Rana artigliata africana: habitat e caratteristiche
La rana artigliata africana (Xenopus laevis) appartiene al gruppo degli anuri della famiglia Pipidae, i cui rappresentanti sono noti come rane artigliate e diffusi in tutto il Sudamerica e nell’Africa subsahariana. Tuttavia, la specie è stata introdotta in California, Cile, Inghilterra e Spagna.
In alcuni di questi paesi è considerata una specie invasiva e parassita che colpisce la fauna locale. Curiosamente, è possibile tenere questa rana come animale domestico, a patto di soddisfare le sue esigenze specifiche (e che sia legale nel vostro paese). Di seguito troverete tutte le informazioni più significative su questo anfibio.
Habitat della rana artigliata africana
Come indica il nome, la rana artigliata africana ha una maggiore diffusione nel sud-est del continente africano. Questo animale preferisce vivere in stagni caldi e fangosi privi di vegetazione superiore ma ricoperti di alghe verdi. È inoltre comune vederle in regioni aride o semiaride in cui si trovano corsi d’acqua.
Questa specie è in grado di tollerare diverse variazioni del pH dell’acqua, mentre la presenza di ioni metallici è per loro tossica. Le temperature del loro habitat naturale oscillano solitamente tra i 15 ei 26 gradi Celsius. È un animale completamente acquatico, poiché esce dall’acqua solo quando è costretto a migrare in un altro habitat lacustre con le condizioni di cui sopra.
Questa è una delle poche specie di rane che non lascia mai l’acqua.
Caratteristiche fisiche
Una delle più importanti curiosità fisiche di questo anfibio è la mancanza di lingua e orecchie visibili. Ha un corpo appiattito e una testa di forma triangolare (che risulta più piccola del resto del corpo). Inoltre, ha due piccoli occhi situati sulla sommità della testa senza palpebre.
Ha degli arti anteriori piccoli e non palmati, sebbene presentino delle dita allungate essenziali per l’alimentazione. Le zampe posteriori sono grandi, palmate e hanno tre dita interne su ogni zampa, da cui sporgono i loro artigli o unghie. La pelle di questa rana è liscia e scivolosa, con macchie di color grigio-oliva o marroni e grigie sulla zona dorsale.
La parte inferiore del suo corpo è bianca con una sfumatura giallastra. Inoltre, lungo il dorso presenta una linea laterale di natura sensoriale. Presenta un evidente dimorfismo sessuale: i maschi sono più piccoli delle femmine, poiché sono lunghi tra i 5 ei 6 centimetri e pesano intorno ai 60 grammi.
La rana artigliata africana maschio non presenta un sacco vocale, una caratteristica che hanno la maggior parte degli anfibi maschi. Le femmine, dal canto loro, pesano quasi 200 grammi (sono molto più grandi), sono lunghe tra i 10 ei 12 centimetri e presentano estensioni cloacali all’estremità dell’addome.
Comportamento della rana artigliata africana
Questo anfibio è abbastanza inattivo e può vivere 15 anni in natura e fino a 20 anni in cattività. I suoi sforzi per sopravvivere alla stagione secca risultano evidenti quando gli stagni in cui vive si prosciugano, poiché è costretto a scavarsi delle fosse nel fango pur di rifugiarsi in un ambiente umido e non morire di disidratazione.
In generale, questo anfibio può rimanere fino a un anno senza svolgere attività diverse dallo spostamento da uno stagno all’altro. Tuttavia, quando nel suo habitat arrivano le prime piogge, mette in mostra le sue eccellenti doti di nuotatore. A differenza di altre rane, questa specie non può saltare facilmente, ma è in grado di strisciare.
La rana artigliata africana ha polmoni ben sviluppati con cui è in grado di respirare. Visto che trascorre così tanto tempo sott’acqua, si potrebbe presumere che il suo scambio gassoso avvenga principalmente per via cutanea, ma in realtà ricorre a questo tipo di respirazione in misura minore.
Per respirare, la rana artigliata africana sale fino alla superficie dell’acqua.
