Logo image
Logo image

Parassitismo: caratteristiche, tipologie ed esempi

5 minuti
I parassiti possono avere più di un ospite. Alcuni di loro attraversano fino a 3 o 4 animali diversi prima di terminare il loro ciclo di vita.
Parassitismo: caratteristiche, tipologie ed esempi
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Tutti gli esseri viventi devono essere collegati tra loro. Tuttavia, non tutte le interazioni sono completamente sane. Ci sono specie esperte in relazioni tossiche, in cui solo una delle parti ottiene ciò che sta cercando e il suo partner (ospite) è danneggiato o ferito. Questa relazione si chiama parassitismo.

Simbiosi e relazioni

Quando parliamo di esseri viventi, dobbiamo prestare attenzione alle relazioni che hanno tra loro. In questo caso, se questa relazione è così stretta che entrambe le parti hanno bisogno l’una dell’altra, l’evento si chiama “simbiosi“. Sfortunatamente, la simbiosi ci dice solo che 2 specie sono molto vicine, ma non ci dice nulla sulla loro relazione.

Per questo motivo, quando si parla di simbiosi, dobbiamo essere più specifici. Poiché non tutto è giusto nelle relazioni, è necessaria una classificazione che riveli chi vince o chi perde nell’interazione. Sulla base di questa premessa, la simbiosi è classificata in 4 comportamenti di base: commensalismo, amensalismo, parassitismo e mutualismo.

Some figure

Cos’è il parassitismo?

Il parassitismo è la simbiosi che si riferisce a una relazione sproporzionata. Non sono entrambe le parti a trarre vantaggio dall’interazione, ma una vince e l’altra perde.

Questo meccanismo biologico sembra simile a quello che potrebbe accadere in un rapporto di convenienza basato sul denaro. Mentre a uno piacciono i viaggi, i soldi e i regali costosi, l’altro perde denaro, tempo e forse anche dignità. Una parte trae vantaggio a scapito dell’altra.

In natura, dobbiamo solo modificare questo stesso concetto. “Denaro” viene sostituito da “risorse” o, in altre parole, cibo. In ogni caso, alcuni tipi di parassitismo combattono anche indirettamente per lo spazio o la riproduzione, tra le altre risorse disponibili in natura.

Quindi, in questa relazione ci sono 2 attori: il parassita e l’ospite. Il parassita sarà incaricato di rimuovere le risorse o il cibo. Nel frattempo, l’ospite è quello che ospita il parassita, in altre parole, quello che perde.

In questo modo il parassita vive a spese dell’ospite. Inoltre, alcune specie parassite sono talmente adattate a questa forma di vita che, se l’ospite si estingue, anche loro scompaiono.

Diversi parassiti

All’interno dei parassiti ci sono anche delle classi – o classificazioni. Sebbene questi taxa appaiano simili dal punto di vista comportamentale, non sono tutti uguali o agiscono allo stesso modo. Vengono proposte due diverse classificazioni, in base alla loro ubicazione nell’ospite e al loro livello di dipendenza da esso.

Sulla base della loro ubicazione

Se l’agente patogeno è esterno all’ospite, viene chiamato “ectoparassita“. Se si trova all’interno, è noto come endoparassita. Un endoparassita, invece, può vivere all’interno delle cellule (intracellulare) o nell’interstizio (extracellulare).

Ad esempio, una pulce che si nutre del sangue dei cani è un ectoparassita, perché si trova all’esterno dell’ospite. D’altra parte, una tenia o Taenia solium è un endoparassita, poiché si trova all’interno del corpo umano, in particolare nell’intestino.

Some figure
La tenia è un endoparassita intestinale.

Sulla base del livello di dipendenza

Quando il parassita ha la possibilità di nutrirsi da solo, viene definito “facoltativo”. In altre parole, è indipendente, ma se ne hai bisogno, puoi trovare un ospite. Tuttavia, se non riesce a trovarlo, può sopravvivere da solo senza problemi.

Ad esempio, il nematode Strongyloides stercoralis, può vivere allo stato indipendente, tuttavia è in grado di infettare l’uomo. Si deposita nell’intestino tenue dell’ospite e causa una malattia chiamata “strongiloidiasi”.

Se, d’altra parte, l’agente patogeno non può vivere senza un ospite, si chiama “obbligato”. Questo si riferisce al fatto che il parassita esiste, se e solo se è presente anche l’ospite. Visto in un altro modo, non è capace di essere indipendente.

