Gelato per cani: ricette facili e rinfrescanti
In estate, anche in inverno, i nostri cani perdono una gran quantità di liquidi e dobbiamo mantenerli ben idratati. E cosa c’è di meglio che un delizioso gelato per cani? Oggi vi diciamo come preparalo.
Il gelato per cani è delizioso e salutare.
I cani possono mangiare il gelato?
I cani possono mangiare il gelato senza problemi, a patto che sia fatto con gli ingredienti adeguati.
Vi sono, infatti, alimenti che non sono indicati per i cani, perché possono essere pericolosi per la loro salute. Per questo, eviteremo lo zucchero, il caffè o il cioccolato.
L’ideale è usare la frutta, come fragole, mele, pere, pesche o mirtilli. Ma si può anche preparare del gelato per cani utilizzando ingredienti salati, che apportano proteine magre e di buona qualità al nostro amico peloso.
Se vogliamo preparare un gelato per cani cremoso, sostituiremo il latte vaccino con latte vegetale (di riso, d’avena o di mandorla) o yogurt a basso contenuto di lattosio.
Anche il kefir è un’ottima opzione per preparare un gelato per cani nutriente. Questo probiotico stimola il transito intestinale, rinforza il sistema immunitario e previene numerose patologie.
È un complemento ideale per la dieta del cane, anche se è sempre opportuno chiedere il parere del veterinario.
Ecco alcune facili ricette di gelato per cani con cui potrete rinfrescare e idratare il vostro amico peloso in modo sano e naturale.
Gelato per cani al gusto “tutti i frutti”
È il gelato ideale per combinare i sapori e le proprietà della migliore frutta per cani. Useremo banana, mela e fragole, per un apporto di fibre e vitamine di qualità.
Ingredienti
- Mezza banana tagliata a tocchetti
- Mezza mela tagliata a spicchi, senza semi
- Due o tre fragole
- 100 ml di latte vegetale
- Un pizzico di cannella
Elaborazione
- Frullare la frutta e il latte vegetale.
- Aggiungere la cannella e mescolare bene.
- Versare il composto negli appositi stampi da ghiacciolo e coprire con pellicola, per evitare che il preparato si contamini.
- Se si preferisce, si può inserire una barretta per cani a mo’ di stecco, per poter facilitare la presa.
- Riporre nel congelatore e, una volta congelati, usare a discrezione.
Gelato express di mela senza lattosio
Questo gelato per cani è ideale se non abbiamo molto tempo ma vogliamo dare al nostro amico a quattro zampe qualcosa di fresco e saporito.
Useremo solo mela e acqua, per evitare il lattosio, che molto cani non digeriscono.
Ingredienti
- Una mela di medie dimensioni, tagliata a spicchi e senza semi
- 100 ml di acqua a temperatura ambiente
Preparazione
- Frullare la mela con l’acqua.
- Versare in uno stampo per il ghiaccio e ritirare nel congelatore.
- Una volta pronti, dare 2-3 cubetti di gelato al cane, a seconda dell’età e del peso dell’animale.
Gelato per cani con pollo, patata e carote
Questo gelato per cani è fatto con ingredienti salati, per rinfrescare e apportare, allo stesso tempo, minerali e proteine.
Questa ricetta richiede un po’ più di tempo rispetto alle precedenti, ma il nostro cane lo apprezzerà moltissimo!
Anche questo gelato è senza lattosio, tuttavia non dev’essere dato ai cani allergici al pollo.
Ingredienti
- Un petto di pollo o la carne di una coscia
- Una carota
- Una patata
- Mezzo cucchiaio di olio
- Acqua q.b
Elaborazione
- Lessare la carne e le verdure in acqua. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
- Frullare gli ingredienti con un po’ del brodo di cottura, fino a ottenere un composto dalla consistenza omogenea e cremosa. A questo punto, aggiungere l’olio.
- Versare il composto negli appositi stampi per ghiaccioli e ritirare nel congelatore.
- Una volta pronti, servirne uno al cane.
Non vi resta che provare queste ricette e vedere come il vostro amico a quattro zampe si lecca i baffi!
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Sillero Vizcaino, M. (2019). Mitos y dietas alternativas en perros y gatos. Revisión sobre sus efectos y recomendaciones (Bachelor’s thesis).
- Campo, J. (1990) Nutrición y alimentación del cachorro en la práctica. Med. Vet., 7, 19-24.