Logo image
Logo image

Sindrome di Down nei gatti: è possibile?

5 minuti
Dopo la viralizzazione di alcuni gatti con condizioni particolari, si è diffusa la convinzione che i felini possano soffrire della sindrome di Down. Ma quanto è vero? Scoprite la risposta in questo contenuto!
Sindrome di Down nei gatti: è possibile?
Sebastian Ramirez Ocampo

Scritto e verificato il veterinario e zootecnico Sebastian Ramirez Ocampo

Ultimo aggiornamento: 14 novembre, 2023

L’influenza dell’uomo sulla genetica degli animali domestici come i gatti – attraverso pratiche come la consanguineità – ha aumentato il rischio di malattie congenite, che si manifestano a partire dallo sviluppo del feto. Nell’uomo una delle patologie più importanti è la sindrome di Down.

Questa condizione è caratterizzata dai cambiamenti fisici e mentali che genera nel malato. Tuttavia, a causa della somiglianza di alcune condizioni feline con questa sindrome, alcune persone hanno suggerito che anche i gatti possano presentarla.

Continua a leggere questo contenuto e scopri se è possibile che esistano gatti con la sindrome di Down o se si tratta di altri tipi di malattie. Non perdetevi queste informazioni sui gatti!

Cos’è la sindrome di Down?

In generale, ogni essere umano ha nel suo materiale genetico un totale di 23 paia di cromosomi (46 cromosomi in totale). Di questi, 22 sono autosomi —numerati in base alla dimensione— e un’ultima coppia che definisce il sesso: XX o XY (rispettivamente femmina o maschio).

Durante il processo di fecondazione, metà viene fornita dalla madre e l’altra metà dal padre. Tuttavia, come spiega una pubblicazione sulla rivista Nature, nella sindrome di Down c’è un cromosoma in più nella coppia numero 21.

Questa anomalia congenita, meglio conosciuta come trisomia 21, è considerata il principale disturbo genomico associato a problemi di disabilità intellettiva negli esseri umani.

Si stima che in Europa colpisca 4,9 individui su 10.000, mentre negli Stati Uniti sale a 6,7 nello stesso numero di abitanti.

D’altro canto, secondo un articolo della rivista Primates, anche alcune scimmie, come gli scimpanzé, soffrono della sindrome di Down. Tuttavia, la trisomia si verifica sul cromosoma 22, che è considerato omologo o simile al numero 21 negli esseri umani.

I gatti possono avere questa sindrome?

Anche se alcune condizioni suggeriscono che un gatto soffra di questa sindrome, la realtà è che in termini biologici ciò è impossibile. In sostanza, i gatti con sindrome di Down non possono esistere, poiché questa specie ha solo 19 paia di cromosomi nel suo patrimonio genetico.

Inoltre, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Molecular and Cellular Probes, i gatti non hanno un sito fragile sul cromosoma X che causa ritardo mentale. In aggiunta a ciò, non esiste un gene analogo per la sindrome di Down nei felini, poiché i geni del cromosoma umano 21 sono rappresentati sul cromosoma metacentrico C2, che è diverso.

Non esistono quindi le condizioni biologiche o genetiche affinché l’anomalia si manifesti in questa specie animale. Nonostante ciò, i gatti non sono esenti da alterazioni nei loro cromosomi.

Un esempio di questo sono i gatti con la sindrome di Klinefelter, dove i maschi hanno un cromosoma X in più. Di conseguenza non sono XY ma XXY. Questa patologia è caratterizzata dall’infertilità dei maschi e dalla comparsa di tre colori nel pelo, aspetto esclusivo delle femmine in condizioni normali.

Some figure
I gatti maschi affetti dalla sindrome di Klinefelter hanno tre colori nel pelo e possono manifestare problemi cognitivi e di sviluppo. Credito: Yuri Kifor/iStockphoto.

Perché si è ritenuto che esistano gatti con sindrome di Down?

Questa credenza si è diffusa a causa della comparsa di alcuni gatti con malattie ereditarie o che hanno avuto problemi durante la gravidanza. Tra i principali segnali, che hanno portato a considerare l’esistenza di gatti affetti da sindrome di Down, ricordiamo i seguenti:

  • nanismo
  • Strizza gli occhi
  • microftalmia
  • viso appiattito
  • tono muscolare basso
  • Malformazione dell’osso nasale
  • Difficoltà a coordinare i movimenti
  • Occhi spalancati e rivolti verso l’alto

Sebbene alcuni di questi segni siano condivisi con gli esseri umani che soffrono della sindrome, nei gatti si verificano come conseguenza di altre patologie.

