I segreti della lingua del camaleonte

I piccoli camaleonti sono in grado di proiettare la lingua a una distanza maggiore rispetto agli esemplari più grandi. Volete conoscere altre curiosità sull'apparato orale di questi rettili?
I segreti della lingua del camaleonte
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

I camaleonti sono uno dei rettili più famosi nel mondo animale, poiché sono noti per la loro capacità di cambiare colore per nascondersi dai predatori. Tuttavia, questa non è l’unica caratteristica meravigliosa che mostra, poiché il camaleonte ha anche un’incredibile lingua che è lunga il doppio del suo corpo.

Questi bellissimi rettili usano la loro grande lingua per catturare le prede, poiché trasporta sostanze appiccicose che facilitano la cattura. Come se non bastasse, effettuano il movimento necessario in meno di un secondo, il che permette loro di essere veloci e precisi durante la caccia. Continuate a leggere e scoprite i segreti che si nascondono dietro la lingua del camaleonte.

Cosa sono i camaleonti?

I camaleonti costituiscono un gruppo eterogeneo di rettili che appartengono alla famiglia dei Chamaeleonidae. Secondo il Reptile Database, ci sono attualmente più di 200 specie distribuite nelle regioni temperate del mondo. Questi animali sono in grado di vivere in diversi tipi di habitat, il che ha portato a una grande varietà di colori e forme tra gli esemplari.

Questi organismi sono di taglia media, poiché le loro misure vanno da pochi centimetri a poco più di mezzo metro. Allo stesso modo, la loro capacità di cambiare colore dipende da ogni specie, ma la funzionalità è sempre simile: mimetizzarsi con l’ambiente, termoregolare e inviare segnali visivi ad altri esemplari.

I camaleonti di solito non sono molto attivi, preferiscono nascondersi e rimanere immobili per lunghi periodi. Approfittano della loro inattività per cacciare, poiché rimangono in un posto per catturare eventuali artropodi ignari che si avvicinano. Tuttavia, questo non sarebbe possibile senza la loro lunga lingua, perché grazie ad essa hanno una vasta gamma di cattura che usano a loro vantaggio.

Un camaleonte mangia una cimice.

I segreti della lingua del camaleonte

La lingua del camaleonte funziona con un meccanismo simile a quello di una molla, quindi questa struttura fuoriesce quasi come un proiettile. Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Oxford, si stima che un esemplare possa impiegare dai 10 ai 55 microsecondi per proiettare la lingua.

Per raggiungere questa grande velocità, il meccanismo della struttura si affida interamente ai muscoli. Il processo si avvale delle forze elastiche fornite dalle fibre di collagene, con le quali si forma una sorta di “catapulta” linguale in grado di sparare ad alta velocità.

Anche la lunghezza della lingua è molto importante per eseguire questo processo, perché quando viene ripiegata, una forza di tensione inizia ad accumularsi nel muscolo che la compone. In altre parole, è lo stesso di quando si contrae un cannocchiale e si formano delle pieghe per ridurne al minimo le dimensioni. Essendo un muscolo elastico, questo effetto lo fa tendere e risparmiare energia.

In poche parole: la lingua si contrae come se fosse una specie di molla che, una volta rilasciata, rilascia l’energia della tensione e spara come un proiettile. Grazie a ciò, il camaleonte è in grado di cacciare con velocità, poiché la rapidità con cui viene espulsa la struttura linguale e la preda viene intercettata è incredibile.

Principali strutture del meccanismo della lingua del camaleonte

Nonostante quanto detto possa sembrare semplice, il meccanismo è molto complicato a livello biologico, dal momento che una “sorgente” deve essere costruita con carne e sangue. Tuttavia, in qualche modo la natura ha trovato la soluzione e da queste 3 strutture di base è riuscita a creare qualcosa di affascinante:

  1. Processo entoglosso: è un osso che funge da base per la lingua del camaleonte e aiuta a dirigere il tiro. Formalmente, è noto come proiezione del singolo osso ioide in questi rettili.
  2. Muscolo acceleratore: è responsabile di ritrarre l’intera lingua e di comprimerla per generare tensione, la stessa cosa che accade quando si compatta una molla. Nel momento in cui smetti di esercitare questa pressione, il meccanismo rilascia l’energia e si attiva.
  3. Muscolo retrattore: una volta fatto esplodere il meccanismo, questo muscolo ha il compito di raccogliere la lingua per riportarla in bocca. A differenza dell’acceleratore, funziona come qualsiasi altro muscolo e non genera energia per tensione.

Questo favoloso meccanismo riesce a raggiungere velocità di 33 metri al secondo, quindi bisogna anche usare telecamere ad alta velocità per filmarlo. Grazie a questo, i camaleonti catturano la loro preda in frazioni di secondo senza che qualcuno se ne accorga. Inoltre, la punta della sua lingua contiene sostanze appiccicose che assicurano la cattura e ogni colpo ha un’alta probabilità di colpire il bersaglio.

Cosa succede quando ci sono basse temperature?

Come potete  vedere, la lingua del camaleonte fa buon uso della capacità muscolare. Per questo motivo si potrebbe pensare che questo meccanismo abbia problemi con il freddo, poiché le fibre muscolari non sono efficienti alle basse temperature. Tuttavia, non è così, poiché il tiro di questo rettile non si basa sul movimento, ma sulla tensione dovuta all’elasticità.

Il meccanismo della lingua del camaleonte è unico, poiché sfrutta le proprietà elastiche della muscolatura. Questo rettile ha un’arma veloce e silenziosa da cacciare, che lo rende un ottimo predatore. La selezione naturale conferisce ad alcuni animali caratteristiche impressionanti e i camaleonti sembrano esserne favoriti, poiché mostrano più di un tratto incredibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Anderson, C. V., & Deban, S. M. (2012). Thermal effects on motor control and in vitro muscle dynamics of the ballistic tongue apparatus in chameleons. Journal of Experimental Biology, 215(24), 4345-4357.
  • Moulton, D. E., Lessinnes, T., O’Keeffe, S., Dorfmann, L., & Goriely, A. (2016). The elastic secrets of the chameleon tongue. Proceedings of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences, 472(2188), 20160030.
  • de Groot, J. H., & van Leeuwen, J. L. (2004). Evidence for an elastic projection mechanism in the chameleon tongue. Proceedings of the Royal Society of London. Series B: Biological Sciences, 271(1540), 761-770.
  • Herrel, A., Meyers, J. J., Aerts, P., & Nishikawa, K. C. (2001). Functional implications of supercontracting muscle in the chameleon tongue retractors. Journal of Experimental Biology, 204(21), 3621-3627.
  • Müller, U. K., & Kranenbarg, S. (2004). Power at the tip of the tongue. Science, 304(5668), 217-219.
  • Anderson, C. V. (2016). Off like a shot: scaling of ballistic tongue projection reveals extremely high performance in small chameleons. Scientific reports, 6(1), 1-9.
  • Anderson, C. V., Sheridan, T., & Deban, S. M. (2012). Scaling of the ballistic tongue apparatus in chameleons. Journal of morphology, 273(11), 1214-1226.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.