La rabbia negli animali selvatici è una malattia virale considerata la zoonosi più mortale del mondo. Ogni anno, infatti, causa più di 60.000 morti. E’ la dimostrazione che la salute delle persone è strettamente correlata a quella degli animali e della fauna selvatica.
Questa pericolosa patologia viene trasmessa agli uomini dagli animali domestici, dal momento che vivono a contatto con le persone. Si stima che il 99% dei casi di trasmissione all’uomo sia dovuto a morsi di cane. Ecco perché il modo principale per proteggersi da questa condizione sono le campagne di prevenzione e cura della rabbia nei cani.
Tuttavia, questa malattia colpisce moltissimi animali selvatici. Essi fungono da ospiti e contribuiscono enormemente al contagio. Ecco perché conoscere le implicazioni della rabbia negli animali selvatici è di vitale importanza per poterla sradicare.
La rabbia viene trasmessa agli esseri umani dagli animali domestici. Convivendo con le persone, sono i maggiori responsabili del contagio. Si stima che il 99% dei casi di trasmissione all’uomo sia dovuto a morsi di cane.
La rabbia: un po’ di storia
La presenza di questa malattia viene documentata sin nell’Antica Grecia. Persino Aristotele ne parla, descrivendo alla perfezione i sintomi della rabbia. Già allora, il noto filosofo collegava la sua infezione al morso dei cani. In effetti, la rabbia è in parte l’origine del mito dellupo mannaro, perché alcuni dei suoi sintomi negli umani coincidono con le storie di licantropi.
Più tardi, il virus si sarebbe diffuso in tutta l’America per colpa dei primi esploratori, che portarono con loro, nel Nuovo Continente, anche animali già malati e che innescarono il pericoloso contagio. L’umanità non ebbe a disposizione alcuna cura, fino al successo delle scoperte di Louis Pasteur, che avrebbe prodotto il relativo vaccino e salvato la vita del giovane Joseph Meister, nel 1885. Joseph fu il primo essere umano ad essere vaccinato con successo.
Rabbia negli animali selvatici: i cicli epidemiologici della rabbia
Il ciclo urbano è quello che provoca il maggior pericolo per l’uomo. Parliamo dei morsi di cani alle persone, già menzionati, a cui si uniscono altri animali domestici come il gatto, il furetto o il procione.
Tuttavia, il ciclo silvestre è ugualmente importante, dal momento che espande il possibile contagio della malattia alle popolazioni di animali selvatici, che infettano i cani. Il suo controllo è molto più complicato, dal momento che è impensabile vaccinare migliaia di esseri viventi nel loro habitat selvatico.
La rabbia negli animali selvatici
In Europa, la rabbia negli animali selvatici è guidata sopratutto dalla volpe rossa, ma è stato possibile ridurre la prevalenza della malattia attraverso la vaccinazione orale. Nelle foreste viene lasciato del cibo “condito” con la medicazione, che agisce come un vaccino. Nonostante queste misure, la condizione delle volpi è una vera minaccia nell’Europa orientale.
La rabbia colpisce altri animali europei,come il lupo. Sebbene gli attacchi di questi animali alle persone siano praticamente inesistenti, il virus produce cambiamenti nel comportamento degli animali selvatici e li rende meno timorosi e più aggressivi.
Negli Stati Uniti, uno degli animali più colpiti dal virus è il procione. È responsabile per quasi il 40% dei casi di rabbia nell’est del paese. Altri animali svolgono un ruolo importante, come sciacalli, puzzole, tassi e altri carnivori selvatici.
Abbiamo già parlato di alcuni animali che possono trasmettere questa malattia. Inoltre, la popolarità degli animali esotici, che vengono acquistati sul mercato nero e poi abbandonati, rende ora il ciclo urbano e quello silvestre sempre più vicini.
Il possesso irresponsabiledi animali esotici è diventato un altro fattore da prendere in considerazione, dal momento che, anche in Italia, questi esemplari invasivi hanno più probabilità di mordere le persone, rispetto ad altri.
Fonte: Dipartimento dell’Agricoltura USA
I pipistrelli hanno una grande importanza nella trasmissione della malattia.Alcuni ceppi del virus sono esclusivi di questa specie, che può trasmettere la rabbia ad altri animali. Sono considerati una vera e propria minaccia. Per fortuna, però, molto raramente questi mammiferi placentati volanti si avvicinano alle persone. In passato, i minatori erano spesso soggetti alla rabbia ma, oggi, siamo ben distanti da quell’emergenza.
Rabbia e salute unitaria
La rabbia è una malattia che ci aiuta a capire il concetto di salute unitaria e l’importanza della medicina veterinaria nella tutela del benessere pubblico. Solamente grazie ad un intervento serio ed efficace è possibile ridurre l’incidenza dei cicli epidemiologici della rabbia.
Inoltre, una possibile riduzione dei casi in Europa è impensabile senza le campagne di vaccinazione effettuate da questi professionisti, in tutto il continente. Oggi, fortunatamente, molti paesi hanno quasi del tutto debellato questa pericolosa zoonosi. Una dimostrazione evidente dell’importanza di prendere misure tempestive per prevenire il ciclo urbano e silvestre e mantenere una coesistenza sana e senza pericoli con i nostri amici animali.
E’ possibile somministrate antibiotici agli animali? Si tratta di medicine ampiamente utilizzate per trattare le malattie provocate da batteri. Ce ne sono di molti tipi che possono essere impiegati per controllare e per combattere diverse infezioni. Di seguito, vi diremo se…
È molto comune per i cani avere il pelo grigio. Come negli esseri umani, l’invecchiamento è una delle cause principali della comparsa di questi peli nel vostro animale domestico. Tuttavia, se un cane ha meno di cinque anni e molto…
Nonostante la loro forte personalità, i gatti possono soffrire di numerose malattie, tra le quali la FIV felina, una delle patologie più frequenti e preoccupanti. Fortunatamente, oggi esiste un trattamento efficace contro la FIV, che aumenta la speranza di vita del gatto colpito.…
Avete mai sentito parlare del doga? In caso contrario, in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie, ma soprattutto quali sono i vantaggi per il vostro animale domestico. Quello che possiamo assicurarvi è che se lo praticate con il…
Se si possiede un micio, è molto importante essere adeguatamente informati sul ciclo riproduttivo dei gatti: in questo modo sarete in grado di riconoscerne i segnali e prendere misure appropriate. Questo articolo illustra le diverse fasi del ciclo riproduttivo dei…
Non si sente mai parlare abbastanza del virus zika, una malattia trasmessa dalle punture di zanzara che obbliga a prendere delle precauzioni se si visitano certi paesi con il proprio cane. Esistendo, anche se molto remota, la possibilità di contagio…