È il caso del protozoo Cryptosporidium hominis, un parassita intestinale umano. L’infezione avviene attraverso il cibo infetto, che è pieno di cisti parassitarie in attesa di essere ingerite.

Infine, se per qualche motivo il parassita infetta una nuova specie che all’inizio non era il suo ospite, si parla di “accidentale”. Come indica il nome, questa interazione avviene per errore, sebbene possa successivamente trasformarsi in un comportamento fisso nella specie.

Un esempio di questo è la mosca Eristalis tenax, che causa la miasi nell’uomo, un’infezione della pelle da parte delle larve di mosca. Questo è un tipo di parassitismo accidentale perché le larve non hanno bisogno dell’ospite, ma lo infettano quando, per errore, le larve cadono in ferite aperte.

Some figure

Parassitismo e parassitoide

C’è una credenza errata che i parassiti possano uccidere il loro ospite. Tuttavia, questo non sempre accade, almeno nei casi in cui l’ospite ha un normale sistema immunitario. Devi solo pensarci un attimo: non bruceresti la tua stessa casa, giusto?

Il parassitismo ha successo solo se sopravvive anche l’ospite, perché altrimenti entrambi sarebbero destinati a scomparire. Per questo motivo, un parassita non ucciderà mai il suo ospite.

Quelle specie che uccidono il loro ospite sono conosciute come “parassitoidi”. Dal momento che non hanno bisogno del loro ospite, lo uccidono alla prima occasione. Alcuni esempi di parassitoidi sono i seguenti:

  • Insetto Psyllaephagus bliteus: questo invertebrato inietta le sue uova nell’addome di una psilla, dove crescono e si sviluppano mangiando gli organi del loro ospite. Una volta che hanno mangiato la loro vittima, escono.
  • Cephalonomia stephanoderis insetto: la specie inietta le sue uova nei coleotteri, allo stesso modo si fanno strada mangiando tutti gli organi e la carne dell’ospite per poi andarsene.
  • Fungo Cordyceps: noto anche come fungo parassita, colpisce vari insetti mentre li trasforma in zombi mentre li consuma dall’interno.
Some figure

I parassiti possono essere trovati quasi ovunque, anche all’interno del corpo umano. Fai attenzione alle tue abitudini igieniche e a dove mangi, a meno che tu non voglia incontrarli da vicino.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Aristizábal, L. F., Bustillo, A. E., Orozco, J., & Chaves, B. (1998). Efecto del parasitoide Cephalonomia stephanoderis (Hymenoptera: Bethylidae) sobre las poblaciones de Hypothenemus hampei (Coleoptera: Scolytidae) durante y después de la cosechaEffect of the parasitoid Cephalonomia stephanoderis (Hymenoptera: Bethylidae) en Hypothenemus hampei (Coleoptera: Scolitidae) durante y después de la cosecha. Revista Colombiana de Entomología (Colombia) v. 24 (3-4) p. 149-155.
  • Berta, C. D., Virla, E., Colomo, M. V., & Valverde, L. (2000). Efecto en el parasitoide Campoletis grioti de un insecticida usado para el control de Spodoptera frugiperda y aportes a la bionomía del parasitoide. Manejo Integrado de Plagas (CATIE)(no. 57) p. 65-70.
  • García, H. H., Gonzalez, A. E., Evans, C. A., Gilman, R. H., & Cysticercosis Working Group in Peru. (2003). Taenia solium cysticercosis. The lancet362(9383), 547-556.
  • Berenguer, J. G. (2007). Manual de Parasitología. Morfología y biología de los parásitos de interés sanitario (Vol. 31). Edicions Universitat Barcelona.
  • Ríos-Casanova, L. (2011). ¿QUÉ SON LOS PARASITOIDES?. Revista Ciencia62(2), 20-25.
  • Zygmunt, D. J., & Stratton, C. W. (1990). Strongyloides stercoralis. Infection Control & Hospital Epidemiology11(9), 495-497.
  • Dávila, P. G., & Fernández, N. R. (2017). El ciclo biológico de los coccidios intestinales y su aplicación clínica. Revista de la Facultad de Medicina UNAM60(6), 40-46.
  • Herd, R. P. (1990). The changing world of worms: The rise of the cyathostomes and the decline of Strongylus vulgaris. Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian, 12(5), 732-736.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.