Il comportamento delle pecore

Il comportamento delle pecore, semplice a prima vista, può sorprendere se ci fermiamo ad analizzarlo. Ecco perché.
Il comportamento delle pecore

Ultimo aggiornamento: 22 luglio, 2022

Espressioni tipo “come pecore” o “la pecora nera del gregge” sono modi di dire comuni nella nostra lingua che non denotano un grande apprezzamento per il comportamento delle pecore. Tuttavia, conoscendo meglio questi mammiferi, ci accorgeremmo che sono molto più complessi di quanto sembri.

Gli studi sul comportamento sociale delle pecore hanno contribuito molto alla sociologia e alla psicologia comparata. Se, oltre alle pecore, volete conoscere un po’ meglio gli umani, di seguito vi mostriamo le chiavi del loro comportamento.

Caratteristiche delle pecore

Le pecore (Ovis orientalis aries) sono mammiferi artiodattili della famiglia dei bovini, e il loro rapporto con l’uomo risale al loro addomesticamento intorno all’11.000 a.C.. Si tratta infatti del primo animale sottoposto a questo processo nella storia dell’umanità.

Questi mammiferi sono erbivori rigorosi che vivono nelle zone montuose, ma si adattano bene a diverse altitudini e temperature. In genere, in natura, si possono trovare pecore ovunque vi siano erba o cespugli bassi.

Le pecore appartengono al gruppo dei ruminanti e come tali pascolano fino a 10 ore al giorno. La ruminazione è un processo rilassante che si combina con comportamenti sociali, come la toelettatura.

Carattere delle pecore

Il carattere delle pecore è docile e calmo, ma mantengono sempre un livello minimo di allerta per reagire a possibili attacchi. Essendo animali da preda, le loro reazioni di fuga sono veloci e impossibili da controllare.

D’altra parte, le pecore sono animali fortemente gregari. Sono in grado di riconoscersi tra loro e preferiscono la compagnia di altri membri del loro gruppo. Quando sono da sole, perdono rapidamente il loro istinto di foraggiamento e provano un grande stress, inclusi panico o depressione.

Sai come si comportano le pecore?

La comunicazione tra pecore

Il riconoscimento tra esemplari avviene attraverso la vista e l’olfatto, che permette alle pecore di riconoscersi e alle madri di sapere qual è la loro progenie. La comunicazione sessuale dipende anche dagli odori, poiché i maschi identificano le femmine in calore attraverso i feromoni che secernono.

I piccoli imparano a riconoscere la propria famiglia tramite l’olfatto sin dalla nascita, e in questo modo sviluppano i rapporti necessari con il proprio gruppo. Crescendo, sviluppano un forte legame con i loro simili e mostrano persino affetto verso gli esemplari a loro più vicini. Inoltre, comunicano tra loro attraverso vari tipi di vocalizzazioni.

Queste sono le vocalizzazioni più caratteristiche nel comportamento delle pecore:

  • Belati: hanno significati diversi a seconda della situazione, anche se normalmente servono come richiamo all’attenzione. Si osservano tra le madri e gli agnelli o quando i membri del nucleo sociale cercano una pecora che si è separata dal gruppo. Ogni esemplare ha il suo timbro di voce.
  • Grugniti: sono emessi principalmente dai maschi durante la stagione degli amori. Una versione più delicata viene utilizzata dalle madri con i piccoli.
  • Sbuffi: corrispondono a reazioni di sorpresa o a comunicazioni di avvertimento.
  • Silenzio: quando una pecora non fa rumore e rimane immobile, di solito sta soffrendo o è malata.

Il comportamento delle pecore

Le pecore vivono in grandi branchi composti per lo più da femmine e agnelli, accompagnati da uno o più maschi. Vi è anche la figura della pecora guida, che è quella che le altre seguono per cercare cibo, riparo o fuggire in caso di pericolo.

I maschi organizzano la gerarchia in base all’età, alla forza fisica e all’esperienza riproduttiva, mentre le femmine lo fanno in base alla parentela e all’età.

Sebbene siano comunemente considerate poco intelligenti, uno studio ha dimostrato che il loro QI non è di molto inferiore a quello dei maiali e praticamente identico a quello delle mucche. Questi mammiferi sono in grado di imparare il proprio nome e riconoscere i volti, sia dell’uomo che di altre pecore.