Quali condizioni fanno sembrare che un gatto abbia questa sindrome?

Secondo lo studio citato sulla rivista Molecular and Cellular Probes, i gatti hanno circa 35 geni che contengono più di 50 mutazioni legate a problemi di salute o di aspetto.

Ad esempio, ci sono rapporti sugli effetti degli incroci selettivi nella razza birmana. I risultati sono rivelatori: circa il 25% della prole nasce con malformazioni fisiche, come l’assenza di prominenza nasale.

Tuttavia, i problemi genetici non sono l’unica causa di difetti nella struttura di un gatto.

Come affermato nell’articolo Difetti congeniti dei gattini, durante la gravidanza possono verificarsi alcune situazioni che producono difetti fisici e cognitivi nei gatti che stanno per nascere. Di questi, i più importanti sono i seguenti:

  • Infezioni intrauterine: ad esempio, le madri infettate dal virus della panleucopenia felina durante la gravidanza danno alla luce gatti con ipoplasia cerebrale. Questa condizione fa sì che i neonati non controllino o non coordinino bene i loro movimenti. Inoltre, manifestano tremori e oscillano quando camminano.
  • Farmaci: la somministrazione di farmaci, come la griseofulvina, durante la gravidanza, provoca palatoschisi e altre malformazioni nei gatti.
  • Prodotti chimici e tossine ambientali: pesticidi, erbicidi e altri agenti chimici hanno effetti teratogeni. Pertanto, possono produrre anomalie fisiche e cognitive.
  • Ipertermia: l’aumento della temperatura corporea della madre durante la gravidanza può causare difetti alla nascita.
  • Fattori nutrizionali: la carenza di taurina è associata a malformazioni muscoloscheletriche nei gatti.

E se il mio gatto fosse diverso dagli altri?

Se il tuo animale domestico presenta una di queste deformità fisiche o cognitive, puoi star certo che non si tratta della sindrome di Down. Nella maggior parte dei casi, le malformazioni fisiche non interferiscono con il normale sviluppo della vita dei gatti, che pertanto possono svolgere le attività di un felino sano.

Tuttavia, se il difetto influisce sulla tua mobilità, potrebbe richiedere cure speciali. Ad esempio, è necessario impedire all’animale di raggiungere superfici elevate. L’obiettivo di questa raccomandazione è ridurre il rischio di cadute e traumi che compromettono il tuo benessere.

Allo stesso modo, i controlli dal veterinario devono essere costanti, per accertarsi che la loro condizione non comprometta organi vitali. In ogni caso, come ogni animale domestico, richiederà l’attenzione, la cura e l’amore del suo tutore.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Antonarakis, S. E., Skotko, B. G., Rafii, M. S., Strydom, A., Pape, S. E., Bianchi, D. W., Sherman, S. L., & Reeves, R. H. (2020). Down syndrome. Nature reviews. Disease Primers6(1), 9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8428796/
  • Hirata, S., Hirai, H., Nogami, E., Morimura, N., & Udono, T. (2017). Chimpanzee Down syndrome: a case study of trisomy 22 in a captive chimpanzee. Primates, 58(2), 267–273.  https://link.springer.com/article/10.1007/s10329-017-0597-8
  • Little, S. (2005). Congenital Defects of Kittens. Tufts’ Canine and Feline Breeding and Genetics Conference. https://www.vin.com/apputil/content/defaultadv1.aspx?id=3853844&pid=11203
  • Lyons L. A. (2012). Genetic testing in domestic cats. Molecular and Cellular Probes26(6), 224–230. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3541004/
  • Noden, D. M., & Evans, H. E. (1986). Inherited homeotic midfacial malformations in Burmese cats. Journal of craniofacial genetics and developmental biology. Supplement2, 249–266. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2878018/
  • Pedersen, A. S., Berg, L. C., Almstrup, K., & Thomsen, P. D. (2014). A tortoiseshell male cat: chromosome analysis and histologic examination of the testis. Cytogenetic and Genome Research142(2), 107–111. https://karger.com/cgr/article-abstract/142/2/107/61905/A-Tortoiseshell-Male-Cat-Chromosome-Analysis-and?redirectedFrom=fulltext
  • Saraiva, I. Q., & Delgado, E. (2020). Congenital ocular malformations in dogs and cats: 123 cases. Veterinary Ophthalmology23(6), 964–978.  https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/vop.12836

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.