Tutto sul Chromodoris lochi, un mollusco molto particolare
Scritto e verificato il biologo Cesar Paul Gonzalez Gonzalez
Il gruppo dei molluschi è uno dei più diversificati al mondo, poiché esiste un’infinità di specie con forme, colori e dimensioni diverse. Soprattutto in fondo al mare, dove si trovano anche diversi esemplari ancora sconosciuti. Tra i più curiosi troviamo il Chromodoris lochi.
Nello specifico, il Chromodoris lochi appartiene a un gruppo speciale di molluschi conosciuti come nudibranchi. Questi organismi sono caratterizzati dalla mancanza di un guscio e dal fatto che le loro branchie sono esposte all’ambiente. Continuate a leggere questo articolo e scoprite di più su questa specie.
Habitat e distribuzione
Questo mollusco si trova in varie regioni dell’Oceano Indopacifico, dalla Malesia, dall’Indonesia e dalle Filippine fino alle coste settentrionali dell’Australia. Per via delle loro abitudini alimentari, gli esemplari vivono sulle barriere coralline, ad una profondità che va dai 5 ai 30 metri.
Caratteristiche fisiche
L’aspetto generale del Chromodoris lochi da vicino ricorda quello di una lumaca terrestre, con la grande differenza che esibisce colori più vivaci. Infatti, questo è il motivo per cui i nudibranchi sono conosciuti anche come lumache di mare. In media, misurano circa 4 centimetri di lunghezza.
Questa specie presenta un corpo di forma ovale e di colore azzurro pallido, il cui centro e i bordi sono intersecati da numerose linee nere. Per percepire il suo ambiente utilizza due tentacoli arancioni che si trovano sulla testa, che fungono da antenne. È dotato anche di due tentacoli vicino alla bocca, che utilizza per sentire gli odori all’interno del suo habitat.
Nonostante sia privo di occhi, il Chromodoris lochi ha una piccola sfera sulla testa che serve a percepire le ombre. Inoltre, è possibile osservare sul suo dorso una sorta di appendici simili a “piume” che sono in realtà le branchie. Queste strutture sono ciò che gli permette di trarre ossigeno dall’acqua e dunque di respirare.
Comportamento
In genere, questo piccolo mollusco vive una vita tranquilla e non si muove molto velocemente. Tuttavia, grazie alla sua forma allungata e piatta, è in grado di utilizzare il corpo per nuotare e muoversi agilmente sul fondo dell’oceano.
Alimentazione
Nonostante il suo aspetto, il Chromodoris lochi è un organismo carnivoro che si nutre di altri invertebrati, come le spugne. Anche se questo nudibranco non è dotato di mascella, possiede una struttura nota come radula che lo aiuta a macinare il cibo.
Un aspetto interessante di questo e di altri nudibranchi è che sono in grado di assimilare determinate tossine dalle loro prede. In particolare, accumulano queste molecole e le trasferiscono in alcune ghiandole della loro pelle, che ricoprono il loro corpo come meccanismo di difesa dai predatori. Questo è il motivo per cui la specie ha colori così vistosi, poiché fungono da avvertimento di pericolo per i suoi aggressori (aposematismo).
Riproduzione
Anche se ancora si ignora molto sulla storia naturale di questa specie, si ritiene che la sua riproduzione segua lo stesso schema di quella di altri nudibranchi. Ciò significa che gli esemplari sono ermafroditi, ma hanno bisogno di un partner per procreare.
Inoltre, ha luogo una breve lotta per stabilire chi assumerà il ruolo maschile e quello femminile. Durante questa battaglia, entrambi cercano di penetrare l’altro con una struttura appuntita. L’esemplare che riesce a farlo sarà il maschio dominante, mentre il perdente dovrà assumere il ruolo della femmina e produrre le rispettive uova.
Come potete vedere, il Chromodoris lochi è una specie affascinante che vive sulle bellissime barriere coralline. Anche se questi luoghi ospitano diversi animali appariscenti, i nudibranchi sono uno dei gruppi più curiosi che vi si possono osservare.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Avila, C. (1993). Sustancias naturales de moluscos opistobranquios: estudio de su estructura, origen y función en ecosistemas bentónicos (Doctoral dissertation, Universitat de Barcelona).
- Prinsep, M. R. (2003). Sulfur-containing natural products from marine invertebrates. Studies in Natural Products Chemistry, 28, 617-751.
- Trickey, J. S., Vanner, J., & Wilson, N. G. (2013). Reproductive variance in planar spawning Chromodoris species (Mollusca: Nudibranchia). Molluscan research, 33(4), 265-271.
- Tibiriçá, Y., Pola, M., Ortigosa, D., & Cervera, J. L. (2020). Systematic review of the “Chromodoris quadricolor group” of East Africa, with descriptions of two new species of the genus Chromodoris Alder & Hancock, 1855 (Heterobranchia, Nudibranchia). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 58(1), 230-261.
- Hubner, G. (2011). Nudibranch neighborhood: the distribution of two nudibranch species (Chromodoris lochi and Chromodoris sp.) in Cook’s bay, Mo’orea, French Polynesia. Anthropology, University of California, Berkeley.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.