Un altro studio pubblicato sulla rivista Current Biology ha descritto un comportamento di fronte agli attacchi dei predatori che viene considerato egoistico. Quando si accorgono di un pericolo imminente, tutte le pecore cercano di raggiungere il centro del gregge, poiché quelle che rimangono all’esterno sono le più esposte.

Comportamento delle pecore nei confronti del pastore

I picchi di attività quotidiana delle pecore seguono un ciclo che comprende per prima cosa l’alimentazione al mattino, seguita dal riposo e dalla ruminazione, e un altro periodo di alimentazione meno intensa prima di andare a dormire. È importante adattarsi a questi cicli se si tengono delle pecore in cattività, piuttosto che costringerle a cambiare la loro routine.

Essendo animali diffidenti per natura, l’approccio del pastore deve essere progressivo, attraverso l’osservazione costante delle loro reazioni. Per guidare il gruppo, è più facile identificare la pecora guida e condurla nei luoghi di interesse. Gli altri membri del branco la seguiranno.

Normalmente, le pecore tendono a foraggiare insieme, ma quando il cibo scarseggia si dividono in gruppi più piccoli. In ogni caso, si affidano sempre ai loro simili affinché reagiscano per tempo a situazioni di pericolo.

Il comportamento delle pecore e la maternità

La gestazione delle pecore dura circa 5 mesi, quindi una femmina può partorire 2 volte l’anno. Al momento del parto, la madre cerca un luogo tranquillo e appartato dove partorire.

Il legame madre-agnello viene forgiato attraverso il contatto fisico. La madre pulisce il suo agnello leccandolo, in modo che acquisisca familiarità con le sue vocalizzazioni e il suo odore. Da parte sua, il piccolo cerca istintivamente il latte e impara presto a riconoscere sua madre.

Se il piccolo viene separato dalla madre prima che questa sia in grado di identificarlo attraverso la prima pulizia, potrebbe venire rifiutato dalla madre. Il rifiuto materno compromette l’allattamento, e questo fa sì che la sopravvivenza dell’agnello ne risenta drasticamente.

La prima pulizia aiuta gli agnelli a mantenere il proprio calore corporeo, favorisce la circolazione e aiuta i piccoli ad alzarsi in piedi.

Come addestrare le pecore?

Le pecore hanno una grande capacità di apprendimento. Tuttavia, il fatto che siano di natura timorosa significa che gli strumenti utilizzati per altre specie, come i cani, non funzionano su di loro. La tecnica più utilizzata è la desensibilizzazione, in cui un evento associato alla paura viene ripetuto, senza conseguenze, fino a quando non smette di provocare una reazione di fuga.

L’addestramento delle pecore è particolarmente utile nella gestione delle visite veterinarie e di routine. Ricorrere al cibo per rafforzare la sensazione di sicurezza è più che consigliato, poiché si tratta di animali in cui lo stress e il panico causano gravi problemi di salute.

Un gregge di pecore al tramonto.

Conoscevate tutti questi dettagli sul comportamento delle pecore? Forse, dopo aver letto questo articolo le vedrete con occhi diversi. Senza dubbio, questi animali rappresentano uno dei migliori esempi del fatto che andare oltre le apparenze può portare a grandi scoperte.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Marino, L., & Merskin, D. (2019). Intelligence, complexity, and individuality in sheep. Animal Sentience4(25), 1.
  • King, A. J., Wilson, A. M., Wilshin, S. D., Lowe, J., Haddadi, H., Hailes, S., & Morton, A. J. (2012). Selfish-herd behaviour of sheep under threat. Current Biology22(14), R561-R562.
  • A. (2018, 5 agosto). Oveja – Información, características y curiosidades. Animapedia. https://animapedia.org/animales-terrestres/oveja/
  • Food Empowerment Project. (2020, 10 junio). Ovejas y Cabras. https://foodispower.org/es/animales-terrestres/ovejas-y-cabras/
  • Hinch, G. N. (2017). Understanding the natural behaviour of sheep. In Advances in sheep welfare (pp. 1-15). Woodhead Publishing.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.