4 differenze tra rondine, rondone e balestruccio

Tutti e tre questi uccelli arrivano in primavera e popolano il nostro cielo con i loro voli. Spesso li confondiamo l'uno con l'altro, ma in realtà ognuno ha delle peculiarità ben precise.
4 differenze tra rondine, rondone e balestruccio

Ultimo aggiornamento: 21 luglio, 2021

Con l’arrivo dell’estate, questi particolari uccelli rendono il cielo ancora più bello del solito. Poiché questi tre esemplari arrivano nello stesso periodo, a volte è difficile distinguerli. Per questo motivo, in questo articolo vi spiegheremo 4 differenze tra rondine, rondone e balestruccio.

Alla ricerca di un terreno più fresco per riprodursi, questi uccelli arrivano dall’emisfero australe per costruire i loro nidi in sporgenze e buchi nelle città europee. Se avete la fortuna di avere un nido vicino casa, dopo aver letto questo articolo saprai esattamente chi dei tre è venuto a trovarti.

Caratteristiche di rondine, rondone e balestruccio

La rondine comune (Hirundo rustica) è quella che nidifica maggiormente negli edifici delle città e delle periferie, poiché è specializzata nella caccia al volo di insetti, e per esercitarla necessita di ampi spazi aperti. La sua caratteristica più sorprendente è la coda a forma di forbice, che è solita aprire durante il volo.

Il balestruccio (Delichon urbicum), invece, è più facile da vedere in città. Il suo nome deriva dalla forma compatta e dalle ali, più tonde e corte, simili a quelle di un aeroplano. Ha anche una coda a forma di forbice, ma con una silhouette meno pronunciata rispetto a quella delle rondini.

Infine, il rondone (Apus apus) è il più facile da avvistare all’interno dei centri urbani, oltre ad essere il più grande delle tre specie. Questo uccello si appollaia solo per entrare e uscire dal nido, poiché il resto della sua vita lo trascorre volando, anche quando dorme, poiché pratica il sonno uniemisferico.

Sebbene i tre uccelli mostrino adattamenti e aspetti simili, va notato che ciò è dovuto a una convergenza evolutiva. I balestrucci appartengono all’ordine dei passeriformi – come il passero domestico – come la rondine. Il rondone, invece, è un apodiforme, un ordine in cui si trovano molti degli uccelli con zampe molto corte e ali lunghe.

Le differenze tra rondine, aereo e veloce sono molteplici.
Un aereo.

4 differenze tra rondine, rondone e balestruccio

Le somiglianze tra questi tre uccelli sono evidenti: adattamenti a trascorrere molto tempo in volo, dieta insettivora e capacità di migrazione sono solo alcuni di questi. Le differenze tra rondine, rondone e balestruccio, d’altra parte, sono più sottili per l’occhio inesperto. Se siete appena agli inizi in ornitologia, conoscerli sarà un buon allenamento per affinare la vostra sensibilità ai dettagli.

1. Colore e silhouette

Sebbene a lunga distanza possa essere difficile differenziarli, ci sono alcune chiavi inequivocabili per distinguere la silhouette di questi uccelli. Vediamone alcuni:

  • La rondine ha un ventre bianco, una coda a forma di V e un segno rossastro sulla testa che gli altri due uccelli non hanno.
  • Il balestruccio è più piccolo, arrotondato e la sua coda a forbice non è così marcata come quella della rondine. Sebbene abbia un ventre bianco, la sua testa mostra toni scuri.
  • Il rondone è il più grande di tutti. Le ali sono molto più lunghe e le zampe molto più corte, quindi l’aspetto della sua sagoma è più aerodinamico rispetto a quello delle altre due specie. È completamente nero e la sua coda è dritta.

2. Nido

Si osservano differenze tra rondine, rondone e balestruccio anche in termini di costruzione del nido, sebbene a prima vista sembrino uguali. Questi sono i trucchi per distinguere le costruzioni della specie:

  • Il nido di rondine è a forma di coppa, e i genitori vi accedono perché la parte superiore è esposta.
  • Il balestruccio, invece, costruisce un nido a forma di semisfera, in cui entra attraverso un’apertura circolare nella sua parte superiore. In parole povere, questo uccello costruisce quasi una porta per il suo nido.
  • Il rondone nidifica in cavità di alberi, edifici e zone rocciose. In fondo al foro, costruisce una piccola sporgenza a forma di coppa che servirà da pista di atterraggio.
4 differenze tra rondine rondone
Una rondine.

3. Differenze tra rondine, rondone e balestruccio nel canto

Se i vostri occhi non sono sufficienti per osservare i dettagli di ciascuno di questi incredibili uccelli che solcano il cielo, è possibile che possano aiutarvi le vostre orecchie tramite l’analisi dei loro canti. Sebbene siano simili, potete distinguerli se ascoltate attentamente:

  • Il canto della rondine è più musicale e include cinguettii e trilli, il che lo rende molto più vario. Inoltre, ha un finale caratteristico, una sorta di “prrr” rauco.
  • Il balestruccio vocalizza una sequenza monotona di cinguettii morbidi e acuti.
  • Il rondone ha il canto meno vario. Emette ripetutamente uno stridio breve, monotono e acuto. Il maschio e la femmina emettono suoni diversi: il primo è è più simile a un “suii”, mentre il secondo è più simile a uno “srii”.

4. Volo

Anche il modo di volare è caratteristico di ogni specie, e utile per differenziarle quando i colori e le sagome non sono ben distinti. Altezza, velocità e agilità giocano un ruolo importante nella loro identificazione, come puoi vedere di seguito:

  • Rondine: volo agile, veloce e acrobatico. Questa specie occupa lo spazio aereo più vicino al suolo, al di sotto di balestrucci e rondoni.
  • Balestruccio: il suo volo è anche veloce e agile, anche se meno acrobatico di quello della rondine comune. I balestrucci volano più in alto e atterrano spesso, a volte anche a terra.
  • Rondone: vola ad alta velocità, tagliando il vento come un aquilone. È quello tra i tre uccelli che raggiunge le maggiori altezze, e vola più a lungo, poiché dorme, si riproduce e si nutre nell’aria. Se si posa a terra, le sue zampe corte non gli permettono di decollare di nuovo.
4 differenze tra rondine rondone
Un rondone.

Avete appena visto 4 differenze tra rondine, rondone e balestruccio, e adesso sarete in grado di distinguerli sicuramente. Ad ogni modo, tutte le specie oggi sono protette a livello nazionale ed europeo, così come i loro piccoli, i nidi e le uova. Distruggere i loro nidi è un reato grave, punibile con multe da 5.000 a 200.000 euro. Nonostante ciò, è ancora necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi uccelli nella società, poiché le lamentele si accumulano a migliaia durante i mesi estivi.

Potrebbe interessarti ...
Inquinamento acustico, acerrimo nemico degli uccelli
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Inquinamento acustico, acerrimo nemico degli uccelli

L'inquinamento acustico provoca enormi danni nel sistema riproduttivo degli uccelli ed interferisce con la comunicazione negli stormi.

 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.