Acepromazina per cani: usi ed effetti collaterali

Se avete domande sugli usi, i dosaggi e le controindicazioni dell'acepromazina per cani, continuate a leggere. È importante che i tutor sappiano tutto su questo medicinale.
Acepromazina per cani: usi ed effetti collaterali
Samuel Sanchez

Revisionato e approvato da il biologo Samuel Sanchez.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

L’acepromazina è un farmaco che viene solitamente prescritto per trattare la fobia del rumore nei cani e nei gatti, sebbene non sia il suo unico utilizzo. Per i tutor è importante conoscere un po’ di più l’azione del farmaco prima di applicarlo, poiché ha effetti collaterali che possono essere gravi.

Sebbene il mercato offra altri tipi di farmaci che includono opzioni omeopatiche per il trattamento di alcune condizioni trattate con acepromazina, ce ne sono altre che richiedono il suo uso, quindi continua ad essere formulato regolarmente. Da qui l’importanza di conoscere a fondo questo farmaco.

Cos’è l’acepromazina?

Come descritto nella scheda tecnica del Ministero della Salute spagnolo, l’acepromazina è un derivato della fenotiazina che appartiene al gruppo dei farmaci neurolettici. Ciò indica che agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, bloccando diversi recettori che interferiscono con la funzione dell’ipotalamo.

Grazie alle sue proprietà farmacocinetiche, l’acepromazina fornisce un effetto calmante e sedativo che compare tra 40 e 60 minuti dopo la somministrazione della dose nel caso dei cani. L’azione in quanto tale dura dalle 4 alle 5 ore circa.

Il suo tempo d’azione può essere considerato rapido ed è dovuto al fatto che il componente attivo viene assorbito principalmente nel tratto gastrointestinale e viene poi distribuito ai tessuti dell’animale. Poiché viene metabolizzato nel fegato, viene facilmente evacuato attraverso le urine.

In nessun caso l’acepromazina deve essere somministrata senza la supervisione del veterinario. Infatti, può essere acquistato solo con il supporto di una prescrizione medica.

Acepromazina

Usi dell’acepromazina per i cani

Principalmente, l’acepromazina viene utilizzata per controllare le fobie del rumore che sviluppano alcuni cani. Il suo utilizzo aumenta nei periodi festivi come il Natale o Capodanno, a causa dell’uso di fuochi d’artificio, i cui suoni alterano molti cani. La funzione del medicinale è quella di esercitare un effetto calmante.

Altri usi dell’acepromazina sono i seguenti:

  • Sedativo: l’acepromazina nei cani viene utilizzata come sedativo e in altri contesti come premedicazione anestetica, in cui è spesso combinata con oppiacei, secondo studi sul farmaco. Viene utilizzato anche nel periodo postoperatorio per “calmare” il cane ed evitare che si risvegli disturbato.
  • Antiemetico: quando il canide ha la cinetosi, quando viaggia in auto o in barca, questo farmaco è generalmente raccomandato. Tuttavia, non ha azione quando vertigini e vomito hanno altre origini.

Effetti collaterali dell’acepromazina

I tutor non dovrebbero mai somministrare acepromazina ai loro cani senza l’autorizzazione e l’intervento di un esperto veterinario. Il motivo è che si tratta di un farmaco che ha effetti collaterali che potrebbero mettere a rischio la salute dell’animale.

Inoltre, la maggior parte dei suoi effetti dannosi sono associati a dosi mal somministrate. Quindi, continuate a leggere perché vi diremo quali sono quegli effetti collaterali che possono verificarsi.

Ipotensione

Come indicano studi scientifici, l’ipotensione è una delle complicanze anestetiche più comuni nei piccoli animali e consiste in un calo della pressione sanguigna. Le razze brachiocefaliche come il bulldog o il carlino sono più suscettibili allo sviluppo di ipotensione, così come i cani di grossa taglia (come il levriero).

Tuttavia, questa regola generale non significa che questo farmaco non possa causare ipotensione in altre razze. Un cane ipotensivo può anche sviluppare tachicardia e polso debole. Questa azione secondaria non dovrebbe mai essere contrastata con epinefrina o organofosfati, poiché la tossicità dell’acepromazina sarà aumentata.

Sedazione prolungata

La dose di farmaci come l’acepromazina viene calcolata in base al peso dell’animale a cui verrà somministrata. Questo è un compito che può essere svolto solo dal professionista per calcolare il tempo di azione, tuttavia, nei cani adulti o molto deboli, può comparire una sedazione prolungata.

Questo perché nel calcolo della dose da somministrare devono essere considerati anche aspetti come l’età e lo stato di salute generale e la razza.

