Salamandra comune: habitat e caratteristiche

Sebbene la maggior parte delle salamandre dia alla luce piccole larve, alcune sottospecie mantengono i giovani nel loro ventre fino a quando non si trasformano, dando vita a individui simili ad adulti sul terreno.
Salamandra comune: habitat e caratteristiche
Cesar Paul Gonzalez Gonzalez

Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez.

Ultimo aggiornamento: 13 luglio, 2023

La salamandra comune è un anfibio dall’aspetto sorprendente con una colorazione che indica la sua tossicità. Poiché la sua pelle è così sensibile, è strettamente associata a corpi d’acqua cristallini con temperature calde dove l’umidità è abbondante. Inoltre, le loro larve sono abbastanza simili all’axolotl, un altro organismo famoso per il suo aspetto fisico.

Il nome scientifico di questa specie è Salamandra salamandra, un anfibio che, per la sua ampia distribuzione, presenta una grande diversità di sottospecie. Lo spazio seguente coprirà le caratteristiche generali di tutti loro, quindi non smettere di leggere.

Habitat e distribuzione

La distribuzione della salamandra comprende gran parte della regione paleartica occidentale, compresa la penisola iberica, l’Europa centrale e la Grecia. Sembra seguire i sistemi montuosi che attraversano la penisola, ma alcune sottospecie sono riuscite a conquistare le isole di Ons e San Martiño (dove si teme per la sua situazione critica).

Questo urodelo è un organismo terrestre che dipende molto da ambienti umidi e ombrosi. Per questo motivo i loro habitat necessitano di vegetazione abbondante e di climi temperati, poiché in questo modo si mantengono umidità e temperature ideali nel loro ecosistema. Oltre a ciò, richiede corpi idrici (come fiumi, torrenti o pozzanghere) per la sua riproduzione.

Com’è la salamandra comune?

Questo anfibio raggiunge dimensioni dai 15 ai 25 centimetri di lunghezza, anche se alcuni individui hanno raggiunto i 30 centimetri. La testa di questo organismo è grande e robusta, con occhi neri e iridi marroni. Inoltre il suo corpo ha una forma cilindrica e allungata, con estremità ridotte e coda più larga alla base che in punta.

La caratteristica più notevole di questa specie è la sua pelle, poiché è liscia, lucida e presenta vari modelli di colore con linee e macchie. Il suo corpo presenta toni neri sul dorso, con varie forme di pigmentazione che variano in ogni sottospecie, e un ventre con scanalature trasversali.

Comportamento

La salamandra comune è un anfibio timido che passa gran parte del suo tempo a nascondersi per proteggersi. Inoltre, è considerato un animale sedentario e territoriale che di solito non migra o esce facilmente dalla sua casa. Per questo stesso motivo, i suoi periodi di maggiore attività si verificano di notte, tranne nei momenti in cui la temperatura scende troppo.

Sebbene possa sembrare amichevole, la realtà è che questo organismo tende a essere solitario e persino aggressivo se ci sono molti individui intorno. Come misura anti-predatoria, è in grado di secernere un veleno che ha effetti neurotossici sulle sue vittime. La tossina prodotta si chiama salamandra e si trova all’interno delle ghiandole parotoidi di questo animale.

Una comune salamandra.

Questa tossina non è motivo di allarme, perché sebbene possa essere dannosa per alcuni piccoli animali, per l’uomo non è letale. Tuttavia, la migliore raccomandazione è di non maneggiare mai una salamandra, poiché potresti sperimentare una reazione allergica e un’irritazione piuttosto sgradevoli.

Sottospecie della salamandra comune

Grazie alla varietà degli habitat in cui si trova la salamandra comune, è stato dimostrato che le sue caratteristiche fisiche e di pigmentazione cambiano da un territorio all’altro. Ecco alcune delle varianti riconosciute di questa specie, nonché i suoi tratti più importanti:

