Logo image
Logo image

10 curiosità sui rospi che non conoscete

7 minuti
Sapevate che i rospi in alcune culture sono stati utilizzati come allucinogeni? Questa e molte altre curiosità in questo articolo.
10 curiosità sui rospi che non conoscete
Samuel Sanchez

Scritto e verificato il biologo Samuel Sanchez

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Le 10 curiosità sui rospi sono molto interessanti, ma purtroppo molte persone non vogliono conoscerle. Questi animali hanno la fama di essere velenosi, di provocare rughe se toccati o di portare sfortuna a chi incrocia il loro cammino. Niente di più lontano dalla verità: tutti gli anfibi sono innocui e svolgono un ottimo lavoro nel controllare i parassiti negli ecosistemi.

E’ proprio per sfatare questi falsi miti che vi proponiamo questa lista di curiosità sui rospi. Vedrete che il loro ciclo di vita e la loro ecologia vi stupiranno con il loro fascino.

10 curiosità sui rospi

1. Il rospo e la rana sono la stessa cosa

Prima di iniziare con le curiosità più impressionanti sui rospi, riteniamo necessario contestualizzarle a livello tassonomico. I rospi sono anfibi dell’ordine Anura e differiscono dal resto dei loro parenti per l’assenza di coda. Ci sono più di 7300 specie di anuri, che rappresentano l’88% dell’attuale biodiversità della classe Amphibia.

A questo punto, va notato che sia i rospi che le rane sono anuri, quindi la distinzione dei nomi comuni tra loro non ha base tassonomica. Si dice che i rospi siano più terrestri e robusti delle rane, ma ci sono molteplici eccezioni a questa affermazione. La categorizzazione tra animali viene effettuata con l’analisi genetica, non essendo guidata dall’aspetto esteriore.

Rane e rospi sono anuri. La differenza tra questi termini non è di interesse tassonomico.

2. Una vera famiglia di anfibi

Sebbene i termini rana e rospo siano usati in modo errato per classificare i diversi anuri, possiamo dire che quasi tutti quelli conosciuti come “rospi” appartengono alla famiglia dei Bufonidae. Questo taxon contiene più di 570 specie suddivise in 52 generi, e tutti insieme rappresentano i veri rospi.

All’interno di questa famiglia, il genere Atelopus è il più esteso di tutti, con un totale di 96 specie descritte. Curiosamente, gli esemplari di questo gruppo non hanno nulla a che vedere con un tipico rospo, poiché hanno arti molto snelli, il loro corpo è liscio e mancano della caratteristica ruvidità distribuita su tutto il corpo. Vengono anche chiamate “rane arlecchino” in modo errato.

Some figure
Che ci crediate o no, questo è un vero rospo.

3. Il rospo tipico è incluso nel proprio genere

Come ultima curiosità dei rospi per quanto riguarda la loro tassonomia, è necessario notare che Bufo è il genere più noto all’interno della famiglia Bufonidae. Questo gruppo include i rospi marroni, ruvidi, paffuti e dagli occhi arancioni che tutti abbiamo incontrato prima o poi. Sono anfibi eminentemente terrestri, sebbene richiedano umidità per respirare.

Bufo bufo è il rospo comune più conosciuto al mondo.

4. La respirazione attraverso la pelle tra le 10 curiosità sui rospi

Vi siete mai chiesti perché il termine “anfibio” è sempre associato alla presenza dell’acqua? Questi animali richiedono costantemente un’umidità molto elevata perché, per quanto possa sembrare incredibile, hanno bisogno di avere la pelle bagnata per respirare attraverso di essa. I loro polmoni sono molto rudimentali, quindi ottengono dal 25 all’85% dell’O2 di cui hanno bisogno per diffusione cutanea passiva.

Come se ciò non fosse già abbastanza incredibile, è anche necessario notare che gli anfibi possono modulare la quantità di sangue che trasportano sulla superficie della loro pelle. Sebbene sia relativo, ciò consente loro di regolare il loro apporto di ossigeno alla pelle in base alle loro esigenze e ai vincoli ambientali.

5. I rospi producono tossine, ma non sono pericolosi

Tutti i membri del genere Bufo hanno strutture molto interessanti sul dorso e dietro gli occhi. Queste “verruche” a forma di rene sono in realtà ghiandole parotoidi, responsabili della produzione di composti tossici. Quando un animale cerca di mangiare questi anfibi, rilasciano il loro fluido ghiandolare e irritano la cavità orale del predatore.

I composti velenosi espulsi sono le bufotossine, una famiglia molto diversificata di lattoni steroidei tossici che causano diversi effetti sistemici e locali dopo l’ingestione. Sebbene non siano letali per l’uomo, possono causare sintomi molto gravi nei cani, gatti e altri mammiferi.

Un rospo non secernerà mai le sue tossine se non lo infastidite attivamente.

Some figure

6. Sono stati usati come allucinogeni

Un’altra curiosità sui rospi è che, in alcune culture, le bufotossine da loro prodotte sono state storicamente utilizzate come sostanze psichedeliche. Questo è il caso di Incilius alvarius, un anfibio con la capacità di generare abbastanza veleno per uccidere un cane adulto.