Nutrire la rana artigliata africana
La rana artigliata africana si nutre di artropodi vivi, morti o morenti, nonché di carcasse o rifiuti organici. È caratterizzata da un grande appetito, motivo per cui attacca generalmente qualsiasi piccolo insetto o vertebrato che le capiti a tiro. Grazie al suo olfatto, le dita sensibili e un sistema di linee laterali può individuare con facilità le sue prede.
In cattività, questo anfibio si nutre di piccoli pesci, insetti, vermi e artemia salina, vivi o essiccati.
Tramite le loro linee laterali, rilevano le vibrazioni nell’acqua, sistema simile a quello della stragrande maggioranza dei pesci. Inoltre, la rana si affida a una pompa iobranchiale per aspirare il cibo all’interno della bocca. Le unghie sulle zampe posteriori la aiutano a dividere il cibo in pezzi più piccoli, mentre le dita anteriori servono a spintonare la preda.
I girini invece tendono a nutrirsi di materia organica che si trova nel fondo del mare. Cambiano dieta man mano si trasformano, ma non lasciano mai l’acqua.
Riproduzione della rana artigliata africana
La rana artigliata africana di solito raggiunge la maturità sessuale tra i 10 ei 12 mesi di età. L’accoppiamento può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, anche se è più comune durante la primavera e può avvenire fino a 4 volte l’anno. Durante la notte i maschi sono pronti a gracidare per attirare le femmine.
Sebbene il maschio manchi di un sacco vocale, contrae rapidamente i muscoli intrinseci della laringe per produrre un richiamo di accoppiamento tramite vibrazioni lunghe e brevi. Quando la femmina sente questo suono, emette un verso di accettazione netto simile a un botto o un verso di rifiuto simile a un tic-tac lento.
La riproduzione di questa specie è una delle più strane al mondo, poiché raramente una femmina risponde al richiamo dei maschi. Un’altra particolarità è la posizione dell’amplesso: è pelvica, mentre quella della maggior parte delle rane è ascellare.
Durante l’accoppiamento, che dura 3-4 ore, la rana artigliata africana rilascia centinaia di uova appiccicose. Queste uova di solito aderiscono alle piante o a qualsiasi superficie fino a quando, a 7 settimane, non nascono i girini. Questi, dopo un certo periodo di tempo, si trasformano in piccole rane, e assorbono la loro stessa coda per avere nutrimento sufficiente per 4 o 5 giorni.
Stato di conservazione
Secondo l’ Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN), lo stato di conservazione della rana artigliata africana è “Least Concern (LC)”. Inoltre, è considerata una specie invasiva in molti paesi, poiché è stata utilizzata nelle ricerche sulla segmentazione delle uova in tutto il mondo (soprattutto nei test di gravidanza umana) ed è capitato che alcuni esemplari fuggissero.
Troviamo interessante fare presente che la specie Xenopus laevis è stato il primo vertebrato clonato in laboratorio. Sfortunatamente, negli anni ’40 questo anfibio è stato liberato in diversi paesi a causa delle cattive pratiche, causando così il dislocamento delle specie autoctone. Per questo motivo, in regioni come la Spagna la sua introduzione, traffico o commercio sono vietati.
Come potete vedere, la rana artigliata africana è un animale unico, ma che minaccia la sopravvivenza di altre specie animali se viene introdotta in ecosistemi estranei. Per questo motivo, è necessario informare le autorità ambientali del vostro paese se volete averlo come animale domestico o se trovate un esemplare liberato in natura.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Garvey, N. 2000. “Xenopus laevis” (On-line), Animal Diversity Web. Recogido el 3 de octubre de 2021 de: https://animaldiversity.org/accounts/Xenopus_laevis/
- IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2020. Xenopus laevis. The IUCN Red List of Threatened Species 2020: e.T110466172A3066881. Recogido el 5 de octubre de 2021 de: https://www.iucnredlist.org/species/110466172/3066881
- Anfibios del Ecuador. Version 2021.0. Museo de Zoología, Pontificia Universidad Católica del Ecuador. Amplexus. Recogido el 6 de octubre de 2021 de: https://bioweb.bio/faunaweb/amphibiaweb/Glosario/Definicion/127
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.