  • Salamandra salamandra almanzoris: abita abitualmente ecosistemi con altezze superiori a 1800 metri, presenti nelle Sierras de Gredos, Guadarrama e San Vicente. La colorazione di questo organismo è caratterizzata dalla presenza di macchie gialle irregolari su tutto il dorso e alcune tonalità rossastre sulla testa. Sono anfibi ovovivipari.
  • Salamandra salamandra bajarae: è distribuita dai Montes de Toledo, dalle zone montuose di Cáceres, Badajoz e Castilla y León. Il suo aspetto è leggermente più ampio e presenta un motivo di macchie gialle irregolari. È una sottospecie ovovivipara.
  • Salamandra salamandra bermardezi: la colorazione di questo esemplare presenta delle righe sul dorso con colori gialli, neri o marroni. Si trova nelle province di La Coruña, Lugo e Asturie. Sono salamandre vivipare.
  • Salamandra salamandra crespoi: questa sottospecie si trova solo nella Sierra de Monchique ea sud-ovest dell’Alentejo, tra i 200 ei 600 metri di altitudine. Sono grandi salamandre, che raggiungono i 25 centimetri di lunghezza, ma le loro teste sono visibilmente più piccole. I modelli di colore sono costituiti da macchie e linee trasversali.
  • Salamandra salamandra fastuosa: è distribuita dai Pirenei occidentali e centrali, Cantabria e Paesi Baschi. Il suo dorso è foderato con linee di spessore variabile (in alcuni casi discontinue). Le taglie sono piccole e presentano lunghe code e dita dei piedi. Queste salamandre sono in grado di riprodursi per viviparità e ovoviviparità.
  • Salamandra salamandra gallaica: presente in Galizia e Portogallo, è una sottospecie di grandi dimensioni (12-25 centimetri) dal muso appuntito. La colorazione di questi individui è molto varia, poiché la loro pigmentazione può avere rossi, neri, gialli e grigi disposti in linee o macchie. Sono anfibi ovovivipari.
  • Salamandra salamandra longirostris : si trova sui monti Ronda e Grazalema e ad ovest della Sierra Nevada. Le sue dimensioni raggiungono i 23 centimetri di lunghezza ed è mostrato con motivi di macchie gialle quadrate su tutto il corpo. Sono anfibi ovovivipari.
  • Salamandra salamandra morenica : si trova dalla Sierra Morena alla Sierra Segura, Alcaraz e Cazorla. Le dimensioni di questi individui sono lunghe 21 centimetri, hanno la testa arrotondata e presentano macchie amorfe sul dorso. Inoltre, di solito mostrano colorazioni rosso-gialle nelle loro ghiandole parotoidi.
  • Salamandra salamandra terrestris : distribuita in tutta la penisola iberica, questa sottospecie raggiunge la Catalogna e la Sierra del Montsant-Prades. I modelli di colore sono molto diversi e mostra macchie gialle sotto forma di due linee laterali attorno alla colonna vertebrale. È un anfibio ovoviviparo.

Cosa mangia la salamandra comune?

Gli esemplari adulti di questo anfibio si nutrono di vari invertebrati e, in alcuni casi, di larve di altri urodeli. Inoltre, il suo processo di digestione è molto lento e richiede dai 6 ai 7 giorni, lo stesso tempo che la specie trascorre senza mangiare (dato che non ne ha bisogno di più). La dieta delle larve è simile, anche se tendono ad essere meno selettive e ad adattarsi a ciò che è disponibile.

Le salamandre sono cacciatori attivi in grado di seguire la loro preda attraverso la vista e l’olfatto. Cercano infatti di essere il più silenziosi possibile per poter perseguitare le proprie vittime, assicurandosi il cibo del giorno. Come i loro parenti (rane e rospi), sono in grado di proiettare la lingua per catturare il cibo.

Riproduzione

Esistono due principali strategie riproduttive: la viviparità e l’ovoviviparità. Il ciclo di accoppiamento di questo anfibio è annuale (e raramente biennale) durante la stagione autunnale o primaverile. Per fare ciò, le femmine rilasciano ormoni nel terreno come se fossero tracce e i maschi seguono i loro percorsi.

In un certo senso, non c’è corteggiamento in quanto tale da parte del maschio, poiché tutto ciò che fa è mostrare i suoi colori e stare in piedi per convincere il suo partner. Nonostante ciò, in alcuni casi le tracce sono seguite da diversi maschi diversi che si possono trovare prima di raggiungere la femmina.

Quando si incontrano, i maschi iniziano una sorta di lotta di sumo per decidere chi si accoppierà con la femmina.

