Rana goccia d'oro: habitat e caratteristiche

Le prime descrizioni della rana goccia d'oro includevano tutti gli organismi della stessa specie. Con la comparsa delle analisi molecolari e biogeografiche, è stato possibile identificare la grande varietà di specie che possiede questo anfibio.
Rana goccia d'oro: habitat e caratteristiche
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

Piccola, gialla e tossica. La rana goccia d’oro è un anfibio dal colore vistoso, che abita le foreste atlantiche, che si distingue per il suo colore giallo, quasi identico a quello di una zucca. Per questo motivo in inglese è anche conosciuto con il nome di “pumpkin toad” o “rospo zucca”.

Anche se può sembrare strano, non esiste un solo tipo di rana goccia d’oro, ma sono state descritte altre 36 specie, come indicato da studi nel portale scientifico PLOS ONE. Tutti si trovano sotto lo stesso genere ( Brachycephalus ) e le differenze si concentrano sulla biogeografia della specie e sulla sua storia naturale.

Ecco perché, in questa occasione, ci concentreremo specificamente sulla specie Brachycephalus ephippium. Continua a leggere per conoscere questa bellissima rana e le sue caratteristiche più sorprendenti.

Habitat della rana goccia d’oro

Questo particolare anfibio vive tra i cespugli, le piante e gli alberi, all’interno delle foreste dell’Atlantico. Nello specifico, vive nel Brasile orientale, dove i suoi domini si estendono fino a quasi 1.700 chilometri. La sua popolazione è solitamente ristretta, ma riesce ad occupare aree fino a 100 ettari. Può vivere ad altitudini che vanno dai 200 ai 1900 metri sul livello del mare.

Si tratta di una specie microendemica, quindi può essere trovata solo in ambienti montuosi e giungla. Per questo motivo le popolazioni sono intrappolate su ‘isole’ montuose che contengono tutte le condizioni per la loro sopravvivenza, ma che sono circondate da valli inospitali.

Questo è ciò che ha promosso l’esistenza della speciazione, vale a dire che più specie di rana goccia d’oro sono comparse a partire da una sola.

Una rana.

Caratteristiche fisiche

Questi minuscoli anfibi sono lunghi circa 2 centimetri e il loro muso è lungo appena 18 millimetri. Brachycephalus ephippium presenta anche iperossificazione, che si riferisce all’ornamento dermico. Questo fenomeno gli fornisce uno scudo dorsale, qualcosa di simile a una “corazza” nella regione della schiena.

In generale, questa rana giallo-arancio ha optato per la miniaturizzazione. Di conseguenza, ha perso le falangi delle mani e alcune dita dei piedi non sono funzionanti. Allo stesso modo, poiché la sua testa è più larga che lunga, i suoi occhi sporgono un po’.

Né possiamo dimenticare la specie Brachycephalus rotenbergae, che ha la particolarità di brillare sotto la luce ultravioletta. Questo fenomeno sembra essere correlato alla loro stagione riproduttiva, sebbene non ci siano ancora conclusioni sull’utilità di questo meccanismo.

La rana goccia d’oro è velenosa?

La rana goccia d’oro segue la regola di base del colore e del veleno. Ha una vivace tonalità gialla per avvertire i predatori della sua tossicità, in altre parole ha un colore aposematico. Il suo veleno è chiamato tetrodotossina, che è una potente neurotossina in grado di provocare l’arresto cardiaco nei vertebrati.

Alimentazione e riproduzione

Questa rana è un organismo diurno che consuma un’ampia varietà di prede, principalmente artropodi. Ha una predilezione per acari e collemboli, anche se si nutre anche di alcuni ragni. Le preferenze degli anfibi sembrano essere legate alle sue dimensioni e al suo habitat, poiché questi microinvertebrati sono i gruppi più abbondanti nella lettiera.

D’altra parte, va notato che la stagione riproduttiva è simile a quella di altri anfibi. Predilige le stagioni delle piogge per accoppiarsi ed i maschi mantengono attivamente il loro territorio, tramite vocalizzazioni. In questo modo, proteggono la loro area di foraggiamento, le loro risorse e le loro uova.

