Infezioni estive nei cani: ecco le più frequenti
![Infezioni estive nei cani: ecco le più frequenti](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2018/07/un-cane-si-riposa-sulla-sabbia-300x200.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
![Francisco María García](https://misanimales.com/wp-content/uploads/2019/03/Paco_Magar_foto.jpg?auto=webp&quality=60&width=128&crop=16:9,smart,safe)
Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García
Le giornate piene di sole e caldo sono perfette per svolgere diverse attività e sport all’aria aperta assieme al vostro amico a quattro zampe. Ma, con le alte temperature, possono presentarsi tutta una serie di infezioni estive nei cani dovute proprio alla maggior esposizione agli agenti atmosferici.
Diventa quindi importantissimo aumentare l’igiene e mantenere alta la routine di pulizia su tutto il corpo dell’animale. E’ il modo migliore per prevenire, o limitare, le più frequenti infezioni estive nei cani che vi aiuteremo a conoscere meglio nel seguente articolo.
Quali sono le principali infezioni estive nei cani?
Quando arriva l’estate, molti proprietari cambiano la routine dei loro cani e aumentano la loro esposizione all’aria aperta. Viaggi, passeggiate, escursioni in aperta campagna, bagni in mare o in piscina, corse e rotolamenti nell’erba… Sono tutte attività che si ripetono continuamente.
Queste uscite sono il modo migliore per passare il tempo assieme, dal momento che i cani amano muoversi e giocare accanto a voi. E ancora meglio se possono scoprire nuovi luoghi con i loro cari.
Tuttavia, è essenziale prendere alcune misure preventive, in modo che tutto questo divertimento non rappresenti un rischio per il loro benessere. La vita all’aria aperta garantisce intrattenimento sano, ma significa anche esposizione a vari agenti patogeni. Pertanto, i problemi di salute degli animali domestici si moltiplicano durante la stagione più calda dell’anno.
Nelle prossime righe, vi parleremo delle tre principali infezioni estive nei cani e di come prevenirle. Vi consigliamo di consultare il veterinario di fiducia in presenza di qualsiasi anomalia o cambiamento nel comportamento o nell’aspetto del vostro amico a quattro zampe.
1. Otite
Le infezioni e infiammazioni dell’orecchio sono particolarmente comuni nei cani, durante l’estate. La maggior parte dei proprietari aumenta la frequenza dei bagni, poiché i loro animali domestici tendono a sporcarsi più facilmente all’aperto. Inoltre, molte razze amano tuffarsi in mare o in piscina, rimanendo costantemente bagnati.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2018/07/veterinaria-controlla-le-orecchie-di-un-cane.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Tutto ciò favorisce l’accumulo di umidità nella regione delle orecchie e la proliferazione di batteri, funghi e lieviti. Questi microrganismi possono causare infiammazioni e infezioni nella regione esterna ed interna del canale uditivo. Per questo motivo, i casi di otite aumentano notevolmente durante l’estate.
Per prevenire questo fastidioso e pericoloso problema, ricordate di asciugare bene le orecchie dopo ogni bagno o giornata passata in piscina. Usate garze asciutte o un panno pulito, per ottenere un’asciugatura ottimale.
Una buona pratica è quella di controllare le orecchie del vostro cane ogni due o tre giorni per identificare eventuali sintomi. Inoltre, serve anche una pulizia approfondita ogni 15 giorni per mantenere una buona igiene in quest’area.
2. Problemi alla pelle
La pelle dei cani è molto sensibile e, durante l’estate, è esposta a numerosi rischi. Tra questi fattori vi sono l’intensità dei raggi solari, la proliferazione degli ectoparassiti, il sale del mare, le sostanze chimiche della piscina, ecc.
![Some figure](https://imieianimali.it/wp-content/uploads/2018/07/un-cagnolino-si-rinfresca-in-un-fiume.jpg?auto=webp&quality=60&width=1920&crop=16:9,smart,safe)
Tutto ciò può favorire lo sviluppo di scottature, allergie, infiammazioni e infezioni cutanee che interesseranno i vostri migliori amici. Di seguito, vedremo alcune misure preventive per evitare che queste condizioni danneggino la salute del cane:
- Applicate creme solari per evitare le scottature: l’esposizione eccessiva alla luce solare è molto pericolosa per gli animali domestici. Oltre a causare bruciature, aumentano le probabilità di cancro alla pelle. Va ricordato che i protettori solari per le persone non vanno usati. Nei negozi specializzati troverete prodotti realizzati appositamente per cani.
- Evitate che si accumuli umidità: dovrete asciugare la pelle e la pelliccia del cane con premura, per evitare che restino umide. La proliferazione di batteri, funghi e lieviti favorisce lo sviluppo di infezioni e infiammazioni cutanee. Dopo una giornata in piscina o in spiaggia, l’animale avrà bisogno di una buona asciugatura.
- Sverminazione: gli ectoparassiti si riproducono intensamente con l’arrivo di alte temperature. Questo aumenta la probabilità che il vostro cane entri in contatto con pulci, zecche, acari e zanzare. Oltre a causare intenso prurito e infiammazione della pelle, possono trasmettere gravi malattie all’animale domestico. Pertanto, è essenziale ripetere la sverminazione con l’arrivo dell’estate.
3. Infezioni gastrointestinali
Le variazioni di temperatura, il calore e i cambiamenti nella dieta possono causare problemi gastrointestinali ai vostri animali domestici. Per evitare ciò, dovrete prestare particolare attenzione alla loro alimentazione e garantire sempre una corretta idratazione ai cani, durante i mesi estivi.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.