
Sebbene la preferenza per stimoli più forti abbia una funzione adattativa, ciò si applica solo quando l’ambiente è sottoposto alla stessa pressione evolutiva. Nel caso delle api, i fiori dai colori vivaci presuppongono ricompense migliori per i loro impollinatori, quindi è normale che alcuni vengano preferiti rispetto ad altri.
Il problema si presenta quando l’ambiente cambia drasticamente (distruzione dell’habitat, specie invasive, ecc.) e compaiono uno o più superstimoli che ostacolano la percezione dell’ape. Essendo più forti dei normali stimoli delle piante, la allontanano dai fiori e ne prevengono l’impollinazione, cosa che danneggia entrambi.
In che modo i superstimoli influenzano gli animali?
Non tutti gli animali sono suscettibili ai superstimoli, ma quelli che li avvertono tendono a riscontrare effetti negativi sulla loro popolazione. Questo perché un gran numero di specie di parassiti utilizza questo favoritismo per invadere e colpire i loro ospiti, provocando vari danni.
Il miglior esempio di ciò è il cuculo (Cuculus canorus), un noto uccello parassita che depone le uova nei nidi di altre specie affinché le covino. Anche se producono quasi sempre gusci simili a quelli dell’ospite, possono ricorrere anche a colori contrastanti per stimolare maggiormente i sensi dei genitori surrogati e indurli a dare la preferenza ai loro piccoli.
Visto in un altro modo, il cuculo riconosce gli stimoli preferiti degli uccelli che parassita e produce un superstimolo (nelle loro uova) per indurli ad accettare i suoi piccoli. Naturalmente, tutto ciò ha il risultato di danneggiare la riproduzione e portare a un dispendio di energia nella specie ospite.
I superstimoli esistono negli esseri umani?
Come altri animali, anche gli esseri umani sono suscettibili agli effetti dei superstimoli. Tuttavia, nel nostro caso il processo è un po’ più occulto e può passare inosservato. Alcuni dei prodotti che utilizzano questo effetto sono i seguenti:
- Cibi da fast food: caratterizzati da uno o più sapori intensi che provocano un grande impatto sulla percezione delle persone.
- Arte (dipinti, film, fotografie, ecc.): hanno l’obiettivo di scuotere l’osservatore attraverso colori di diversa intensità, immagini, testi, suoni e altre combinazioni.
- Social network: forniscono diversi stimoli sociali che, oltre ad essere superstimolanti, possono creare dipendenza.
Come potete vedere, il superstimolo si trova in quasi tutte le strategie di marketing utilizzate oggi. Infatti, questo è il loro obiettivo: catturare i sensi del consumatore attraverso stimoli eccessivi per indurlo ad acquistare un qualsiasi prodotto.
Senza rendersene conto, molte persone cadono preda degli stimoli eccessivi a cui sono sottoposte nella loro vita quotidiana. Ma una volta che ne siete consapevoli, è un po’ più facile avere spirito critico e riconoscere ciò che potrebbe non essere positivo o necessario nella vostra vita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Álvarez, F. (1999). Attractive non‐mimetic stimuli in Cuckoo Cuculus canorus eggs. Ibis, 141(1), 142-144.
- Labhart, T. (1974). Behavioral analysis of light intensity discrimination and spectral sensitivity in the honey bee, Apis mellifera. Journal of comparative physiology, 95(3), 203-216.
- Staddon, J. E. R. (1975). A note on the evolutionary significance of” supernormal” stimuli. The American Naturalist, 109(969), 541-545.
- Vidya, T. N. C. (2018). Supernormal stimuli and responses. Resonance, 23(8), 853-860.
- Barrett, D. (2010). Supernormal stimuli: How primal urges overran their evolutionary purpose. WW Norton & Company.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.