Incoordinazione

L’acepromazina agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, provocando una diminuzione della risposta motoria del cane. Pertanto, è normale che il cane si svegli con problemi di coordinazione durante la deambulazione. Tuttavia, il tutor dovrebbe essere vigile, poiché una prolungata incoordinazione può essere un segno che qualcosa non va.

Soglia convulsiva ridotta

L’uso di acepromazina è stato collegato al rischio di convulsioni, specialmente in quelle razze o specie a cui è stata diagnosticata l’epilessia. Tuttavia, gli studi suggeriscono che questo farmaco abbassa la soglia convulsiva. In ogni caso, si consiglia di non somministrare questo farmaco a quegli animali con una storia di epilessia.

Diminuzione dell’ematocrito

Un altro degli effetti collaterali dell’acepromazina nei cani è legato alla riduzione del valore dell’ematocrito, secondo gli studi. Ciò si verifica a causa del sequestro splenico transitorio delle cellule del sangue.

Questo è il motivo per cui questo farmaco non dovrebbe essere somministrato a cani con anemia o predisposizione a una significativa perdita di sangue.

Disinibizione del comportamento aggressivo

Sebbene l’uso principale dell’acepromazina sia quello di calmare o sedare il cane, può verificarsi l’effetto opposto, in cui l’animale subisce la cosiddetta “reazione paradossale” e scatena un comportamento aggressivo. È un effetto collaterale più comune nei gatti che nei cani, ma è necessario prestare la stessa attenzione quando si somministra il farmaco a un canide.

Ipotermia

L’acepromazina produce vasodilatazione periferica e, quindi, uno degli effetti collaterali più comuni nei cani è l’ipotermia. Pertanto, si raccomanda di mantenere l’animale al caldo mentre l’effetto del farmaco svanisce.

Prolasso della terza palpebra

Il prolasso della terza palpebra o membrana nittitante è uno degli effetti collaterali meno gravi e si verifica solo durante la durata del farmaco. Una volta che la sedazione inizia a passare, ritorna nella sua posizione naturale.

Dosaggio dell’acepromazina per cani

L’acepromazina viene somministrata per via orale, intramuscolare, endovenosa o sottocutanea e la dose viene stabilita in base all’intensità dell’effetto richiesto. Devono essere considerati anche aspetti come peso, età e razza dell’animale.

Nei cani, la dose è solitamente compresa tra 0,5 e 3 milligrammi di medicinale per ogni chilogrammo di peso corporeo. Anche così, al fine di ridurre gli effetti collaterali, i professionisti tendono a somministrare concentrazioni molto inferiori a quelle raccomandate dai produttori.

Controindicazioni del farmaco

L’acepromicina deve essere somministrata con grande cura, anche se prescritta da un veterinario. I tutor devono seguire le istruzioni date alla lettera e informare, durante la consultazione, le condizioni di salute del cane. Queste sono alcune delle sue controindicazioni:

  • Ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti del farmaco.
  • Disfunzione epatica, cardiaca o renale.
  • Età adulta o vecchiaia, disidratazione, debolezza o shock.
  • Diagnosi o storia di epilessia.
  • Insufficienza cardiaca scompensata.
  • Malattia del fegato.
  • Allergia alle fenotiazine.
  • Gestazione e allattamento.
L'acetromazina per cani ha molti usi.

Somministrare l’acepromazina ai cani solo con una supervisione professionale

Vale la pena sottolineare che l’acepromazina ai cani deve essere somministrata con grande cautela. È un farmaco con evidenti controindicazioni ed effetti collaterali che deve essere affrontato con urgenza. Pertanto, il suo uso come trattamento per le fobie del rumore è completamente scoraggiato.

Se avete diversi dubbi su questo farmaco, consultate il veterinario curante per stabilire gli effetti specifici sul vostro animale domestico. È sempre meglio prevenire che curare!


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Aceprovet. Ficha técnica o resumen de las características de producto. Ministerio de Sanidad.
  • THIBAUT, J., RIVERA, T., & AHUMADA, F.. (2002). Anestesia endovenosa en perros mediante el uso de propofol en dosis única, premedicado con acepromazina-atropina y xilazina-atropina. Archivos de medicina veterinaria, 34(1), 25-35. https://dx.doi.org/10.4067/S0301-732X2002000100003
  • Nan Schreiner, C. Abordaje de la hipotensión arterial transoperatoria en caninos. Universidad de la República Uruguay. 2019. Disponible en: https://bibliotecadigital.fvet.edu.uy/handle/123456789/2588
  • Tobias KM, Marioni-Henry K, Wagner R. A retrospective study on the use of acepromazine maleate in dogs with seizures. J Am Anim Hosp Assoc. 2006 Jul-Aug;42(4):283-9. doi: 10.5326/0420283. PMID: 16822767.
  • Alvarez, M. Hematología Básica.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.