Gufo reale: caratteristiche, comportamento e habitat
Scritto e verificato il veterinario Eugenio Fernández Suárez
Il gufo reale è uno dei rapaci notturni più belli e maestosi. Dotato di qualità perfette per la caccia, era molto usato nella pratica della falconeria. Il suo nome scientifico (Bubo bubo) fu coniato durante il Medioevo ed è una resa onomatopeica del suono tipico di questo uccello. Vediamo di conoscerlo meglio, in questo articolo.
Caratteristiche del Bubo bubo
Questa specie di gufo possiede un piumaggio crema scuro e color marmo, con diverse sfumature di marrone, nero e bianco, anche se la composizione dipende dalla sottospecie. Ha due ciuffi di piume sui due lati della testa, oltre alle ‘orecchie’ tipiche che possiedono questi animali carismatici, più pronunciate negli esemplari maschi. Gli occhi sono l’elemento più sorprendente di questo animale. Grandi e di color arancione, trasmettono un’espressione di grande serietà.
Le sue dimensioni e il peso variano molto tra le diverse regioni in cui vive. Il gufo reale può raggiungere quasi i due metri di lunghezza e più di 4 kg di peso. Questo lo rende il più grande rapace notturno del pianeta.
Come altri volatili simili, il suo volo è particolarmente silenzioso grazie alle combinazioni di piume elastiche, sia rigide che flessibili. Inoltre, il suo atterraggio è vellutato, il che gli permette di essere un cacciatore molto preciso.
Il gufo reale è dotato di artigli particolarmente potenti e, come il resto di gufi e barbagianni, il suo becco appuntito è molto più corto rispetto ad altri rapaci diurni. Questo non gli impedisce, però, di essere ugualmente forte nel momento di attaccare e ferire le proprie prede.
Le sue dimensioni e il peso variano molto in base alla zona geografica. In generale, questo rapace notturno misura circa 1,7 metri e pesa sui 4 kg, numeri che lo rendono il volatile più grande della sua specie. Ha un’apertura alare da 1,60 fino a 2.5 metri e può ruotare la testa di 270 gradi.
Comportamento
Sono animali solitari, che si riuniscono solo durante il corteggiamento, quando fanno nidi su tronchi o scogliere, dove depositeranno da due a sei uova, durante l’inverno. Per quanto riguarda le abitudini di caccia, il Gufo Reale è considerato un predatore. Si erge, quindi, in cima alla catena alimentare e l’unico nemico che lo minaccia è l’uomo.
Si nutre principalmente di roditori, topi, lepri e conigli. Ma è anche in grado di catturare cerbiatti o agnelli fino a 10 chili. A volte, sono stati visti gufi reali lottare contro altri predatori, come volpi e rapaci della stazza della poiana.
Normalmente, questo animale preferisce cacciare di notte, sfruttando il proprio volo silenzioso e l’udito privilegiato che gli permette di percepire il minimo rumore.
Sono animali solitari, che si riuniscono solo durante il corteggiamento, quando fanno nidi su tronchi o scogliere. Qui, la femmina depositerà da due a sei uova, nei mesi invernali.
Habitat: dove vive il gufo reale?
Questa specie può vivere in habitat molto diversi. E’ possibile trovare dei gufi reali nelle regioni desertiche dell’Africa e dell’Asia, o nella tundra del nord Europa. Ci sono fino a 20 sottospecie di diverse dimensioni e piumaggi, anche se sono tutti molto simili.
Di fatto, sono stati recentemente scoperti “nuovi” tipi di gufo reale, grazie al test del DNA, come ad esempio il gufo bengalese o il gufo del Sahara.
Inoltre, è un animale molto adattabile e poco esigente. In Italia tende a vivere in zone di montagna, sulle Alpi e dove abbondano rocce e ruscelli, boschi e in zone aperte. La sua presenza in fitte foreste è meno frequente, anche se la sua distribuzione dipende anche dalle popolazioni di conigli.
La densità delle colonie di questo rapace è purtroppo diminuita negli ultimi 60 anni. Si calcola che, nel nostro paese, attualmente esistano tra i 500 e i 680 esemplari di gufo reale.
Nonostante ciò, questo animale continua a mantenersi in buona salute e, di fatto, in tutta Europa si sta riprendendo poco a poco. Un risultato prodotto grazie alle politiche in ambito di tutela di tutti i rapaci, in passato cacciati in maniera indiscriminata. Disinfestanti agricoli, altre tossine e il piombo tossico usato dai cacciatori, sono i principali pericoli per il gufo reale.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.