Al vostro gatto non piace il freddo

Non solo le persone, ma anche gli animali domestici possono soffrire il freddo. Se il vostro gatto è inquieto o di cattivo umore, potrebbe essere perché sente freddo.
Al vostro gatto non piace il freddo
Francisco María García

Scritto e verificato l'avvocato Francisco María García.

Ultimo aggiornamento: 22 dicembre, 2022

I gatti non amano il freddo, sono molto sensibili e possono ammalarsi facilmente. In inverno, non è raro sorprenderli alla ricerca degli angoli più caldi della casa. Per far sentire il vostro animale a proprio agio in inverno, è necessario prendere alcune precauzioni in tempo.

Oltre al comfort, è essenziale adottare delle misure preventive contro le malattie. Chi ha un gatto, deve tenere conto che ci sono delle cure specifiche per mantenere il calore corporeo del suo animale. Dentro o fuori casa, con più o meno pelliccia, tutti i gatti hanno bisogno di cure, ancor di più quando le temperature si abbassano.

Come mantenere a proprio agio un gatto a cui non piace il freddo?

Alimentazione equilibrata

Gli animali domestici dovrebbero sempre seguire una dieta bilanciata, che sia anche adeguata alla loro età. In inverno è necessario rinforzare la dieta e stare più attenti, soprattutto se al vostro gatto piace muoversi negli ambienti esterni.

È necessario aumentare le dosi di cibo e controllare che contenga le vitamine necessarie per il suo sviluppo. Con una buona alimentazione, si ottengono l’energia e i nutrienti di base per affrontare il freddo.

Gatto sotto i maglioni

Regolare la temperatura dell’ambiente

Mantenere l’ambiente climatizzato aiuta il gatto a cui non piace il freddo a sentirsi a proprio agio. È probabile che si sposterà in ambienti diversi finché non troverà quello che gli è più gradito. Per questo motivo, l’ideale sarebbe lasciar entrare il sole dalla finestra e posizionare un tappeto proprio in quel punto riscaldato.

Inoltre, evitare le correnti d’aria all’interno della casa. È un po’ come prendersi cura di un bambino: un gatto che sente freddo è vulnerabile e indifeso.

Forse è arrivato il momento di riposizionare i suoi cuscini e metterli vicino alla stufa o al riscaldamento.

Coprirlo

L’abbigliamento per animali domestici è già una moda, ma non si tratta solo di estetica, bensì piuttosto di offrire un certo tipo di protezione. L’abbigliamento è l’ideale per quei gatti che amano passeggiare o vivere all’aria aperta.

Inoltre, ci sono alcune razze di gatti che hanno la pelliccia più sottile, quindi a differenza degli altri, non sono protetti in modo naturale. Per loro è una priorità indossare un maglioncino in più. Altrimenti, sono inclini a prendere il raffreddore o essere irrequieti e di cattivo umore.

Preparare un letto termico

Il gatto a cui non piace il freddo ama avere un posto caldo dove rannicchiarsi. Sono disponibili sul mercato molte alternative di letti termici o riscaldati per gatti. Con l’aiuto di questo tipo di prodotti, i gatti riescono a mantenere il calore del loro corpo e a dormire piacevolmente.

Sebbene si tratti di prodotti sicuri, è consigliabile posizionare una coperta per evitare eventuali ustioni. Può capitare accidentalmente che una temperatura troppo alta provochi lesioni.

Per quanto riguarda il modello, è meglio scegliere quello che ritenete più comodo per il vostro animale domestico.

Rifugi alternativi e caldi

Generalmente il gatto ha i suoi posti preferiti, dove si rannicchia a riposare quando lo desidera. Di solito predilige più di un mobile, ancora di più in inverno. Pertanto, è molto utile riciclare e costruire rifugi che lo aiutino a sfuggire dal freddo.

Le scatole di cartone che di solito finiscono nel cestino della spazzatura sono essenziali. In effetti, sono delle grandi alleate per il gatto a cui non piace il freddo. A seconda delle dimensioni e delle condizioni dell’animale, potrebbe essere necessario ritagliarle e adattarle.

Gatto arancione che dorme

Quali sono i gatti che soffrono di più il freddo?

In questo periodo dell’anno, bisogna stare particolarmente attenti con tutti i gatti. Tuttavia, ci sono alcune razze più inclini rispetto ad altre a contrarre una malattia a causa del freddo.

 I gatti di età superiore ai 7 anni o malati

Come le persone, i gatti più anziani hanno meno difese, soprattutto quelli che non svolgono attività fisica e potrebbero soffrire anche di altri disturbi. L’artrite e altri problemi legati all’età li rendono più vulnerabili.

I cuccioli

I gatti non amano il freddo, indipendentemente dall’età. Quando sono cuccioli non hanno il sistema immunitario sviluppato al 100%. Per questo motivo, soprattutto quando sono ancora molto piccoli, bisogna proteggerli maggiormente. L’alimentazione e una buona coperta sono indispensabili affinché il gattino cresca sano e in salute.

Prendersi cura non significa evitare

Se al gatto non piace il freddo, è necessario aiutarlo per affrontarlo al meglio. Questo non significa che dovrete posticipare uscite, passeggiate o esercizi, anzi. Le attività all’aria aperta sono anch’esse molto importanti per la sua salute. Per cui, quanto più li si abitua alla routine, meglio sarà per loro.

Potrebbe interessarti ...
Rifugi per tenere al caldo i gatti randagi
I Miei Animali
Leggi in I Miei Animali
Rifugi per tenere al caldo i gatti randagi

Tra le notizie che riguardano il mondo animale, indichiamo questa: vengono costruiti rifugi per fare sì che i gatti randagi non soffrano il freddo.


I contenuti de I miei animali sono redatti a scopo informativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.