I rospi sono velenosi?

I rospi hanno sollevato centinaia di leggende e preconcetti, soprattutto in riferimento alla loro pericolosità. Qui vi diciamo se questi animali sono velenosi o meno.
I rospi sono velenosi?
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Se vivete in un ambiente rurale o vi piace fare uscite notturne in campagna, sicuramente avrete visto un rospo paffuto camminare lentamente lungo un sentiero o aspettare che un insetto passi vicino a una fonte di luce. Questi anfibi sono esseri molto amichevoli e innocui, ma causano riluttanza nella popolazione generale a causa del loro aspetto e di altre credenze secondo le quali i rospi sono velenosi. Ma è davvero così?

I rospi hanno sollevato una serie di miti e malintesi privi di fondamenti scientifici: che sputano sui passanti, che calpestarne uno sia causa di contagio e morte, che se li tocchi ti vengono le verruche, e tanto altro. Tuttavia, la sua presunta capacità di produrre veleno ha un senso ben preciso. Per saperne di più, continuate a leggere.

Cosa sono i rospi?

I rospi sono anfibi, ed appartengono alla categoria Amphibia. Questo gruppo di vertebrati contiene circa 8000 specie suddivise in vari taxa: rane, rospi, tritoni, salamandre, cecilie e altri meno conosciuti. In ogni caso, il 90% dei rappresentanti di questo gruppo sono rane.

Gli anfibi sono caratterizzati dalla loro stretta relazione con gli ambienti acquatici. Presentando polmoni molto arcaici nelle loro fasi adulte, alcune specie all’interno di questo gruppo devono eseguire fino al 100% dell’assorbimento di ossigeno attraverso la pelle. La loro epidermide è altamente vascolarizzata ed è molto permeabile all’ingresso e all’uscita dei gas. Pertanto, devono essere costantemente idratati.

A livello tassonomico, la distinzione tra rospo e rana ha poco senso. Si dice spesso che i rospi presentino corpi più tozzi e ruvidi e che siano meno attaccati all’acqua, ma ci sono sempre delle eccezioni a questa regola. Se vogliamo riferirci ai rospi nel senso stretto del termine, dovremmo riferirci solo a specie della famiglia dei Bufonidae.

I “rospi classici” comprendono 35 generi diversi, di cui il Bufo è il più noto di tutti. Quest’ultimo genere conta 17 specie diverse, tra le quali le più comuni e famose nella popolazione generale: Bufo bufo, Bufo spinosus e Bufo japonicus sono solo alcune di esse.

I rospi attraversano una fase larvale quando si schiudono dall’uovo sotto forma di girini. Non hanno polmoni e respirano attraverso le branchie sott’acqua.

Il rospo comune è uno dei rospi velenosi.

I rospi sono velenosi?

Ora che sapete qualcosa in più sulla biologia dei rospi, siamo pronti ad affrontare la questione centrale di questo articolo. Sebbene possa sorprendervi, possiamo affermare in prima istanza che i rospi sono velenosi, anche se forse il termine che meglio si adatterebbe al loro potenziale pericoloso sarebbe tossico.

Tutti i membri della famiglia Bufonidae hanno ghiandole parotoidi dietro gli occhi, nella zona dorsale. Questo conglomerato ghiandolare è responsabile della sintesi di una sostanza bianca e lattiginosa ricca di alcaloidi, noti collettivamente come bufotossine. Il loro effetto è neurotossico e servono a difendersi dai predatori. Le bufotossine sono raggruppate in 2 tipi:

  1. Bufadienolidi: un gruppo di composti chimici con una struttura steroidea. In concentrazioni adeguate, possono causare blocco atrioventricolare, bradicardia e tachicardia ventricolare.
  2. Sostanze correlate alla triptamina: la bufotenina è l’esempio più importante in questo gruppo. Il rospo del Colorado è l’anfibio che lo produce con la più alta concentrazione, al punto da presentare una qualità psicoattiva ricreativa.

Per tutti questi motivi, se un essere umano mangia un rospo può avere un’esperienza molto spiacevole. Le tossine di per sé non causano la morte, ma provocano problemi a qualsiasi predatore che tenti di ingerire un esemplare. Senza andare oltre, alcuni rospi possono causare gravi quadri clinici nei cani, con convulsioni, salivazione e aritmie caratteristiche.

Contrariamente alla credenza popolare, maneggiare un rospo a mani nude non provoca verruche. In ogni caso, se necessario, si consiglia di lavarsi molto bene le mani dopo la manipolazione o di indossare prima direttamente i guanti.

Se portate le mani alla bocca o agli occhi dopo aver toccato un rospo, avrete un’esperienza molto spiacevole e promuoverete infezioni indesiderate.

I rospi sono velenosi o tossici?

In inglese, la distinzione tra i termini tossico e velenoso è molto comune. In senso stretto, solo gli animali in grado di inoculare le loro tossine sono velenosi. Quindi, questo gruppo includerebbe serpenti (zanne), scorpioni (pungiglioni), ragni (cheliceri) e altri animali con speciali strutture di attacco e difesa.

D’altra parte, gli animali tossici sono quelli che producono tossine, ma non hanno la capacità di iniettarle in un predatore o in una preda. In base a questa logica, la cosa più corretta sarebbe dire che i rospi sono tossici e non velenosi. Sintetizzano le bufotossine, ma non le inoculano né le sputano. Il loro effetto dannoso diventa evidente solo se un predatore cerca di mangiarli.

Uno dei rospi più velenosi.
Il rospo del Colorado ha una concentrazione molto potente di tossine. È uno dei pochi rospi con cui devi stare attento.

I rospi non sono pericolosi

A questo punto, va da sé che i rospi non sono pericolosi per l’uomo, quindi la loro persecuzione in alcune zone del mondo è del tutto ingiustificata. Se lasciato solo e maneggiato con cura quando necessario, non c’è rischio di avvelenamento o effetti collaterali.

Sfortunatamente, i rospi e il resto dei rappresentanti di questo gruppo stanno attraversando il loro momento peggiore in tema di conservazione. Secondo la Lista Rossa IUCN, il 41% degli anfibi è in pericolo di estinzione. Il cambiamento climatico minaccia già questi meravigliosi animali: rispettiamoli e prendiamoci cura dei loro ambienti affinché non scompaiano in modo irreversibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pettit, G. R., Kamano, Y., Drasar, P., Inoue, M., & Knight, J. C. (1987). Steroids and related natural products. 104. Bufadienolides. 36. Synthesis of bufalitoxin and bufotoxin. The Journal of Organic Chemistry, 52(16), 3573-3578.
  • Cha, K., So, B. H., & Jeong, W. J. (2020). Bufotoxin poisoning that showed the sign of acute digitalis overdose in the patient of Kyushin® intoxication. Hong Kong Journal of Emergency Medicine27(3), 180-184.
  • Pejic, R., Prskalo, M. S., & Simic, J. (2020). Case Report Ocular Hypotonia and Transient Decrease of Vision as a Consequence of Exposure to a Common Toad Poison.
  • Ravalo, D. D., Gersava, J. R., Alojado, J., Achondo, M. J. M., & Gamalo, L. E. (2019). Predation of Samar Cobra Naja samarensis Peters, 1861 on the invasive Cane Toad Rhinella marina (Linnaeus, 1758) in Davao City, Philippines. Herpetology Notes, 12, 1023-1025.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.