Home » Salute » La FIV nei gatti: di che cosa si tratta?
La FIV nei gatti: di che cosa si tratta?
· 13 Febbraio 2019
La FIV nei gatti provoca un indebolimento del sistema immunitario, che può contribuire a fargli contrarre delle malattie con maggiore facilità e anche causarne la morte se non si agisce in maniera adeguata.
Nonostante la loro forte personalità, i gatti possono soffrire di numerose malattie, tra le quali la FIV felina, una delle patologie più frequenti e preoccupanti.
Fortunatamente, oggi esiste un trattamento efficace contro la FIV, che aumenta la speranza di vita del gatto colpito.
Nonostante ciò, la prevenzione è il modo migliore per proteggere la salute del vostro animale. Di seguito, vi parleremo dei sintomi, delle forme di contagio e di come prevenire l’AIDS felino.
Il Virus dell’Immunodeficienza Felina (FIV)
Bisogna chiarire che la FIV colpisce solo i gatti e non può essere trasmesso agli umani. Si tratta di un tipo di virus che distrugge principalmente i linfociti T del sistema immunitario dei felini.
L’HIV che causa l’AIDS alle persone è un virus completamente diverso, anche se agisce in modo simile nel corpo umano.
Nel distruggere i linfociti, la FIV rende l’organismo dei gatti molto più vulnerabile a numerose malattie.
Avendo le difese immunitarie deboli, le infezioni o le patologie più semplici possono danneggiare la loro salute.
L’aspetto più grave è che, quando l’AIDS felino non viene trattato correttamente, queste malattie secondarie possono provocare la morte.
La FIV nei gatti è una malattia cronica che non ha ancora una cura. Il suo sviluppo nell’organismo causa un deterioramento progressivo del loro sistema immunitario.
Nonostante ciò, con un trattamento responsabile ed adeguato, si può garantire una buona qualità di vita all’animale colpito.
Forme di contagio
La FIV si trasmette attraverso il contatto diretto con il sangue o con la saliva di un gatto infetto.
Questo avviene principalmente durante le lotte tra felini. Per questo motivo, i gatti randagi sono più esposti al contagio.
Ancora non è stato provato il contagio tra felini durante l’atto sessuale. L’AIDS nei gatti può essere trasmesso anche in forma congenita.
Ovvero, la madre può trasmettere la FIV ai suoi piccoli durante la gravidanza e il parto.
Per evitare rischi, la castrazione o la sterilizzazione dei gatti infetti è altamente raccomandata per controllare l’espansione di questo virus.
E’ fondamentale anche per combattere la sovrappopolazione nelle strade e la proliferazione di varie malattie contagiose.
Sintomi dell’AIDS felino
I primi sintomi dell’AIDS felino possono apparire alcuni mesi dopo il contatto con il virus.
All’inizio, sono generici e poco chiari, e si intensificano con l’evoluzione della malattia.
In linea generale, i padroni si rendono conto che c’è qualcosa di strano quando il gatto inizia ad essere colpito da infezioni ricorrenti. Ovvero, si mostra costantemente malato.
Nonostante ciò, alcuni gatti possono vivere per anni senza presentare alcun sintomo e condurre una vita totalmente normale.
Per questo è importante recarsi periodicamente dal veterinario e fare dei controlli generali per verificare lo stato di salute del vostro amico peloso.
I principali sintomi associati alla FIV felina sono:
Febbre
Diarrea
Perdita di appetito e di peso progressivi
Perdita della brillantezza del pelo
Gengivite
Stomatite
Malattie e infezioni ricorrenti
Congiuntivite (infiammazione del tessuto congiuntivo)
Problemi di fertilità (e aborti nelle femmine)
Progressivo deterioramento mentale
Trattamento dell’AIDS nei gatti
Il trattamento dell’AIDS nei gatti consiste nel rafforzare e impedire il deterioramento del sistema immunitario.
L’alimentazione sarà un fattore chiave per migliorare la resistenza e per conservare la salute dell’animale.
Inoltre, esistono delle vitamine e degli integratori naturali che possono rafforzare le sue difese immunitarie.
Dopo essere stata confermata la diagnosi, il veterinario potrà considerare la somministrazione di alcuni farmaci antimicrobici e antinfiammatori.
Questi medicamenti aiuteranno a combattere e ad impedire l’avanzamento delle malattie soggiacenti.
Sarà essenziale evitare di esporre il gatto infetto a delle condizioni e a dei contesti che mettono a rischio la sua salute.
Per esempio, le uscite dovranno essere evitate per l’alto rischio di entrare in contatto con degli agenti patogeni o rimanere coinvolti in uno scontro con altri felini.
L’animale dovrà vivere in un ambiente positivo e sicuro, ricevere le cure adeguate, essere vaccinato e mangiare gli alimenti di cui ha bisogno per godere di una qualità di vita eccellente.
Prevenzione
Quando si tratta della salute del vostro gatto, la prevenzione è la parola chiave.
Per prevenire la FIV, dovete seguire i seguenti consigli:
Un’alimentazione equilibrata, completa e di qualità.
Medicina preventiva per tutta la durata della vita del gatto. Necessariamente, deve includere delle visite dal veterinario ogni sei mesi e rispettare il calendario delle vaccinazioni e dell’uso degli antiparassitari periodici.
Controllo riproduttivo (castrazione o sterilizzazione).
E’ possibile somministrate antibiotici agli animali? Si tratta di medicine ampiamente utilizzate per trattare le malattie provocate da batteri. Ce ne sono di molti tipi che possono essere impiegati per controllare e per combattere diverse infezioni. Di seguito, vi diremo se…
È molto comune per i cani avere il pelo grigio. Come negli esseri umani, l’invecchiamento è una delle cause principali della comparsa di questi peli nel vostro animale domestico. Tuttavia, se un cane ha meno di cinque anni e molto…
Avete mai sentito parlare del doga? In caso contrario, in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie, ma soprattutto quali sono i vantaggi per il vostro animale domestico. Quello che possiamo assicurarvi è che se lo praticate con il…
Se si possiede un micio, è molto importante essere adeguatamente informati sul ciclo riproduttivo dei gatti: in questo modo sarete in grado di riconoscerne i segnali e prendere misure appropriate. Questo articolo illustra le diverse fasi del ciclo riproduttivo dei…
Non si sente mai parlare abbastanza del virus zika, una malattia trasmessa dalle punture di zanzara che obbliga a prendere delle precauzioni se si visitano certi paesi con il proprio cane. Esistendo, anche se molto remota, la possibilità di contagio…
Sapete quali sono le malattie trasmesse dai piccioni? Le columbidae possono essere amate o odiate. C’è una convinzione molto radicata, quella che le colombe siano responsabili della trasmissione di una miriade di malattie agli umani. In realtà, il rischio di…