Le rane si accoppiano con la pioggia in modo che le loro uova non si secchino, poiché sono specie con fecondazione esterna. Una volta che la femmina accetta il maschio, depone le uova e il maschio le feconda con il suo sperma. Per questo devono eseguire l’ amplexus, termine che descrive quando i maschi abbracciano la femmina, per fare in modo che le uova vengano fecondate immediatamente quando si schiudono.

La femmina depone le uova in circa 30 minuti, che hanno un diametro di appena 5,3 millimetri. Una volta fecondate, la madre la copre sdraiata a terra, per nasconderle e proteggerle. Ciò impedisce anche che le uova si secchino, poiché impiegheranno fino a 64 giorni per schiudersi.

Stato di conservazione della rana goccia d’oro

Fortunatamente, questo strano anfibio non è a rischio di estinzione. Secondo la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), questa è una specie di minor preoccupazione. Tuttavia, ciò non significa che sia esente da qualsiasi pericolo, poiché le informazioni su questa specie sono ancora minime.

Infatti, con il progredire delle analisi morfologiche, vengono identificate e riclassificate nuove specie di questo tipo di rana.

Uno dei motivi per cui dobbiamo stare attenti con questa specie è il suo status di microendemismo. Essendo abitanti di regioni naturali molto specifiche, la perdita del loro habitat può essere catastrofica. Questa mancanza di nicchia potrebbe causare la sua estinzione in un brevissimo intervallo di tempo.

Una rana goccia d'oro apre la bocca.

Ricorda che i colori potrebbero avvisarti di un pericolo imminente, non sottovalutarli mai. Sebbene questa regola non sia sempre soddisfatta, non fa male tenerne conto. Allo stesso modo, non maneggiare nessuna specie che non conosci e a meno che non abbia colori così colorati.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Nunes, I., Guimarães, C. S., Moura, P. H. A., Pedrozo, M., de Toledo Moroti, M., Castro, L. M., … & Muscat, E. (2021). Hidden by the name: A new fluorescent pumpkin toadlet from the Brachycephalus ephippium group (Anura: Brachycephalidae). Plos one16(4), e0244812.
  • Clemente-Carvalho, R. B. G., Alves, A. C. R., Perez, S. I., Haddad, C. F. B., & Dos Reis, S. F. (2011). Morphological and molecular variation in the Pumpkin Toadlet, Brachycephalus ephippium (Anura: Brachycephalidae). Journal of Herpetology45(1), 94-99.
  • Clemente-Carvalho, R. B. G., Monteiro, L. R., Bonato, V., Rocha, H. S., Pereira, G. R., Oliveira, D. F., … & Dos Reis, S. F. (2008). Geographic variation in cranial shape in the pumpkin toadlet (Brachycephalus ephippium): a geometric analysis. Journal of Herpetology42(1), 176-185.
  • Sebben, A., Schwartz, C. A., Valente, D., & Mendes, E. G. (1986). A tetrodotoxin-like substance found in the Brazilian frog Brachycephalus ephippium. Toxicon24(8), 799-806.
  • Pombal Jr, J. P., Sazima, I., & Haddad, C. F. (1994). Breeding behavior of the pumpkin toadlet, Brachycephalus ephippium (Brachycephalidae). Journal of Herpetology, 516-519.
  • Almeida-Santos, M., Siqueira, C. C., Van Sluys, M., & Rocha, C. F. D. (2011). Ecology of the Brazilian flea frog Brachycephalus didactylus (Terrarana: Brachycephalidae). Journal of Herpetology45(2), 251-255.
  • Pie, M. R., Meyer, A. L., Firkowski, C. R., Ribeiro, L. F., & Bornschein, M. R. (2013). Understanding the mechanisms underlying the distribution of microendemic montane frogs (Brachycephalus spp., Terrarana: Brachycephalidae) in the Brazilian Atlantic Rainforest. Ecological Modelling250, 165-176.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.