La donnola: caratteristiche, comportamento e habitat

La donnola: caratteristiche, comportamento e habitat

Ultimo aggiornamento: 07 marzo, 2018

Agile, inafferrabile, con un eccellente olfatto e udito, la donnola gode anche di una reputazione di animale aggressivo. Questo piccolo mammifero carnivoro può cacciare prede 5-10 volte più grandi delle sue dimensioni. In questo articolo vi sveleremo tutti i dettagli della Mustela nivalis (questo il suo nome scientifico), che di solito beve il sangue degli animali che cattura, per nutrirsi.

Un mustelide piccolo, flessibile e snello

Diffusa sia in Eurasia che in Nord America, la donnola è la più piccola specie di mustelide finora conosciuta. Ha un’aspettativa di vita che va da uno a due anni, anche se in cattività può superare addirittura gli otto.

Tra le sue caratteristiche fisiche bisogna ricordare:

  • Altezza al garrese: da 20 a 35 centimetri.
  • Peso: tra 60 e 170 grammi i maschi e tra 40 e 65 grammi le femmine.
  • Corpo allungato, flessibile e slanciato, con una lunghezza compresa tra 17 e 23 centimetri.
  • Pelliccia densa, ma corta d’inverno e più sottile d’estate. Il colore, d’altra parte, è variabile. Può andare dal marrone scuro al cioccolato fondente, oppure dal marrone rossastro pallido al biondo rossastro. Sia la pancia che le altre zone inferiori, compresa la mascella e il lato interno degli arti, sono bianche.
  • Testa appiattita e muso corto. Il collo è allungato.
  • Occhi prominenti e di colore scuro.
  • Orecchie corte e arrotondate.
  • Denti potenti e appuntiti.
  • Zampe corte e tozze con cinque dita e unghie affilate.
  • Coda di colore uniforme e lunga da 3 a 17 centimetri.

La donnola è un piccolo mammifero carnivoro che può cacciare prede che superano più di 10 volte le sue dimensioni. Possiede delle caratteristiche uniche e la sua vista e olfatto sono sviluppatissimi.

Cosa bisogna sapere sulla donnola?

E’ un animale molto territoriale (marchia le aree con feci e urina) e anche solitario: i piccoli nuclei familiari si vedono solamente durante la stagione degli amori. La donnola è un mammifero attivo sia di giorno che di notte e si muove saltando.

Si adatta a diversi territori, a condizione che possa ottenere il suo sostentamento e che abbia abbastanza vegetazione per trovare riparo. Quindi, è une essere vivente distribuito in modo equivalente in zone pianeggianti e anche in alta montagna.

La sua capacità di adattamento è rafforzata dal fatto che utilizza tane costruite da altri animali, sebbene sia in grado di trovare rifugio, ad esempio, nei tronchi degli alberi, in costruzioni umane abbandonate o tra gli spazi delle pietre.

Rispetto alla fase riproduttiva, occorre far notare alcuni aspetti molti particolari. Quando arriva la stagione calda, i maschi combattono tra loro per assicurarsi la scelta del partner. Una volta fecondata, il periodo di gestazione della femmina dura circa 34-37 giorni. In ogni cucciolata è possibile vedere da quattro a otto giovani donnole. Questi animali sono vivipari e possono avere uno o due parti all’anno e fino a tre se le condizioni fisiche del mammifero lo permettono.

Fisicamente, i cuccioli di donnola nascono senza peli, con gli occhi chiusi e con un peso che va da uno a tre grammi. Dopo 9 o 12 settimane, il gruppo familiare si rompe.

Un carnivoro piccolo ma vorace: ecco come caccia

Questo piccolo mustelide è veloce e silenzioso quando si tratta di procurarsi il cibo. Di solito segue determinate rotte per cacciare. Scegli di arrampicarsi sugli alberi, o esamina diverse cavità entrando dentro caverne e tane di altri animali. Può persino nuotare e immergersi per ottenere cibo.

Come forse avrete visto in film e documentari, un atteggiamento tipico della donnola è quello di alzarsi sulle zampe posteriori per annusare l’aria e identificare la sua preda. Una volta portato a termine l’attacco, la preda viene immobilizzata con le zampe anteriori prima che venga sferrato un morso letale sulla nuca.

una donnola su un ramo all'aria aperta
Autore: Bering Land Bridge National Preserve

All’inizio, di solito beve il sangue dell’animale catturato e poi lo sposta in un posto più sicuro per mangiarlo senza il pericolo che arrivino altri individui a reclamare la loro parte. Va notato che ha un metabolismo molto veloce, quindi passa buona parte della giornata a cacciare.

Prede e predatori della donnola

La dieta di questo piccolo ma vorace mammifero è molto varia e include animali che lo superano in dimensioni e peso. Tra le sue prede preferite, troviamo:

  • Conigli.
  • Lepri.
  • Ghiri.
  • Topi.
  • Ratti.
  • Arvicole.
  • Toporagni.
  • Galline e altri volatili.
  • Piccioni.
  • Uccelli.
  • Pernici.

Ma va anche notato che può mangiare pesci, insetti e alcuni rettili e anfibi. Altre volte si arrampica fin dentro i nidi per rubare uova o divorare gli inermi pulcini.

Per quanto riguarda i suoi nemici naturali, ci sono altri carnivori che lo considerano una preda, come il gatto selvatico, la genetta comune o i grandi rapaci. I piccoli di donnola, inoltre, sono spesso vittime di attacchi da parte di lucertole e serpenti.

Potrebbe interessarti ...
Le cure di base per il furetto domestico
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Le cure di base per il furetto domestico

Se avete voglia di aprire la vostra casa ad un animale domestico poco convenzionale, in questo articolo vi spiegheremo come prendersi cura del fure...


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.