Pannolini per cani: quando, come e perché
I pannolini per cani possono essere di grande utilità per i cuccioli, per le femmine in calore, per cani paralizzati dalla cintura in giù e per i casi di incontinenza urinaria propria dei cani in età avanzata.
Quale che sia il motivo, può arrivare un momento in cui l’animale ha bisogno di portare il pannolino. Quando arriva il momento, non perdete la calma: è naturale che, a volte, questa sia l’unica soluzione per entrambi. Ciò che conta è fare sempre di tutto per far sentire a suo agio il cane.
Scopriamo come e quando usare i pannolini per cani.
Perché il cane può aver bisogno del pannolino?
Questo tipo di prodotti può diventare necessario nella vita del cane per una vasta serie di motivi. Alcuni di questi sono:
- L’incontinenza urinaria che colpisce il cane per varie ragioni, come infezioni dell’apparato urinario, diabete o problemi della vescica, può portare a dover usare il pannolino almeno in casa. Alle volte questo tipo di problemi può essere risolto con la chirurgia o dei medicamenti, ma non sempre ciò è possibile – soprattutto con l’avanzare dell’età.
- Quando una cagna entra in calore si possono generare secrezioni che sporcano il pavimento e i mobili. Durante questo periodo, i pannolini possono risolvere il problema.
- Quando un cucciolo fa fatica a imparare a fare i suoi bisogni fuori casa, una possibile opzione per evitare che sporchi mobili e pavimenti è quella di utilizzare dei pannolini per cani. Si tratta però di una soluzione a breve termine, per cui non va trascurato il suo addestramento.
- Se il vostro cane è paralizzato dalla cintura in giù non potrà controllare il suo sfintere e avrà bisogno di pannolini per il resto della vita.
Pannolini per cani: istruzioni per l’uso
Proprio come succede per i pannolini per neonati, anche per quanto riguarda i cani se ne possono trovare di stoffa o usa e getta. I primi sono più rispettosi verso l’ambiente, ma vanno lavati di continuo e implicano pertanto un costante utilizzo d’acqua.
Al momento dell’utilizzo, è bene tener conto dei seguenti suggerimenti:
- Cambiate di frequente il pannolino all’animale. Se l’indumento è sporco e resta a contatto con la pelle a lungo, il cane potrebbe soffrire di eruzioni cutanee o anche infezioni.
- Il grado di assorbimento dei pannolini è diverso a seconda del modello. Scegliete con cura la taglia e il tipo di pannolino più adatto per il vostro animale, che gli stia comodo e non comporti il rischio di fughe.
- Utilizzate salviettine usa e getta per pulire il vostro animale.
- Si consiglia di utilizzare dei guanti per cambiare il pannolino per evitare di entrare in contatto con la sua urina o le sue feci.
- I pannolini per cani hanno di solito un buco per la coda, ma se l’animale non la ha o ce l’ha troppo piccola, chiudetelo per evitare possibili fughe.
- Prima di ricorrere ai pannolini per cani, portate il cane dal veterinario per una diagnosi accurata.