Si può tenere l'assolotto in un acquario?

Questo curioso animale, in grado di vivere fino a tre decenni in cattività, ha la capacità di rigenerare la coda, gli arti e le branchie.
Si può tenere l'assolotto in un acquario?
Francisco María García

Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

L’assolotto è un animale unico e affascinante. Per coloro che cercano qualcosa di diverso per il loro acquario, questa specie peculiare potrebbe essere un’opzione. Tuttavia, molte persone si chiedono se si può tenere l’assolotto in un acquario.

Si consiglia di informarsi sulle cure di cui ha bisogno e di fornirgli un acquario adatto. È importante imparare a prendersi cura nel modo adeguato di questi animali, con la loro forma particolare e le caratteristiche così straordinarie. Vediamo insieme se si può tenere l’assolotto in un acquario.

Habitat e caratteristiche dell’assolotto

L’axolotl (Ambystoma mexicamun) è originario dei laghi Xochimilco e Chalco in Messico. Ha la rara capacità di rigenerare le branchie, la coda e persino gli arti. Inoltre, può vivere fino a 30 anni in cattività.

Questo anfibio è molto simile alla salamandra ed è popolarmente conosciuto come un pesce con le zampe. Ha davvero l’aspetto di un girino con le zampe e la coda, con una testa robusta, larga e piatta.

L’assolotto può raggiungere una lunghezza di 30 centimetri e ha quattro zampe con dita piuttosto sottili senza unghie. Presenta tre paia di branchie alla base della testa, che gli consentono di respirare. Nella fauna selvatica questo anfibio può essere trovato nei colori marrone o rosa.

Assolotto messicano

Come preparare un acquario per l’assolotto

Se avete deciso di avere un assolotto come animale domestico, dovreste considerare le seguenti linee guida:

  • È necessario un acquario grande, che misura tra 70 e 100 centimetri, con una profondità di circa 15 centimetri.
  • Per l’ossigeno non è necessario un aeratore, ma un filtro al carbonio capace di rimuovere i residui di azoto.
  • L’acqua dovrebbe rimanere molto pulita e ad una temperatura approssimativa di 20 ° C. Si consiglia di cambiarla ogni 10 o 15 giorni.
  • È bene posizionare alcune piante acquatiche per generare ombra all’assolotto e per farlo nuotare tra di loro.
  • Si consiglia inoltre di posizionare piante o ornamenti al centro dell’acquario in modo che possa nuotare intorno a loro.
  • L’illuminazione deve essere debole e fredda e deve essere mantenuta un’adeguata temperatura dell’acqua.

Consigli per tenere l’assolotto in un acquario

Sebbene la cura in cattività dell’assolotto sia relativamente semplice, è importante considerare alcuni aspetti per garantirne la salute a lungo termine.

Uno di questi parametri è la temperatura dell’acqua. Gli assolotti sono animali d’acqua fredda, al di sotto di 70 ° F è l’ideale. Pertanto, possono essere stressati dalle temperature elevate. In pratica, più calda è l’acqua, meno ossigeno contiene.

Un altro aspetto importante è il substrato. Gli acquari con substrati di sabbia sono ideali per gli assolotti. Non dimenticate che, oltre al nuoto, amano camminare sul fondo.

Si può tenere l'assolotto in un acquario

altri pesciLe branchie esterne e la loro natura lenta li rendono facili prede per altri pesci.

D’altra parte, gli assolotti hanno abitudini notturne e possono attaccare gli altri pesci che dormono. In questo senso, è quasi impossibile trovare un compagno di acquario per un assolotto. È preferibile mescolare solo esemplari di dimensioni simili e in uno spazio adatto.

Inoltre, sebbene siano animali molto resistenti, è necessario evitare i colpi di calore ed esporli alla luce solare diretta.

Altre curiosità sull’assolotto

Questa specie originaria del Messico si differenzia dalle salamandre e dai tritoni perché vive in acqua. Gli assolotti possono uscire e camminare sulla terraferma, ma preferiscono restare sui fondali dei laghi. Queste sono le sue caratteristiche:

  • È un animale solitario e sfuggente.
  • Si riproduce annualmente deponendo tra le 500 e le 1.200 uova.
  • È carnivoro, per cui deve essere alimentato con proteine ​​di origine animale. Poiché non ha i denti, la sua dieta deve contenere: lombrichi e acqua, piccoli pesci, larve di zanzara. È possibile dare loro pezzi di pollo, vacca o pesce.
  • Bisogna dar loro da mangiare dalle due alle quattro volte a settimana.
  • Si riproduce facilmente in cattività.

Dal 2006, l’assolotto è stato dichiarato una specie ad alto rischio di estinzione, a causa della contaminazione delle acque del lago Xochimilco e della pesca indiscriminata.

Potrebbe interessarti ...
Quanto vivono i pesci nell’acquario?
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Quanto vivono i pesci nell’acquario?

Quanto vivono i pesci nell'acquario dipende molto dalle specie che inserite e dalle cure che dedicate all'acquario stesso e ai pesci che ci vivono.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.