I composti 5-MeO-DMT e la bufotenina nel fluido secreto sono potenti agenti psicoattivi che provocano effetti molto forti nell’uomo per un intervallo di circa 15 secondi. Le forme trattate di queste tossine sono state usate come farmaci e afrodisiaci negli ultimi tempi, causando almeno una morte umana per avvelenamento.

7. L’essere cacciatori tra le 10 curiosità sui rospi

Nonostante i loro corpi paffuti e la goffaggine generale, i rospi sono rigorosi carnivori che di solito si nutrono esclusivamente di prede vive. La loro strategia di caccia è del tipo sit and wait: aspettano solo che la loro vittima passi e si avventano su di lei, usando la loro lingua appiccicosa come una trappola.

I rospi sono insettivori e si nutrono di falene, scarafaggi, formiche, cavallette, vermi, lumache e qualsiasi altro invertebrato si adatti alle loro bocche. La specie Rhinella marina fa eccezione a questa regola, perché grazie alle sue dimensioni insolite (54 centimetri di estensione) può anche predare pipistrelli, uccelli, rettili e persino mammiferi.

A differenza della maggior parte dei rospi, la specie Rhinella marina si nutre anche di carogne e cibo per cani.

8. I rospi hanno bisogno di acqua per riprodursi

La maggior parte delle specie di rospi effettua un esodo dalla zona di sopravvivenza all’area di riproduzione durante la primavera. Questo luogo di corteggiamento e rilascio delle uova deve essere un lago o uno specchio d’acqua (permanente o effimero). Sono animali filopatrici, o in altre parole, che ritornano sempre nello stesso luogo per riprodursi.

La fecondazione dei rospi è esterna: il maschio abbraccia la femmina in una posizione chiamata amplexus e favorisce il rilascio in acqua di un filo di uova. Il maschio la feconda e la abbandona rapidamente, poiché la sua intenzione è di fecondare quante più uova possibile.

Una femmina della specie Bufo bufo può deporre da 3.000 a 6.000 uova contemporaneamente. Sebbene questa cifra sembri esorbitante, dovete tenere presente che la stragrande maggioranza delle larve morirà, nella fase di girino, prima della schiusa o solo quando si trasformerà fuori dall’acqua. Questi animali depongono molte uova, ma pochissime raggiungono l’età adulta.

9. Un metodo di riproduzione esplosivo tra le 10 curiosità sui rospi

Sebbene ogni specie sia diversa, un’altra caratteristica generale dei rospi è che la loro riproduzione è solitamente esplosiva. Centinaia di maschi affollano lo stesso specchio d’acqua per cantare e attirare le femmine, intercettandole appena possono per catturarle nell’amplesso. È normale che i maschi si spingano o si abbraccino l’un l’altro in un atto di frenesia riproduttiva.

Per quanto scioccante possa sembrare, a volte si osservano palle di accoppiamento o palle riproduttive di 4, 5, 6 o più maschi che abbracciano la stessa femmina. La pressione è tale che a volte annega e finisce per morire per il peso dei suoi contendenti prima o dopo aver deposto le uova nell’acqua.

L’allevamento esplosivo riduce al minimo il tasso di predazione da parte dei cacciatori, ma aumenta notevolmente la competizione tra maschi della stessa specie.

Some figure
Sotto tutti questi maschi c’è sicuramente una femmina.

10. Non sono animali pericolosi e richiedono il nostro aiuto

Come ultima curiosità sui rospi, va sottolineato che non sono animali pericolosi. Sebbene producano bufotossine che generano sintomi molto fastidiosi, non noterete i loro effetti a meno che non mettiate un campione in bocca o vi sfreghiate gli occhi dopo averlo disturbato. Questi anfibi sono i più pacifici che ci siano e non cercano mai uno scontro diretto.

Inoltre, i rospi e il 41% degli anfibi in generale sono in pericolo di estinzione, poiché i cambiamenti climatici, l’inquinamento delle acque, l’introduzione di specie esotiche e alcune malattie infettive li stanno uccidendo a un ritmo allarmante. Questi simpatici piccoli vertebrati richiedono sforzi di conservazione prima che sia troppo tardi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Pettit, G. R., Kamano, Y., Drasar, P., Inoue, M., & Knight, J. C. (1987). Steroids and related natural products. 104. Bufadienolides. 36. Synthesis of bufalitoxin and bufotoxin. The Journal of Organic Chemistry, 52(16), 3573-3578.
  • Pettit, G. R., & Kamano, Y. (1972). The structure of the steroid toad venom constituent bufotoxin. Journal of the Chemical Society, Chemical Communications, (2), 45a-45a.
  • Ashok, G., Sakunthala, S. R., & Rajasekaran, D. (2011). An interesting case of cardiotoxicity due to bufotoxin (toad toxin). The Journal of the Association of Physicians of India, 59, 737-738.
  • Lajmanovich, R. C. (1994). Hábitos alimentarios de Bufo paracnemis (Amphibia, Bufonidae) en el Paraná medio, Argentina. Revista de Hydrobiologia Tropical, 27(2), 107-112.
  • Coloma, L. A., Lötters, S., & Salas, A. W. (2000). Taxonomy of the Atelopus ignescens complex (Anura: Bufonidae): designation of a neotype of Atelopus ignescens and recognition of Atelopus exiguus. Herpetologica, 303-324.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.