Durante queste battaglie, vincerà l’individuo che riuscirà a ribaltare l’altro, aprendo la strada alla conquista. Una volta che il maschio individua la femmina, entrambi i componenti della coppia eseguono un piccolo rituale che consiste nell’annusarsi e nel riconoscersi in modo che il maschio finisca per mettere a terra una spermatofora.

Questa struttura è una capsula con lo sperma, che viene raccolto dalla femmina e immagazzinato nella sua cloaca. Sebbene il seme venga rilasciato nell’ambiente, la fecondazione è interna.

Gestazione della salamandra comune

La femmina non rimane incinta quando conserva il pacchetto di sperma, poiché tutto ciò che fa è tenerlo dentro di sé fino a quando non inizia a ovulare. Questa ovulazione avviene la primavera successiva, causando la ritenzione dello spermatoforo per un periodo di quasi un anno e mezzo. Sebbene la gestazione duri solo pochi mesi, l’intero processo può richiedere molto tempo.

Questa specie è poligama, poiché le femmine immagazzinano fino a 4 diverse spermatofore. Inoltre, sono in grado di scegliere quale di loro fertilizzerà le loro uova, selezionando attivamente il padre della loro prole. Questa fecondazione avverrà in primavera, mentre la gestazione può coprire l’intera estate (e anche parte dell’anno successivo).

Parto e sviluppo del polpaccio

A seconda della sottospecie, le consegne avvengono nei mesi di settembre e ottobre dello stesso anno o sono rinviate alla primavera successiva. Le neomamme cercano uno specchio d’acqua, che di solito è un fiume o uno stagno cristallino, in cui partorire. Alla nascita, le larve di salamandra mostrano arti e branchie ben sviluppati.

I giovani di questa specie assomigliano molto a un axolotl adulto, solo più piccolo. A differenza di questo altro anfibio, le larve subiranno un processo di metamorfosi che le farà assumere l’aspetto tipico della salamandra comune. Per questo, dovranno trascorrere da 1 a 5 mesi (o al massimo un anno) fino a raggiungere la dimensione appropriata.

Stato di conservazione

L’ Unione internazionale per la conservazione della natura classifica la salamandra come una specie a rischio minimo. Tuttavia, ciò è dovuto principalmente alla sua grande distribuzione poiché non è stato suddiviso in ciascuna delle sue sottospecie. Cioè, viene presa in considerazione la popolazione di tutte le salamandre appartenenti alla specie, indipendentemente dal fatto che siano diverse l’una dall’altra.

Inutile dire che questo è un grosso problema, poiché ogni salamandra deve essere trattata come un individuo diverso. Sebbene tutte le sottospecie siano incluse nello stesso gruppo, il loro stato di conservazione può variare notevolmente.

Uno dei tipi di anfibi.

Come se non bastasse, l’invasione di specie esotiche ha anche diminuito le loro popolazioni. Oltre a ciò, la situazione di stress idrico e di infezione fungina (come i chitridi) ha portato tutti gli anfibi ad essere in declino globale. Come puoi vedere, il pericolo è imminente: se non si interviene, la specie può scomparire in breve tempo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Erjavec, V., Lukanc, B., & Žel, J. U. R. I. J. (2017). Intoxication of a dog with alkaloids of the fire salamander. Medycyna Weterynaryjna73(03).
  • Steinfartz, S., Veith, M., & Tautz, D. (2000). Mitochondrial sequence analysis of Salamandra taxa suggests old splits of major lineages and postglacial recolonizations of Central Europe from distinct source populations of Salamandra salamandra. Molecular Ecology9(4), 397-410.
  • Schmidt, B. R., Feldmann, R., & Schaub, M. (2005). Demographic processes underlying population growth and decline in Salamandra salamandra. Conservation biology19(4), 1149-1156.
  • Bosch, J., & Martínez-Solano, I. (2006). Chytrid fungus infection related to unusual mortalities of Salamandra salamandra and Bufo bufo in the Penalara Natural Park, Spain. Oryx40(1), 84-89.
  • De Bernardi, F., Ficetola, G. F., Manenti, R., & Bianchi, B. (2009). Habitat features and distribution of Salamandra salamandra in underground springs. Habitat features and distribution of Salamandra salamandra in underground springs, 143-151.
  • Velo-Antón, G., Buckley, D. (2015). Salamandra común – Salamandra salamandra. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Martínez-Solano, I. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.