Gli scorpioni: 8 fatti curiosi da conoscere

Gli scorpioni sono creature demonizzate, eppure questi aracnidi non sono così pericolosi come ci hanno fatto credere; il loro peggior nemico è l'uomo, che li intrappola come animali domestici, distrugge il loro habitat e li annichilisce. 
Gli scorpioni: 8 fatti curiosi da conoscere
Luz Eduviges Thomas-Romero

Scritto e verificato la biochimica Luz Eduviges Thomas-Romero.

Ultimo aggiornamento: 27 dicembre, 2022

Comunemente gli articoli sugli scorpioni hanno lo scopo di presentarci questi animali come terrificanti creature. Tuttavia, la cattiva reputazione degli scorpioni è del tutto immeritata.

In questo articolo vi forniamo alcuni dati geniali su questi animali per farvi vedere che, in realtà, si tratta di incredibili creature con abilità straordinarie.

1. Gli scorpioni sono aracnidi velenosi

Gli scorpioni sono artropodi che appartengono alla classe Arachnida. Gli aracnidi includono ragni, zecche e acari, e tutti quegli animali che possiedono il corpo con due sezioni e otto zampe.

Scorpione in posizione di attacco

Tutti gli scorpioni producono veleno. La coda dall’aspetto terrificante è formata da cinque segmenti dell’addome, incurvati all’insù, con un segmento finale chiamato telson. È proprio in questa parte finale che viene prodotto il veleno. All’estremità presenta una struttura affilata a forma di ago chiamata aculeo, che inocula il veleno.

Uno scorpione può controllare quando produrre veleno e quanto inocularne a seconda dei bisogni: uccidere una preda o difendersi dai predatori.

2. Non sono così pericolosi per gli esseri umani

La verità è che, tranne poche eccezioni, gli scorpioni non possono arrecare ingenti danni agli esseri umani. Delle quasi 2000 specie di scorpioni conosciute nel mondo, solo 25 producono un veleno abbastanza potente per mettere in pericolo la vita di una persona adulta.

I bambini corrono un rischio maggiore, semplicemente per via delle ridotte dimensioni. Negli Stati Uniti è bene preoccuparsi solo di uno scorpione. Lo scorpione dell’Arizona (Centruroides sculpturatus) produce un veleno così forte da uccidere un bambino.

Scorpione dell'Arizona

Per fortuna, l’antiveleno è ampiamente disponibile nei vari centri medici, dunque le morti sono poco frequenti.

3. Sono vivipari

A differenza degli insetti, che generalmente depositano uova fuori dal corpo, gli scorpioni danno alla luce piccoli già formati. In altre parole, sono vivipari. La tappa gestazionale può essere molto breve, due mesi, o durare fino a 18 mesi, in base alla specie.

Dopo la nascita, i piccoli di scorpioni salgono sulla schiena della madre, dove restano protetti fino alla loro prima muta.

4. Gli scorpioni vivono da molto tempo sul nostro pianeta

Questi animali si sono evoluti a partire da gigantesche creature (di circa un metro), emerse dal mare. Le prove fossili mostrano che da un punto di vista morfologico sono rimasti inalterati fino a oggi.

I primi antenati dello scorpione probabilmente vissero nei mari, ed è possibile che avessero persino le branche. Nel periodo siluriano, 420 milioni di anni fa, alcune di queste creature sono giunte sulla terraferma, dunque i loro antenati erano presenti prima dei dinosauri.

5. Gli scorpioni possono sopravvivere quasi a qualsiasi cosa

Trattandosi di animali così antichi, è facile immaginare che si tratta di animali sorprendentemente resistenti. Anche se di solito vivono dai due ai tre anni, alcuni scorpioni possono raggiungere i 25 anni. Parliamo, infatti, di campioni di sopravvivenza.

Uno scorpione può vivere un anno intero senza mangiare né bere. Questo è possibile perché può rallentare il proprio metabolismo quando gli alimenti scarseggiano. Gli scorpioni presentano i polmoni a libro, dunque possono restare anche sott’acqua per ore e sopravvivere.

Vivono in ambienti duri e secchi. Presentano tassi metabolici estremamente bassi e richiedono solo una decima parte dell’ossigeno della maggior parte degli insetti. Gli scorpioni hanno dimostrato un’alta resistenza agli effetti delle emissioni radioattive. Le loro possibilità di sopravvivere a un attacco nucleare, pertanto, sono molto più alte di quelle di qualsiasi altra specie animale.

Re dell’adattamento, non è un caso se gli scorpioni hanno colonizzato tutti i continenti del pianeta, tranne l’Antartide.

6. Mangiano quasi tutto quello che possono sottomettere

Questi animali sono cacciatori notturni. La maggior parte degli scorpioni si ciba di insetti, ragni e altri artropodi, ma alcuni si cibano di larve e lombrichi.

Scorpione che mangia un lombrico

Gli scorpioni più grandi possono mangiare prede più grandi e si sa che alcuni mangiano piccoli roditori e lucertole. Mentre molti mangiano tutto quello che sembra essi appetibile, altri si specializzano in prede particolari, come certe famiglie di scarabei o di ragni. Una madre affamata mangerà i propri figli se le risorse scarseggiano.

7. Brillano al buio

Per motivi su cui gli scienziati stanno ancora discutendo, gli scorpioni brillano sotto la luce ultravioletta. La cuticola, o pelle, dello scorpione assorbe la luce ultravioletta e la riflette come luce visibile.

Gli scorpioni e la fluorescenza

Questa caratteristica ha permesso l’aumento del numero di specie di scorpioni documentate. I fossili di scorpione emettono ancora fluorescenza nonostante siano passati cento milioni di anni incastonati nella roccia.

8. Gli scorpioni ballano prima di accoppiarsi

Gli scorpioni realizzano un elaborato rituale di corteggiamento che include un ballo. La danza inizia quando il maschio e la femmina stabiliscono un contatto. Durante la danza, il maschio trova il posto giusto per il suo spermatoforo.

Accoppiamento tra gli scorpioni

Dopo aver depositato lo sperma, guida la femmina su di lui e ne posizione l’apertura genitale affinché possa raccogliere lo sperma. In natura, in genere il maschio va subito via dopo aver completato l’accoppiamento. In cattività, è comune vedere la femmina che divora il partner. 


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Santillan, E. G. (2004). Diversidad, taxonomía y habitat de alacranes. Artrópodos de Chamela, 25-35.
  • Castilla, A. M., & Pons, G. X. (2007). Primeros datos sobre la población de escorpiones (Buthus occitanus) en las Islas Columbretes (Mediterráneo, España). Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears, 50, 257-268.
  • Abolafia, J., Arbea, J. I., Garcia, L., Hernando, C., López-Rodríguez, M. J., Mauriès, J. P., … & Subías, L. S. (2016). Invertebrados de interés en cuevas y simas de la Sierra de Segura (Jaén, Andalucía, España). Actas Espeleo Meeting Ciudad de Villacarrillo, 105, 111.
  • Ortuño, V. M., & Martínez-Pérez, F. D. (2011). Diversidad de artrópodos en España. Memorias de la Real Sociedad Española Historia Natural2(9), 235-284.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.