Ecco 6 comportamenti istintivi nei cani
Scritto e verificato l'educatrice cinofila Laura Huelin
Le razze non si basano solo sull’estetica. La parte più importante della selezione genetica si occupa di ottenere certi comportamenti istintivi nei cani, come la caccia, per esempio. Queste condotte sono varie e molte più numerose di ciò che si pensa.
Comportamenti istintivi nei cani
Un comportamento istintivo è quello che si trova nei geni e che si può ereditare. E’ una condotta che si presenta in modo naturale. Tutti gli animali hanno in comune l’istinto di sopravvivenza e alimentare, per esempio.
Per quanto riguarda i cani, molte razze sono state create per svolgere determinati ruoli: i cani da pastore, i cani da guardia o da caccia non sono stati selezionati per la loro bellezza, ma per le loro abilità.
Nel riprodurre i cani da lavoro, si sono presentati in certe razze dei comportamenti istintivi che non possono essere insegnati.
I cani domestici continuano a manifestare questi atteggiamenti, sebbene non li abbiano mai messi in pratica. Nei momenti di stress possono comparire, e ciò significa che l’animale ha qualcosa che non va.
Ecco alcuni dei comportamenti istintivi nei cani:
1. Portare al pascolo
Tutte i cani da pastore sono stati usati, come indica il nome, per portare al pascolo le greggi. Alcune razze da decenni si occupano del bestiame, mentre altre di raggruppare le pecore.
Per esempio, il Border Collie è in grado di svolgere questo ruolo fin da piccolo. Già dalle sue prime 5 settimane di vita si può provare ad addestrare.
Da adulto, se è nervoso, può arrivare ad avvicinarsi ad un gruppo di bambini o di cani per farli riunire e, in casi estremi, può fare lo stesso con animali molto più piccoli, come le formiche.
2. Scavare le buche
I Terrier sono stati considerati i migliori cacciatori di ratti, di conigli e di altri piccoli animali. Ora sono cani da compagnia, sebbene lo Yorkshire e il Westy fossero bravi a scavare per far uscire allo scoperto gli animali che si trovavano nelle tane.
Queste razze tendono a scavare e a fare le buche. Molti padroni di Yorkshire sono costretti a non avere delle piante in giardino perché questi scavano per tirare fuori la terra, oppure tendono a grattare i cuscini del divano.
3. Cani diversi, giochi diversi
Ogni cane che si trova al parco giocherà in modo diverso. I cani da presa si danno testate o piccoli morsi, mentre i levrieri e i segugi tenderanno a correre uno dietro all’altro per molti chilometri senza fermarsi.
Secondo la loro eredità genetica, i cani da pastore tenderanno a mordere le zampe dei loro simili nei momenti di svago. I Terrier invece abbaiano più frequentemente di altre razze.
4. Cambiamenti nel modo di comunicare
I cani comunicano tramite delle azioni che compiono con tutto il corpo: bocca, orecchie, occhi, coda, etc. Per questo, quelli che non possono usare una di queste parti, rafforzano il loro modo di comunicare con altre zone del corpo.
Il Basset Hound, per esempio, non può muovere le orecchie perché le ha all’ingiù. Allo stesso modo, un cane con molto pelo sul muso, come lo Schnauzer, non riesce a mostrare completamente la lingua o i denti. I cani conoscono i loro limiti, e cercano di compensarli.
5. Segnalare
I cani da caccia hanno varie funzioni: quelli che indicano dove stanno le prede, chiamati da ferma, svolgono questo ruolo alzando una delle zampe anteriori.
Quando vedete un cane che solleva la zampa anteriore, guardate dove punta. E’ una caratteristica genetica di questo tipo di cani: potrebbe indicare qualcosa che gli interessa oppure potrebbe essere un sintomo di stress.
6. Trasportare oggetti
Un’altra delle funzioni dei cani da caccia è quella di prendere e di riportare le prede. Il Labrador, per esempio, svolgeva questo ruolo. Questa razza e altre simili, come il Golden Retriever, hanno ereditato questo sorprendente comportamento istintivo.
Da un lato, raccolgono le cose con la bocca con molta cura e delicatezza, e ciò si deve ai loro antenati che trasportavano le prede senza danneggiarle. Dall’altro, sentono il bisogno di spostare gli oggetti.
Quando un Labrador è nervoso, tende a raccogliere qualcosa e a portarla in un altro luogo. Potrebbe far sparire i telecomandi, le scarpe o i peluche.
Ciò accade perché affiora il suo istinto di trasportare le cose con la bocca. Alcuni lo fanno per divertimento, però normalmente indica tensione o stress.
Per concludere, i comportamenti istintivi sono azioni innate compiute dai cani, che difficilmente si possono insegnare.
Dovete conoscere a fondo le caratteristiche della razza del vostro cane, scoprire per quale ruolo è stata creata e imparare a comprendere i suoi comportamenti istintivi per poter essere in grado di capire quando è nervoso.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.